Formazione Online | Accessibilità e usabilità piattaforme digitali
Accessibilità e usabilità piattaforme digitali
Requisiti tecnici dell’interfaccia e del contenuto e test di accessibilità per valutare la conformità e garantire inclusività del target
- 29 Nov 2023 > 30 Nov 2023
- 7 ore
- online
- Attestato di partecipazione
In promozione fino al 14/10
L’Europa è sempre più attenta a garantire l’accessibilità e l’usabilità delle applicazioni mobili, documenti web e non web, software, della relativa documentazione e servizi di supporto, nonché promuove la verifica tecnica della conformità degli strumenti informativi ai sensi della Direttiva UE 2016/2102. Per chi non rispetta i requisiti imposti dalle autorità e dalle Linee Guida AgID la sanzione potrà arrivare fino al 5% del fatturato.
È pertanto necessario conoscere i requisiti tecnici di struttura grafica e architettura digitale richiesti per implementare per tempo un assetto digitale che garantisca accessibilità e fruibilità a tutti gli utenti.
Il 29 e il 30 novembre approfitta della Formazione Online e:
- esamina i requirements per l’accessibilità dei contenuti Web e delle interfacce digitali per verificare il grado di digital accessibility della tua struttura
- avvia un processo di assessment interno dei siti web e applicazioni mobili per garantire una user experience ottimale e fruibile da tutte le persone con disabilità
- approfondisci i test di accessibilità più corretti per misurare l’usabilità digitale e definire una metodologia di monitoraggio e valutazione della conformità degli strumenti informativi.
Confrontati con un docente esperto in accessibilità e digital design per aggiornare gli strumenti informatici aziendali secondo norma e garantire alle piattaforme della tua azienda di raggiungere maggiormente e in modo efficace il mercato di riferimento.
A chi si rivolge
Il corso si rivolge a tutti i professionisti che si occupano di garantire l’accessibilità e l’usabilità dei siti e delle applicazioni della propria azienda.
- IT Manager
- Web Designer e Design Analyst
- UX Lead
- UX Accessibility Manager
- Responsabile Customer Experience
- CX Accessibility Manager
- Digital Communication Manager
Perché partecipare
7 ore di Formazione Online per:
- approfondire lo scenario normativo della Legge Stanca di riferimento e cogliere quali strumenti e metodi applicare per determinare lo stato dei propri applicativi in tema di accessibilità
- esaminare quali sono i requisiti tecnici richiesti dalle Linee Guida di AgID per garantire l’accessibilità degli strumenti informativi
- impostare un processo di assessment interno per determinare quali azioni correttive intraprendere per garantire l’usabilità delle piattaforme web
- definire come si costruisce un modello di dichiarazione di accessibilità per la valutazione della conformità di siti web e applicazioni mobili
- verificare come utilizzare tool di automazione per effettuare le verifiche di accessibilità.
Programma
29 novembre 2023
9.30 – 13.00
Scenario normativo e Legge Stanca del 9 gennaio 2004, n. 4 per le disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici
- Soggetti coinvolti dalla normativa in tema di accessibilità
- Differenza tra conforme e parzialmente conforme
- Eccezioni e casi di deroga nell’applicazione della Legge Stanca
Requisiti tecnici per l’accessibilità degli strumenti informatici in conformità alle Linee Guida AgID
- Metodologie tecniche per la verifica dell’accessibilità
- Modello di dichiarazione di accessibilità
- Monitoraggio e valutazione di conformità di siti web e applicazioni
30 novembre 2023
9.30 – 13.00
Design for all: impostare un processo di assessment per verificare lo stato del proprio sito
- Garantire usabilità e accessibilità nel processo di produzione IT
- User experience: fruibilità delle informazioni ed efficienza d’uso
- Le competenze interne per avviare e supportare il processo di controllo delle proprie piattaforme
Testing dell’interfaccia per la verifica dell’accessibilità e usabilità delle piattaforme digitali
- Interrelazione tra accessibilità e usabilità per arrivare a garantire l’inclusività
- Test di accessibilità per il controllo e supporto di tool di automazione per le analisi
- Obbligo di dichiarazione e certificazione
Date e sedi
online
Formazione in House
Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando