Formazione Online | Artificial Intelligence Act

Artificial Intelligence Act


Implementare e adeguare gli standard di valutazione del rischio per un uso conforme dell’AI in conformità alle nuove norme UE

Formazione Online
online
  • 15 Novembre 2023
  • 7 ore
  • online
  • Attestato di partecipazione

In Promozione fino al 27/09
Iscriviti

“Il Parlamento europeo in data 14 giugno 2023 ha dato il via libera all’Artificial Intelligence Act, che regolerà l’Intelligenza Artificiale nel rispetto dei diritti e dei valori dell’Unione Europea.” (Fonte: Altalex)

Questo Regolamento dovrebbe entrare in vigore tra il 2024 e il 2025 e istituisce un quadro giuridico uniforme volto a regolare lo sviluppo, l’uso e la commercializzazione dei sistemi di AI per la sicurezza e i diritti fondamentali di tutti gli utenti coinvolti.

Per continuare a utilizzare con successo gli strumenti di AI ed essere pronto a rispondere alle richieste dell’Unione Europea devi adeguare per tempo le tue procedure e implementare efficaci standard di analisi del rischio che non limitino il tuo business. Implementare correttamente le richieste dell’AI Act è l’unica strada per continuare a sfruttare il valore delle nuove tecnologie senza incorrere in data breach, discriminazioni o opacità del processo decisionale.

Il 15 novembre è la tua occasione per:

  • capire come valutare la tua esposizione al rischio e verificare alcune procedure di copertura del rischio
  • approfondire i punti di contatto e di confronto tra GDPR e AI Act e come interagiscono per evitare multe e sanzioni in caso di infrazioni
  • definire i ruoli e le responsabilità in caso di danno conseguente a un uso errato di tecnologie di AI
  • esaminare esempi concreti come ChatGPT e definire la proprietà del dato per garantire il controllo sulle informazioni immesse.

Confrontati con un Data Protection & Digital Transformation Advisor e cogli le indicazioni operative più efficaci per entrare nel merito dei reali impatti della nuova normativa ed evitare importanti costi in tema di compliance e di business interruption.

A chi si rivolge


La Formazione Online si rivolge a tutti i professionisti che si occupano di sviluppare, utilizzare o commercializzare strumenti di intelligenza artificiale e vogliono allinearsi con le novità del Regolamento Europeo per poter continuare a sfruttare le loro potenzialità.

In particolare, è diretto a:

  • IT Project Manager
  • IT Business Analyst
  • Chief Operation Officer
  • Artificial Intelligence & Analytics Manager
  • Robotics and Artificial Intelligence Manager
  • Data Officer
  • Consulenti

Perché partecipare


7 ore di Formazione Online per:

  • introdurre nella tua realtà le regole armonizzate per garantire gli obiettivi di sicurezza, conformità e affidabilità richiesti dalla Comunità Europea
  • approfondire l’impatto dell’AI Act sulla governance del dato e le novità in merito allo sviluppo e all’uso delle soluzioni di AI come asset di business
  • definire e classificare i rischi per compilare correttamente la scheda di valutazione interna e riconoscere le applicazioni di AI da vietare e gli obblighi di conformità da rispettare
  • esaminare l’interrelazione tra mercato digitale e protezione dei dati personali per la tutela dei diritti fondamentali e per non incorrere in sanzioni
  • verificare i principi etici e i requisiti fondamentali che le applicazioni IA-driven devono rispettare.

Programma


15 novembre 2023

9.30 – 13.00

 

Riorganizzare la roadmap operativa interna basandosi sull’analisi delle implicazioni dell’Artificial Intelligence Act

  • Obiettivi dell’Artificial Intelligence Act:
  • sicurezza
  • conformità alle norme e ai valori proposti dall’Unione
  • sviluppo di un mercato unico di soluzioni IA lecite, sicure e affidabili
  • Possibili impatti sull’organizzazione interna dell’azienda:
    • technology penetration nelle imprese
    • applicazioni AI-enabled e algoritmi generativi per l’interazione uomo-macchina
    • governo della componente dato
    • AI Governance
    • suggerimenti pratici su aspetti organizzativi
    • come classificare i casi d’uso in base al livello di rischio
  • Governance e applicazione effettiva della normativa esistente
    • governance delle soluzioni di AI
    • come AI può cambiare l’assetto della governance interna

 

Classificazione dei rischi per individuare le applicazioni di Artificial Intelligence che devono essere vietate e quelle ad alto rischio che necessitano di regolamentazione

  • Classificazione dei rischi che permettono di tutelare i diritti fondamentali degli attori coinvolti:
  • divieti
  • sistemi consentiti ma ad alto rischio
  • sistemi a basso rischio
  • obblighi per gli utenti dei sistemi di AI
  • Compilare la valutazione interna di conformità
  • Obblighi di conformità per la gestione del rischio
  • Come valutare e gestire il rischio: definizione di procedure di copertura del rischio (Novità novembre 2023)

 

14.00 – 17.30

Integrare l’utilizzo e lo sviluppo di sistemi di Intelligenza Artificiale con il GDPR per garantire la protezione dei dati personali

  • Sistemi di controllo secondo l’intervento del Garante sul Regolamento UE
  • Analisi della regolamentazione e gestione del dato tra GDPR e Regolamento EU
  • Questione dell’etica nell’implementazione dell’intelligenza artificiale
  • Problema culturale nell’approccio e implementazione delle soluzioni di AI nelle realtà di business
  • Principi etici e requisiti fondamentali che le applicazioni AI-driven devono rispettare

 

Confronto guidato con il docente sull’attuale situazione di utilizzo degli strumenti di AI nella nostra realtà quotidiana e i possibili sviluppi tra under-regulation o over-regulation

  • Criticità legate all’esternalizzazione dei dati e all’affidamento di dati potenzialmente sensibili a terzi
  • Promuovere sistemi tecnologici sicuri, trasparenti, etici e imparziali nel rispetto del regolamento europeo
  • Esempi (ChatGPT) concreti e spunti strategici per l’uso efficace mantenendo il controllo sui dati immessi (Novità novembre 2023)

 

Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 potrai sfruttare le opportunità della formazione finanziatarichiedici informazioni 

Scarica programma

Date e sedi


Artificial Intelligence Act15 Novembre 2023
In Promozione 799,00 €fino al 27/09
7 ore
online

Formazione in House


Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando

Siamo a tua disposizione per maggiori informazioni


Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN?