Programma
La funzione di risk management e la sua applicazione integrata ai rischi operativi e di compliance
-
- Sistemi di classificazione dei rischi
-
- Come realizzare un processo di rilevazione, analisi e valutazione dei rischi tramite l’applicazione dei principi della nuova norma ISO 9001 e della norma ISO 31000
-
- Mappatura dei rischi del Modello 231 integrata con i rischi operativi
-
- Individuazione dei KRI (Key Risk Indicator) e dei criteri di ponderazione
-
- Rischi operativi e gestione delle emergenze
-
- Possibili soluzioni organizzative
I processi aziendali e lo schema logico di integrazione dei sistemi aziendali
-
- Filiera di produzione, processi trasversali di supporto e sistemi di controllo operativo
-
- Le interrelazioni tra sistemi documentali
Il Modello 231 all’interno dello schema logico di integrazione
-
- La concezione di un sistema di governance: i protocolli all’interno delle procedure aziendali
-
- La ripartizione delle attività sensibili all’interno della filiera di produzione
-
- I criteri di sviluppo uniforme delle procedure e della modulistica del Modello 231
-
- I Presidi di controllo dei rischi utilizzabili nel Modello 231 già presenti in altri sistemi di gestione
I criteri di impostazione della documentazione aziendale
-
- La formalizzazione delle deleghe e delle responsabilità aziendali
-
- L’integrazione degli organigrammi e dei mansionari
-
- La gerarchia dei documenti aziendali
-
- Lo sviluppo del Manuale unificato delle procedure
-
- Le procedure di riesame dei sistemi di gestione integrati
Le attività di verifica dell’Organismo di Vigilanza
-
- Definizione dei flussi informative periodici relative al controllo delle attività a rischio di commissione di reato
-
-
-
- Relazioni periodicheStrumenti per l’esercizio delle verifiche:
-
- Regolamento
-
- Piani
-
- Manuale audit
-
- Verbali di verifica
-
- Relazioni periodicheStrumenti per l’esercizio delle verifiche:
-
-
Il Mandato ed il Regolamento dell’Organismo di Vigilanza
-
- L’individuazione di criteri ai quali fare riferimento per verificare la “compliance” del Modello 231 al dettato legislativo
-
-
-
- riesame complessivo del Modello 231 e degli altri sistemi di gestione (qualità, sicurezza e ambiente)Le tipologie di audit:
-
- verifiche sui documenti e sui processi
-
- ruolo dell’ODV quale integratore degli Audit Interni
-
- riesame complessivo del Modello 231 e degli altri sistemi di gestione (qualità, sicurezza e ambiente)Le tipologie di audit:
-
-
-
- Indirizzi espressi dalla giurisprudenza sui requisiti del Modello 231
-
- La circolare della Guardia di Finanza sui controlli da effettuare sui Modelli 231
-
- Rispondenza dei contenuti a criteri di idoneità ed efficacia rispetto all’applicazione dei principi di autonomia ed indipendenza; gli orientamenti delle nuove linee guida
Gli standard internazionali
-
- Le guide interpretative per la pratica dell’internal auditing applicate all’Organismo di Vigilanza: alcune esemplificazioni
-
- Gli aspetti sostanziali ricavabili dalla norma contrattuale ISO 19011
Dall’audit di compliance all’audit organizzativo: il Control Risk Self Assesment
-
- Illustrazione del metodo
-
- la caratterizzazione delle check list di riscontro: criteri ed esemplificazioni
-
- I criteri di valutazione e le verifiche a campione
-
- Le procedure di pianificazione e di reporting
ESERCITAZIONI IN AULA
Esemplificazioni di procedure tipo
Analisi e individuazione della modulistica da utilizzare
Esercitazione sullo sviluppo di un sistema integrato di controllo dei rischi
Simulazione di un intervento di verifica da parte dell’Organismo di Vigilanza