Programma
16 Maggio 2022
9.00 – 16.00
Conoscere le caratteristiche e le criticità del mercato Gas & Power per sapere quali azioni e strategie adottare nella stipula dei contratti
- Analizzare la catena del valore nel mondo delle Utilities
- Esaminare le dinamiche in atto e le prospettive offerte dai mercati power e gas alla luce delle più recenti evoluzioni:
- Contrattualli
- Economiche
- Normative
- Geopolitiche
- Conoscere elementi e strategie più innovative per gestire i contratti all’interno di un mercato in continua evoluzione
- Gestire la volatilità dei Mercati Energetici per tutelarsi nel miglior modo possibile
Valutare le diverse soluzioni da adottare in azienda per la gestione del rischio, il monitorggio dei prezzi e la pianificazione strategica
- Importanza della politica di Energy Risk Management per valutare e analizzare:
- rischio dell'imprevedibilità e alla volatilità nei mercati delle materie prime energetiche
- cambiamento e aggiornamento della normativa
- evoluzione delle strategie operative
- Adottare tecniche di copertura dei prodotti fisici e finanziari energetici scambiati nei mercati
- Semplificare il monitoraggio dei prezzi energetici e le previsioni sugli andamenti futuri
- Ottimizzare i processi di pianificazione strategica e di previsione
Monitorare le perfomance e analizzare i benefici apportati in termini di efficienza e impatto ambientale dalle Energie Rinnovabili
- Implementare strumenti di ECPM (Energy Corporate Performance Management)
- Transizione energetica, economia green e azzeramento delle emissioni di CO2
- Perché puntare sulle energie rinnovabili, sulla riduzione delle emissioni e sull’efficienza energetica
- Power Purchase Agreement (PPA)
Claudio Enriquez, Amministratore Unico, Reiwa
16.00– 17.00
Case Study Cooperativa Ceramiche: La Gestione delle commodities energetiche in un periodo di forte volatilità di mercato: come contenere l’aumento delle spese anche fino al 30%
Marcello Marchetti, Energy Manager, Cooperativa Ceramica