Formazione Online | Contratti di esternalizzazione in Cloud
Contratti di esternalizzazione in Cloud
Redigere accordi di Cloud Computing per garantire la sicurezza dei dati aziendali ed evitare controversie tra le parti
- 06 Nov 2023 > 07 Nov 2023
- 7 ore
- Online
- Attestato di partecipazione
In Promozione fino al 25/09
Nel primo trimestre 2023, le aziende hanno speso il 19% in più rispetto al 2022 in servizi e infrastrutture Cloud. (Fonte: Key4Bix)
Per assicurare la sostenibilità del rischio e la business continuity le aziende devono considerare molteplici aspetti nella sottoscrizione consapevole di contratti di Cloud Computing.
Confrontati sulle problematiche e tutele applicabili nella negoziazione e stipula di contratti di esternalizzazione in Cloud con il nostro avvocato esperto in ICT Law.
Iscriviti al corso del 6 e 7 novembre per:
- esaminare i requisiti di governance e le criticità da monitorare nelle prestazioni di fornitori di servizi cloud per evitare interruzioni delle proprie attività
- individuare le aree di rischio di affidamento dei propri dati al cloud provider per valutare preventivamente il fornitore e allocare correttamente le responsabilità
- verificare che nelle scelte di Cloud Computing e del Cloud Provider il titolare del trattamento garantisca gli obblighi di compliance del GDPR.
Il corso è l’occasione per confrontarsi direttamente con il docente e:
- definisci i parametri per comprendere le clausole più rilevanti e stabilire partnership di valore con i fornitori
- comprendi le specifiche problematiche da affrontare in relazione al trasferimento dati al di fuori dell’
In ultimo, metti in pratica quanto appreso e conduci una valutazione legale su un contratto di Cloud Computing per ottenere una guida di riferimento sulla negoziazione e stipula.
A chi si rivolge
La Formazione Online si rivolge a tutti i professionisti che si occupano della gestione di contratti di fornitura di servizi di Cloud Computing e di valutare i requisiti di governance, vigilanza e controllo per monitorare l’esternalizzazione dei servizi e i rapporti con i fornitori.
In particolare, è indicato per:
- Ufficio Legale & Compliance
- Ufficio Acquisti
- Direzione ICT e IT Risk Management
- Responsabile Sistemi Informativi
- Avvocati
- Consulenti
Perché partecipare
7 ore di Formazione Online per:
- effettuare la valutazione del rischio e la due diligence della partnership per stipulare contratti di esternalizzazione nella tutela dell’interesse aziendale
- esaminare la composizione del contratto di Cloud Computing per capire le conseguenze della stipula di un accordo non corretto e le possibili tutele giuridiche e contrattuali
- rispettare il GDPR per evitare sanzioni o contenziosi legali garantendo equilibrio tra compliance e staticità dei servizi
- partecipare a una esercitazione pratica sulla valutazione legale di un contratto avente ad oggetto i servizi di Cloud Computing.
Programma
6 novembre dalle 14.00 alle 17.30
Analizzare un contratto avente ad oggetto servizi di Cloud Computing per allocare correttamente le responsabilità
- Contenuti tipici e criticità della contrattualistica sottesa all’erogazione di servizi cloud per memorizzare ed elaborare dati in spazi informatici remoti in modo sicuro
- Clausole più frequenti nella prassi contrattuale proposta al mercato
- Differenze rispetto ai contratti per servizi IT “tradizionali”, approccio alle trattative con il cloud provider e dinamiche negoziali
- Valutazione degli Accordi sul Livello di Servizio (SLA) e dei relativi meccanismi di penalizzazione per ottenere un indennizzo in caso di eventuale indisponibilità del servizio
- Conseguenze della stipula di un accordo non corretto e tutele giuridiche e contrattuali
Parametri di riferimento per tutelarsi e rischi relativi all’affidamento dei propri dati a cloud provider
- Valutazione preventiva del fornitore
- Allocazione delle responsabilità
7 novembre dalle 14.00 alle 17.30
Rispettare le novità previste in tema di GDPR rispetto alle forniture e ai rapporti titolare/responsabile per evitare sanzioni o contenziosi legali
- Impatti principali della normativa in materia di trattamento e protezione dei dati personali sulla contrattualizzazione di servizi cloud
- Contenuti obbligatori dei Data Protection Agreement
- Responsabilità e compiti dei soggetti coinvolti
- Profili di sicurezza e controllo della catena di subfornitura
- Negoziazione degli obblighi relativi al trattamento dei dati personali
Il trasferimento dei dati al di fuori dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo
- Quadro normativo di riferimento e indicazioni provenienti dalle Autorità di Protezione dei dati personali
ESERCITAZIONE
I partecipanti verranno coinvolti nel procedimento di valutazione legale di un contratto-tipo di cloud computing per esaminarne contenuti tipici e criticità
Date e sedi
Online
Formazione in House
Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando
Corsi e eventi correlati
Redigere accordi di servizi informatici, cloud computing e software per tutelare l’interesse aziendale e creare partnership durature con i fornitori
Formazione Online
online
In Promozione