Programma
4 Aprile 2022
9.30 – 13.00
Conoscere la domanda di mobilità in Italia per capire gli impatti su aziende e territorio
- Principali fattori sottesi all’aumento della domanda di mobilità
- Impatti della mobilità sull’ambiente e sulla società
- Componenti del sistema di mobilità
- Politiche ed interventi per la mobilità sostenibile
Analizzare gli effetti del Mobility Management e conoscere i nuovi obblighi per le aziende imposti dalle recenti normative
- Mobility Management e il suo impatto territoriale
- Dal “Decreto Ronchi” del 27 Marzo 1998 al Decreto interministeriale n. 179 del 12 maggio 2021
- Conoscere quali sono gli obblighi di legge imposti alle aziende
- Ruoli, compiti e responsabilità del Mobility Manager
- Professionalità da ricercare nel Mobility Manager aziendale e nel MM di Area
- Confronto con Istituzioni ed enti e il ruolo della comunicazione
14.00 – 17.30
Progettare un Piano Spostamenti Casa - Lavoro (PSCL) per ridurre costi, impatto ambientale e migliorare la qualità della vita dei lavoratori
- Definizione degli obiettivi
- Conoscere il contesto territoriale in cui si inserisce l’azienda
- Conoscere la domanda e dell’offerta di mobilità
- Progettazione e implementazione degli interventi di mobility management:
-Strategie e interventi di concessione
-Strategie e interventi di restrizione
-Strategie e interventi di persuasione
-Strategie e interventi di innovazione e cambiamento tecnologico/organizzativo
- Come promuovere in modo efficace il piano degli spostamenti casa-lavoro
- Monitoraggio e Valutazione degli interventi
Conoscere e accedere ai finanziamenti delle iniziative dedicate alla mobilità sostenibile
- Quali e quanti sono i fondi di finanziamento e a chi spettano
- Come accedere ai fondi
- Documentazione necessaria e corretto iter documentale da seguire
- Come defiscalizzare gli incentivi per la mobilità sostenibile