Programma
Modulo 1
8 Settembre 2022
9.30 – 13.00
Raggiungere la sostenibilità aziendale nel rispetto degli accordi internazionali e conoscere quali sono gli incentivi e i disincentivi
- Definizioni e ambiti: Sostenibilità, Decarbonizzazione, Transizione 4.0, Economia circolare
- Grandi obiettivi vs. problematiche contingenti e risultati aziendali
- UNFCCC United Nations Framework Convention on Climate Change (Convenzione quadro delle N.U. sui cambiamenti climatici): Kyoto Protocol dal1997; obiettivi di riduzione tempificati; EUA e UKA (EU-UK Allowances)
- EU ETS (Emission Trading Scheme): fasi ed evoluzioni 2005-2030: Fase 4 (2021-2030: -43% vs. 2005); Limiti per le emissioni; obiettivi di riduzioni per settore (produzione energia, industria, trasporto aereo …)
- Disincentivi (carbon tax) vs. Incentivi: “cap & trade” (il mercato di CO2, scambi, aste, commercio)
- Monitoraggio di conformità all’ EU ETS (Emissions Trade Scheme) per la Compliance Cycle annuale di emissione CO2, nell’anno precedente, e riconoscere eventuali indennità
- VCM Voluntary Carbon Market (Compensazioni, crediti; VCM supply chain: fasi e attori)
A cura di Pietro Pedone
Testimonianza
Impatti ESG nella filiera della logistica
A cura di Michela Fancello
Modulo 2
15 Settembre 2022
14.00-17.30
Ripensare prodotti, packaging e processi per favorire il recupero di risorse e di materiali
- Come sviluppare un prodotto che necessita di meno risorse
- Utilizzare packaging che siano riusabili e riciclabili
- Migliorare i processi per minimizzare gli sprechi (lean)
- Adottare la reverse logistics per sviluppare attività in grado di recuperare componenti o materiali che costituiscono il prodotto
- Testimonianze e casi reali: presentazione e discussione su esempi di prodotti o imballaggi riciclabili o anche sui resi
A cura di Andrea Payaro
Testimonianza
L'esperienza in ATLANTIS
A cura di Elisa Pavan
Modulo 3
22 Settembre 2022
9.30 – 13.00
Riorganizzare infrastrutture, attrezzature e automazione dei magazzini per renderli sempre più ecosostenibili
- Gestire il costo della gestione del reso per avere un minore impatto economico e di sostenibilità
- Automatizzare per ridurre le risorse da utilizzare e aumentare la flessibilità
- Realizzare eco-building che siano autonomi in termini di fabbisogno energetico o con consumi minimizzati
- Calcolare il ritorno dell’investimento in fotovoltaico e carbon neutrality
- Casi reali su Poste Italiane: interventi ecosostenibili su edifici delle PT: 13.500 edifici per totali 5
- Testimonianza registrata di Prologis PARKLife su realizzazione di immobili logistici ecosostenibili
A cura di Andrea Payaro
Modulo 4
29 Settembre 2022
14.00-17.30
Rimodernare automezzi e riorganizzare trasporti, consegne e reverse logistics per ridurre fino al 40% le emissioni di C02
- Hardware: dai motori Euro X alle nuove alimentazioni GNL, metano, elettrico, ibrido
- Hardware ICT: GPS, sensori, attuatori, machine-to-machine
- Software: TMS & RTTV: Real Time Transport Visibility (control tower, …)
- Orgware: Tipi di missioni e tipi di mezzi: re-modellizzazione dei trasporti e dei giri (Ultimo miglio; Sharing; Home delivery e …resi; 15 minutes city)
- Testimonianze e casi reali, registrati, di Poste Italiane di interventi ecosostenibili sulla flotta delle PT: 33.000 veicoli (2021)
A cura di Pietro Pedone
Testimonianza
La tracciabilità dei trasporti come leva per pianificare in maniera più sostenibile
A cura di Luca Apriletti
Modulo 5
5 Ottobre 2022
9.30-13.00
Coinvolgere fornitori e acquisti per una filiera più ecosostenibile
- Raccogliere i requisiti: gli impianti aziendali sui temi di Corporate Social Responsibility (CSR)
- Fare l’analisi dello stato sul proprio parco fornitori
- Sviluppare una “nuova” conoscenza dei propri fornitori: raccolta diretta delle informazioni e disponibilità di report elaborati da terzi
- Elaborare e implementare il piano di azione sui propri fornitori per raggiungere gli obiettivi fissati dall’azienda, assicurando una adeguato monitoraggio (scelte strategiche, requisiti specifici nei capitolati di gara e nei contratti)
- Stimolare il coinvolgimento e l’innovazione da parte dei fornitori, partire dall’analisi complessiva di tutti i fornitori per poi approfondire approcci specifici per quelli strategici o critici
A cura di Paolo Fincato
Testimonianza
OPEN-ES, un’iniziativa di Sistema per coinvolgere tutte le Imprese in un percorso comune di miglioramento e crescita sulle performance di Sostenibilità
A cura di Stefano Fasani
Modulo 6
13 Ottobre 2022
9.30 – 13.00
Come sviluppare una Supply Chain sostenibile end-to-end per il settore FMCG/Retail
- Consumer Products-Retail Value Chain:
- visione sistemica
- value Chain del settore FMCG
- chanel system e il ruolo dell’innovazione di processo - Trend emergenti e rischi sistemici:
- tecnologia emergente nel settore Consumer Products – Retail
- tendenze emergenti di processo nel settore: direct-to-consumer, i nuovi format distributivi, il nuovo consumatore e l’omni-canalità
- nuovo ruolo dei fattori esogeni (pandemia, nuovi conflitti geopolitici…) - Win x 4: Produttore, Distributore, Consumatore, Ambiente
- ruolo del produttore
- ruolo dell’operatore logistico di 3^ e 4^ generazione
- ruolo del distributore
- nuovo consumatore digitale e le esigenze del consumatore analogico - La sensibilità e consapevolezza di una strategia green per la salvaguardia dell’ambiente
A cura Massimo Visconti
Testimonianza
Prospettive di utilizzo della BlockChain per l’ottimizzazione della catena del valore nel settore FMCG/Retail
A cura di Enrico Camerinelli