Agenda
Le frontiere di sviluppo dell’Autoconsumo collettivo
09:00
Apertura Lavori
09:10
Gli ultimi sviluppi della normativa e delle prassi di mercato
Speech
09:30
Simulazione pratica | Costruiamo lo statuto di una Comunità Energetica
Sessione interattiva | Gruppo di lavoro
I partecipanti, sotto la guida dei facilitatori, lavoreranno per valutare la formula più funzionale lato legale, economico e tecnico, intersecata sulla dimensione della redditività e della forma giuridica.
- Perché si vuole costituire una Comunità Energetica?
- Quanto costa, quanto guadagno
- Modalità di valorizzazione per l’autoconsumo
- Quale modello sviluppare
- Quale soggetto giuridico realizzare
- Regolamento e configurazione
- Modalità di produzione e consumo di energia
- “A chi diamo i poteri”
- Criteri di accesso
- Ruolo dell’Utility
- Aspetti economici: come girano i soldi
- Quanto si spende
- A chi conviene e quanto guadagna /risparmia
- Generazione dell’incentivo
- Card virtuali
- Quali attori coinvolgere
- Comune, Mass Market, negozio, realtà industriale ….
- Le capacità professionali diffuse che servono per realizzare un’esperienza del genere (commercialisti, avvocati e tecnici per gli impianti digitali,….)
Speaker
Guido D’Auria – Senior legal - Business Development CAP Holding Fabrizio Prestinoni – Head of PA Green Tech Sales Sorgenia Matteo Zulianello – Responsabile Progetto di Ricerca “L’utente al centro della Transizione Energetica” RSE Nicoletta Gozo – Responsabile Roll-out tecnologico Divisione Smart Energy e Coordinatore Progetto “Osservatorio CER” ENEA Andrea Brumgnach – CEO Ceress Gianfranco Gagliardi – Socio - Amaranto Group CEO - Silver Ridge Power Italia
11:20
Coffee Break
11:40
Gli aspetti fiscali della Comunità Energetica
Speech
- La fiscalità delle somme di denaro erogate da GSE
- La forma giuridica della CER e i relativi impatti fiscali
12:00
TAVOLI INTERATTIVI
In sottogruppi si svolgerà un confronto di 60 minuti in parallelo sui seguenti temi.
Al termine del confronto in sottogruppi si avvieranno da parte dei facilitatori 20 minuti di restituzione agli altri gruppi dei 3-4 spunti di maggiore rilievo emersi dal dibattito al proprio tavolo
12:00
Tavolo 1_ Le componenti economiche e tecnologiche dell’ecosistema
- Perché sviluppare sinergie tra consumo e produzione:
- pianificare e intersecare produzione e consumo
- avviare un dialogo tra fornitore di energia e gli altri stakeholder per intercettare i benefici
- quale forma giuridica è quella più funzionale per coinvolgere anche i soggetti pubblici
- Come distribuire i flussi economici
- Quali software per la gestione e la distribuzione degli incentivi
- Come ripartire l’incentivo
- Quali i possibili sviluppi di piattaforme per le comunità energetiche, che consentono di fornire maggiore consapevolezza al cliente sul proprio consumo di energia
- Su quali tipi di clienti sono attesi i maggiori benefici
- Opportunità per PMI e industrie
- CER e impianti di storage: come organizzare i sistemi di Accumulo?
- Conviene investire nello storage – quanto mi costa e quanto mi rende?
12:00
Tavolo 2_ Quali i possibili sviluppi per il business delle Utility
- In che modo la comunità energetica riunisce fornitore di energia, cliente finale, impianti di produzione, aspetti tecnologici, inclusione dei servizi ancillari e di flessibilità
- Richiami a domotica, efficienza energetica, servizi ancillari e di flessibilità, oltre alla mera vendita del pannello
- Incentivi che transitano ..
- Quali opportunità si aprono nell’ottica di ottimizzazione delle comunità e di offrire servizi
- In che modo le Utility possono agire per la tutela del consumatore (es. non necessità di cambiare operatore..)
- Strutturazione di campagne di marketing per incentivare il consumo intelligente del cliente finale
- Fornire servizi di flessibilità
13:20