Programma
I Pilastri della Strategia
-
- Perché definire
o Mission
o Vision
o Valori
o Competenze distintive
-
- I livelli decisionali
o Corporate
o Business
o Funzione
-
- Come articolare la strategia
o economico-finanziaria
o organizzativa
o di business
o sociale
-
- L’importanza della segmentazione strategica e i modelli per individuare le Aree Strategiche d’Affari (ASA)
-
- Il concetto di ciclo di vita: aspetti strategici ed economico-finanziari
-
- Come individuare le fonti del vantaggio competitivo
-
- Conoscere il modello della catena del valore e come applicarlo: dalla catena del valore alla costellazione del valore
Governare l’azienda in ottica strategica
1. Effettuare la diagnosi strategica
2. Definire e attuare la strategia
3. Rendere operativa la strategia
4. Determinare il valore creato
1. Effettuare la diagnosi strategica
-
- Conoscere gli strumenti per un’efficace diagnosi strategica
-
- Come cogliere i segnali premonitori
-
- Il contributo informativo degli Indici di bilancio e la valutazione dell’impronta gestionale
-
- Come effettuare
o la valutazione della coerenza della Formula Imprenditoriale
o l’individuazione di percorsi di crisi e di successo
-
- Come impostare l’analisi di vulnerabilità strategica e il metodo degli scenari per analizzare le minacce e il loro impatto
-
- Come impostare Stress Test strategici
-
- Come utilizzare la catena del valore per individuare le fonti del vantaggio/svantaggio competitivo
-
- Le classiche risposte “sbagliate” del management alla turbolenza ambientale
APPLICAZIONE PRATICA – Test di diagnosi strategica
Applicazione delle tecniche di diagnosi strategica che permettono di:
-
- valutare la bontà della strategia perseguita
-
- individuare i primi segnali che evidenziano la necessità di un intervento
2. Definire e attuare la strategia
Conoscere le opzioni strategiche di riferimento per sviluppare scenari e simulazioni
-
- La Corporate Strategy e le opzioni strategiche (Matrice di Ansoff)
-
- Come utilizzare le tecniche di SWOT Analysis per individuare l’attrattività del settore e la capacità competitiva dell’azienda
-
- La Business Strategy e le fondamentali Matrici di portafoglio per definire le Strategie di Area Strategica d’Affari (BCG, McKinsey, A.D. Little, Hamel e Prahalad)
-
- Quali sono le nuove tendenze metodologiche
APPLICAZIONE PRATICA – Matrice di Ansoff e SWOT Analysis
Applicazioni a casi reali delle tecniche evidenziate con la volontà di individuare:
-
- le opportunità strategiche
-
- le capacità competitive aziendali
Progettare il futuro in modo innovativo in un contesto ambientale iper-competitivo: scenari e simulazioni
-
- Come applicare metodi e tecniche per la costruzione degli scenari chiave
-
- Come passare dalla costruzione degli scenari alle simulazioni economico finanziarie
-
- La costruzione dei Contingency Plan
-
- Come misurare la sostenibilità delle iniziative strategiche (Strategie Eco-Fin): le implicazioni economico-finanziarie
-
- Come strutturarsi per affrontare le sfide competitive: le implicazioni organizzative
-
- Come redigere un valido Piano Industriale (Strategico)
-
- Quali errori sono da evitare nella stesura del Piano Industriale
APPLICAZIONE PRATICA – Contingency Plan
Discussione di un caso reale di “Contingency plan” nel quale si evidenziano le principali dimensioni che caratterizzano questo tipo di piano e i suggerimenti operativi forniti
Realizzare un Business Plan efficace: obiettivi, contenuti e logiche di costruzione
Conoscere le fasi per una corretta costruzione e rappresentazione
-
- Obiettivi e requisiti del Piano Industriale
-
- Le logiche di costruzione
-
- L’analisi di sensitività
-
- Le criticità da gestire
-
- Alcune regole pratiche fondamentali
-
- Gli schemi di bilancio in excel utili per la sua costruzione
APPLICAZIONE PRATICA – Excel, Business Plan e Strumenti di Simulazione Costruzione delle fondamentali relazioni tra Conto Economico, Stato patrimoniale e Rendiconto Finanziario per:
o Elaborare il Piano Industriale
o Costruire validi Strumenti di Simulazione
3. Rendere operativa la strategia e determinare il valore creato
Tecniche, metodi e tecnologie per rappresentare il Modello di Business e rendere operativa la strategia
-
- Il significato strategico del “Modello di Business” dell’azienda
-
- I diversi modelli di rappresentazione del “Business Model”
-
- La Mappa strategica di Kaplan e Norton
-
- I Fattori Critici di Successo (FCS) dell’azienda
-
- La Mappa del Valore
-
- Le attività e processi critici aziendali
-
- Le competenze e le tecnologie strategiche
-
- Il “Business Model” di Christensen
-
- Il “Business Model Canvas”
ESERCITAZIONI:
Elaborazione di Mappe Strategiche – costruzione del “modello di business” dell’azienda, individuando le correlazioni di causa-effetto tra importanti e fondamentali dimensioni aziendali, quali i risultati eco-fin, la soddisfazione dei clienti e i processi e le attività aziendali
Stesura del Business Model Canvas
4. Implementare il Controllo Strategico e determinare il valore creato
Come misurare le determinanti dei futuri risultati economico-finanziari: il controllo strategico e i sistemi di pre-allarme
-
- Come superare i limiti del controllo tradizionale del Budget e del Tableau de Bord
-
- Come applicare le logiche innovative del Controllo Strategico
-
- La Balanced Scorecard di Kapaln e Norton
-
- Come utilizzare i Key Performance Indicator fondamentali per monitorare l’attuazione della strategia
-
- Come monitorare i “Patrimoni aziendali”
-
- Come passare dalla logica del Budget tradizionale alla logica del Budget Strategico
-
- La Customer Driven Management Accounting
-
- Come individuare il deficit di vigilanza della vostra organizzazione
Test dell’occhio strategico
-
- Come impostare i sistemi di pre-allarme aziendali
-
- Come misurare la creazione di Valore generata dalla strategia
-
- Il pentagono della creazione del valore
-
- L’Economic Value Added (EVA)
-
- La Shareholder Value Analysis (SVA)
ESERCITAZIONE
Costruzione della Balanced Scorecard – individuazione dei KPI strategici che dovranno essere monitorati per raggiungere gli obiettivi prefissati nel piano industriale
Misurazione dell’EVA
-
- Modalità di calcolo per la misurazione Economic Value Added generato dal piano
-
- Costruzione di una simulazione economica, finanziaria e patrimoniale per misurare:
-
- La sostenibilità del piano
-
- Il valore creato dall’azienda
-
- Costruzione di una simulazione economica, finanziaria e patrimoniale per misurare:
CASE STUDY – Testimonianza Diretta dell’applicazione di un Modello di Business in Azienda