Formazione in Aula | Cabine MT/BT e prevenzione dal rischio elettrico

Cabine MT/BT e prevenzione dal rischio elettrico


Iter di progettazione, costruzione e manutenzione per ridurre i fuori servizio delle reti garantendo la protezione dei tecnici coinvolti

Formazione in Aula
Milano
  • 03 Ott 2023 > 04 Ott 2023
  • 2 giorni - 14 ore
  • Milano
  • Attestato di partecipazione

Iscriviti

La ristrutturazione e l’implementazione della rete elettrica passa attraverso l’innovazione tecnologica che impatta sulla progettazione e manutenzione delle cabine MT/BT.

In questo contesto, tecnici e operatori necessitano di un aggiornamento continuo verticale per rimanere al passo con le revisioni normative e gli ammodernamenti tecnologici per garantire l’efficienza operativa e la sicurezza in materia di cabine MT/BT.

Le giornate del 3 e 4 ottobre sono l’occasione ad hoc per un confronto con Pietro A. Scarpino, membro del CEIProfessore all’Università di Firenze ed esperto in ambito di impianti di media e bassa tensione per testare nella pratica gli aspetti di progettazione, costruzione e manutenzione e mettersi alla prova in metodologie di prevenzione e protezione rischio elettrico.

Nello specifico, 14 ore di formazione per:

  • approfondire l’architettura, l’esercizio delle reti MT e i criteri tecnici degli impianti MT/BT per pianificare correttamente azioni di progettazione e manutenzione.
  • analizzare gli strumenti digitali di analisi predittiva per intervenire sui guasti con Bartolomeo GrecoAsset Engineering di Unareti
  • pianificare azioni di valutazione e gestione del rischio elettrico per la sicurezza delle persone e degli impianti
  • applicare il metodo semplificato, messo a punto dai Prof. Giuseppe Parise e Pietro A. Scapino e pubblicato su IEEE Transactions IAS, per la valutazione del rischio da Arc Flash.

A chi si rivolge


Il corso si rivolge ai progettisti della rete elettrica che hanno la necessità di approfondire e rimanere aggiornato sia sugli aspetti tecnico-normativi sia aspetti di valutazione del rischio elettrico per garantire una gestione e manutenzione ottimale degli impianti elettrici.

Nello specifico, è d’interesse per:

  • Responsabili Reti
  • Responsabile Manutenzione
  • Responsabile Tecnico
  • Responsabili Impianti MT/BT

Delle società di:

  • Distribuzione di Energia Elettrica – Utility e municipalizzate
  • Produzione di Energia da Fonti Rinnovabili
  • Società di service MT/BT
  • Petrol-chimiche

Perché partecipare


Partecipa alle due giornate di formazione in aula per:

  • verificare i criteri e le regole tecniche di ubicazionedimensionamentoventilazione e di efficienza energetica per la progettazione delle cabine MT/BT
  • comprendere come pianificare azioni di manutenzione per limitare i fuori servizio degli impianti attraverso l’analisi predittiva
  • capire gli strumenti digitali possano accelerare i tempi di intervento per fronteggiare il degrado delle componenti
  • conoscere le norme tecniche, i ruoli coinvolti e gli step per la corretta redazione del DVR e DUVRI per la valutazione e prevenzione del rischio elettrico
  • individuare attraverso il metodo semplificato i criteri di assessment del rischio Arc Flash per garantire la sicurezza degli operatori

Programma


3 ottobre
dalle 9.30 alle 15.30

COME PROGETTARE E PIANIFICARE AZIONI DI PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE PER EVITARE A MONTE FUORI SERVIZI DEGLI IMPIANTI

Architettura delle reti di distribuzione pubblica in Media Tensione

  • Strutture tipiche reti MT
  • Schemi di impianto
  • Richiami sui sistemi elettrici trifasi dissimmetrici e squilibrati
  • Metodo delle sequenze e relativi circuiti equivalenti;
  • Analisi dei Gusti da sovracorrente e da guasto verso terra

 

Esercizio delle reti di distribuzione MT a neutro isolato e a neutro compensato per individuare i guasti

  • Stato di funzionamento del neutro delle reti
  • Selezione dei guasti a terra nelle reti a neutro isolato e a neutro compensato
  • Evoluzione dello stato del neutro MT
  • Apparecchiature e Macchine Elettriche in MT
  • Protezione contro le sovracorrenti e i guasti verso terra nelle cabine MT/bt
  • Criteri di Progettazione e dimensionamento delle cabine elettriche MT/bt
  • Caratteristiche del sistema di protezione e regole tecniche per la taratura e la selettività

cronometrica, amperometrica e logica.

  • Connessione degli utenti attivi e passivi alla rete pubblica MT di distribuzione
  • Dimensionamento dell’impianto di messa a terra

 

Step e criteri tecnici per la progettazione e la costruzione delle cabine MT/BT

  • Regole tecniche di connessione, di utenti attivi e passivi, alle reti MT
  • Struttura delle cabine MT/BT
  • Criteri e regole per la progettazione delle cabine MT/BT (ubicazione, dimensioni, ventilazione, requisiti tecnici)
  • Sistemi di protezione elettrica
  • Impianti di terra (geometria, dimensioni, ecc.)
  • Protezione dall’incendio
  • Tenuta delle apparecchiature all’arco interno
  • Requisiti per la protezione dal sisma
  • Requisiti di efficienza energetica
  • Documentazione di progetto (e di esercizio)
  • Monitoraggio delle temperature d’esercizio e condizionamento degli ambienti

 

Come condurre correttamente la manutenzione delle cabine elettriche garantendo la sicurezza del personale e degli impianti

  • Pianificazione e programmazione della manutenzione
  • Manutenzione preventiva, Correttiva e Predittiva
  • Come garantire al personale l’accesso sicuro alla cabina in caso di guasto: cabine interrate

 

dalle 15.30 alle 17.30

CASE STUDY– Impara da Unareti come attuare la digitalizzazione e la sostenibilità nelle cabine MT/BT

  • Come applicare strumenti digitali per accelerare i tempi d’intervento e agire tempestivamente sul degrado delle componenti di oltre 9.000 cabine MT/BT (di cui l’80% interrate) in maniera mirata e predittiva
  • Come implementare azioni di sostenibilità all’interno delle cabine
  • trasformatore MT/BT: da oli minerali a oli esteri vegetali
  • interruttori isolati con gas SF6

 

A cura di Bartolomeo Greco, Asset Engineering di A2A

 

4 ottobre 2023
dalle 9.30 alle 17.30

COME VALUTARE E PREVENIRE IL RISCHIO PER ASSICURARE LA SICUREZZA ELETTRICA

 Norme tecniche nazionali, europee e internazionali

  • Prescrizioni del Testo Unico e i suoi correttivi

– principi del D.Lgs. 81/2008,

– modifiche e le integrazioni dal D.Lgs. n. 106/2009

 

Figure principalmente coinvolte in caso di infortunio e capi d’accusa a loro contestati

  • Ruoli, deleghe e obblighi dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti all’esercizio degli impianti; Datore di Lavoro, Dirigenti, Preposti ai Lavori

 

Metodologie di prevenzione e protezione dal Rischio Elettrico

  • Rischio Elettrico da contatti diretti e indiretti;
  • Protezione dai contatti diretti

– protezione Passiva, Totale e Parziale

– protezione Attiva

  • Protezione dai contatti indiretti

– con apertura automatica del circuito (nei sistemi TT e TN)

– senza interruzione automatica del circuito

  • Curve di sicurezza corrente e tensione a tempo
  • Classificazione dei sistemi elettrici in relazione alla tensione e alla messa a terra
  • Dispositivi di protezione individuale, comportamenti umani e trading

 

Come redigere correttamente il Documento Unico per la Valutazione dei Rischi in Azienda (DVR) e il Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (DUVRI) per un’analisi predittiva dei rischi

  • Principali contenuti del Documento di valutazione del rischio elettrico (DVR-E)
  • Principali contenuti del Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (DUVRI)
  • Responsabilità e gli obblighi dei soggetti coinvolti nella gestione del rischio elettrico
  • Sistema di Gestione del Rischio Elettrico (SGSE)

 

Rischio Elettrico nei lavori elettrici sotto tensione e in prossimità di parti attive: gli standard internazionali e la metodologia approssimata per prevenire l’Arc Flash

  • Rischio elettrico dovuto ad archi elettrici e radiazioni. ARC FLASH A.C.
  • Lavori Elettrici e le Norme CEI 11-27 e CEI EN 50110
  • Come valutare il rischio elettrico dovuto ad archi elettrici e radiazioni. ARC FLASH;

– standard NFPA 70E- ed.2021

– standard IEEE 1584-2018

– Metodo Approssimato (G. Parise – P.A. Scarpino)

  • Scelta dei DPI idonei per Arc Flash e Tecniche di Mitigazione del rischio
  • ARC FLASH D.C. Analisi su batterie, UPS, impianti FV con e senza accumulo

 

A cura di Pietro Antonio Scarpino, Professore, Università di Firenze

Scarica programma

Date e sedi


Cabine MT/BT e prevenzione dal rischio elettrico03 Ott 2023 > 04 Ott 2023
1.599,00 €
2 giorni - 14 ore
Milano

Formazione in House


Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando

Corsi e eventi correlati


Energy e Utilities

Aspetti normativi, operativi e standard tecnici per proteggere le infrastrutture critiche dai cyber risk e garantire la business continuity

18 Giu 2024 > 24 Giu 2024

Formazione Online

Online

In Promozione

Siamo a tua disposizione per maggiori informazioni


Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN?