Masterclass | Recupero crediti per la fornitura di EE e Gas

Recupero crediti per la fornitura di EE e Gas


Strumenti normativi e operativi del credit management per implementare strategie di credit collection e di mitigazione della morosità

Masterclass
online
  • 07 Nov 2023 > 24 Nov 2023
  • 21 ore
  • online
  • Executive Masterclass Certificate

In Promozione fino al 25/09
Iscriviti

Torna l’appuntamento dedicato a coloro che si occupano di gestione del credito e che devono avere le conoscenze in ambito normativo e i meccanismi operativi per implementare le strategie di prevenzione del rischio, mitigare la morosità e ottimizzare il processo di recupero crediti.

Un percorso completo e verticale organizzato in 6 focus di approfondimento, che coinvolge 7 docenti con diretta esperienza nel settore Utility per affrontare le sfide quotidiane:

  1. REGOLAZIONE: 7 novembre 2023
  2. MERITO CREDITIZIO: 9 novembre 2023
  3. ORGANIZZAZIONE E INTERAZIONE CROSS-FUNZIONE: 14 novembre 2023
  4. KPI E MONITORING&REPORTING: 16 novembre 2023
  5. ASPETTI LEGALI E FISCALI: 21 novembre 2023
  6. SISTEMA INDENNITARIO: 24 novembre 2023

 

La Masterclass è il formato perfetto per crescere professionalmente. Scopri le sue caratteristiche:

  • erogazione: è totalmente in modalità live streaming e ti permette di formarti ovunque tu sia senza rinunciare all’ interazione in tempo reale con i docenti e gli altri partecipanti
  • modularità: si struttura in moduli settimanali che ti permettono di avere il tempo di rivedere e assimilare i temi trattati nel modulo precedente
  • praticità: è operativo e pensato per manager d’azienda che devono mettere in pratica fin da subito quanto imparato
  • titolo: alla fine della formazione viene rilasciato l’Executive Masterclass Certificate.

A chi si rivolge


La masterclass si rivolge a chi nelle utility del settore gas e power è coinvolto nel credit management e, nello specifico, è di interesse per:

  • Credit Manager, Credit Controller, Credit Collection
  • Responsabile Amministrazione e Finanza
  • Responsabile Ufficio Legale e Contenzioso
  • Risk Manager
  • Office Manager
  • Responsabile Commerciale

Inoltre, è una valida occasione di aggiornamento anche per tutti coloro che sono coinvolti indirettamente nell’ attività di recupero crediti

Perché partecipare


Partecipa alla Masterclass per:

  • esaminare i testi unici per la morosità (TIMOE e TIMG) sia del settore elettrico sia del gas e applicarli all’interno dei processi operativi
  • analizzare le clausole contrattuali che possono supportare a prevenire il rischio credito insieme agli strumenti legali utili nel recupero del credito
  • identificare strumenti analitici per effettuare un’attenta valutazione ex-ante dei clienti prospect
  • predisporre un modello di monitoraggio e un sistema di KPI per misurare le performance dell’attività di recupero crediti
  • verificare gli indicatori strategici da tenere sempre sotto controllo per misurare le performance sia interne (recupero crediti) che esterne (fornitori)
  • gestire step-by-step il contenzioso con il cliente finale e il processo di recupero dell’IVA
  • cogliere le opportunità che offre il CMOR a beneficio dell’economia aziendale

Programma


7 novembre 2023 dalle 14.00 alle 17.30

FOCUS REGOLAZIONE TRA CONTRATTUALISTICA E MODALITA’ OPERATIVE NELLA GESTIONE MOROSITA’

Analizzare passo dopo passo il TIMOE, TIMG, TISIND, clausole contrattuali e best practice per gestire al meglio la morosità

  • Gestione della morosità dei clienti finali nel settore elettrico prevista dal TIMOE
  • Gestione della morosità dei clienti finali nel settore gas prevista dal TIMG
  • Gestione della morosità in relazione alla misurazione e alla fatturazione dei consumi o nei casi di ricostruzione per malfunzionamento dei misuratori
  • Procedura di costituzione in mora in caso di inadempimento dei clienti
  • Raccomandata, posta elettronica certificata e raccomandata digitale tra rischi e opportunità
  • Morosità, tempi e modalità di sospensione della fornitura
  • Gestione dei clienti finali non disalimentabili
  • Modalità e costi per la riattivazione
  • Rateizzazione tra obbligo normativo, contrattuale e opportunità operative
  • Modalità di pagamento e forme di garanzie tra norma, contratto e (deposito cauzionale, domiciliazione bancaria, carta di credito, prepayment, fidejussioni, Assicurazione del Credito etc.)
  • Clausole contrattuali a tutela del Credito della società di vendita
  • Gestione della morosità dei clienti finali rispetto alle opportunità del TISIND

Alberto Galli, Responsabile ufficio legale – VIVIgas Energia e Lorenzo Rogato, Credit Manager di Sinergy Luce e Gas

 

9 novembre 2023 dalle 14.00 alle 17.30

FOCUS MERITO CREDITIZIO

Esaminare gli strumenti di analisi e verifica del merito creditizio del cliente prospect per mitigare il rischio credito

  • Elementi di rischio d’insolvenza
  • Opportunità offerte dall’accesso al SIC: quali i possibili utilizzi
  • Utilizzo degli analytics per profilare meglio la clientela
    – proprietà da utilizzare
    – processi di acquisizione e gestione per profilare la clientela
  • Strumenti di analisi e verifica del merito creditizio del cliente prospect per mitigare il rischio credito
    – regole del sistema di Credit Limit
  • KPI per individuare la rischiosità dei canali di vendita
  • Assicurazione del credito: come utilizzarla al meglio per tutelarsi dal rischio morosità

Ernesto Valeo, Gestione del Credito – Met Energia Italia

 

14 novembre 2023 dalle 14.00 alle 17.30

FOCUS ORGANIZZAZIONE E INTERAZIONE CROSS-FUNZIONE

Verificare strumenti di gestione del rischio e strategie di coordinamento della funzione credito con altre aree aziendali per anticipare e gestire al meglio il rischio credito su scala aziendale

  • Gestione del rischio vs. gestione del credito
  • Elementi costitutivi di un modello di scoring andamentale: come utilizzarlo nei processi operativi
  • Strategie di risk management
    – sistemi antifrode per proteggere l’organizzazione da rischi interni ed esterni
    – blacklist per la selezione dei clienti non affidabili
    – credit check per valutare se accettare o meno un cliente: automatico, semi-automatico e preventivo
    – assicurazioni, fideiussioni, depositi cauzionali
    – indici di rischio geografico e indici di rischio cliente
  • Score qualitativo della rete vendita
  • Indici di rischio del portafoglio, a breve termine e di costo del rischio
  • Integrazione di Processo e Scambio di Dati
    – cosa serve al CM e cosa deve fornire il CM alle altre funzioni
    – come avviene lo scambio di informazioni
  • Organigramma aziendale
    – credito sotto area operation
    – credito sotto area finanza
    – credito funzione autonoma a riporto della DG

Giancarlo Lanzavecchia, Direttore Gestione Crediti e Rischio Crediti – Enegan Luce e Gas

 

16 novembre 2023 dalle 14.00 alle 17.30

FOCUS KPI E MONITORING&REPORTING

Individuare i KPI strategici per costruire modello di monitoraggio delle attività operative e strategiche (dunning, incassi, monitoraggio fornitori ecc.)

  • Scopo di una reportistica periodica completa ed esaustiva e tipi di reportistica
  • Report sul Caricamento, sulle Attivazioni e sugli Scarti
  • Analisi delle cause di mancata attivazione
  • Migliorare l’acquisizione a parità di livelli di approvazione
  • Monitoraggio dei mancati recapiti dei solleciti e monitoraggio degli insoluti SDD
  • Stato del Portafoglio in gestione
  • Curve di incasso mensili e giornaliere
  • Monitoraggio degli insoluti alla prima fattura e monitoraggio dei piani di rientro
  • Applicazione di una gestione industriale e sartoriale
  • Andamento dei recuperi: clienti attivi e clienti cessati
  • Strategie di challenge/champion: struttura e regole della procedura di selezione progressiva
    – Tabelle provvigionali, premi e campagne di incentivazione
  • Legal Recovery e Master Legal: impostazione del break event
  • Analisi delle procedure concorsuali
  • Andamento degli incassi degli indennizzi CMOR e il recupero degli OGdS
  • Monitoraggio dell’andamento dei reclami
  • Utilizzo degli Score della Rete Vendita
  • Processo di selezione partner e monitoraggio

Giancarlo Lanzavecchia, Direttore Gestione Crediti e Rischio Crediti – Enegan Luce e Gas

 

21 novembre 2023 dalle 14.00 alle 17.30

FOCUS ASPETTI LEGALI-FISCALI

Approfondire gli aspetti legali a valle e a monte del processo di recupero credito e verificare come mettere in atto le nuove agevolazioni fiscali

  • Rapporto di natura privatistica con elementi di specialità di carattere pubblicistico
  • Componenti caratteristiche del settore Energy
  • Ruolo e competenze di ARERA
  • Previsioni di carattere imperativo nei contratti con i clienti finali e Tipologie di fornitura
  • Strumenti contrattuali per prevenire il recupero crediti: garanzie finanziarie, attività di rating e di scoring
  • Recupero dei crediti verso i condomini e interruzione dei servizi comuni alla luce della legge di Riforma del Condominio
    – peculiarità insite alla nozione di condominio e sentenza Cassazione Civile n. 10086/2001
    – natura solidale o parziaria delle obbligazioni condominiali
    – credito verso il condominio
    Gestione efficace del pre-contenzioso e contenzioso con il cliente moroso
    – obbligo di messa in mora
    – riduzione della potenza dell’EE
    – richiesta di sospensione fornitura o richiesta di chiusura PDR
    – sistema indennitario

Paolo Biasin, Senior Partner – Watson Farley & Williams

  • Recupero dell’IVA sui crediti insoluti secondo l’’interpello dell’AdE
  • Crediti d’imposta crediti deteriorati
  • Cessione dei crediti d’imposta
  • Gestione dell’IVA nel caso di accordi transattivi

Avvocato – AndPartners Law Firm

 

24 novembre 2023 dalle 14.00 alle 17.30

FOCUS SISTEMA INDENNITARIO

Conoscere il funzionamento del CMOR per comprenderne le opportunità a livello economico e strategico aziendale

  • Requisiti fondamentali per la richiesta del corrispettivo
  • Documenti e specifiche tecniche
  • Soggetti coinvolti nel Sistema Indennitario
  • Processo utenti del SII
  • Analisi dei flussi di caricamento
    – richiesta Indennizzo
    – annullamento Gestore e Annullamento Utente Uscente
    – annullamento e Sospensione Utente Entrante
  • Nuovo calcolo del CMOR: novità a seguito della Deliberazione 16 giugno 2020 219/2020/r/com ed esempi
  • Monitoraggio funzionale del sistema indennitario attraverso audit
  • CMOR da strumento accessorio per la gestione del credito dei cessati a strumento di fondamentale indirizzo per la policy interna
  • Gestione tempistiche della richiesta di indennizzo e dell’incasso da CSEA per soddisfare le società di vendita: timeline corrispettivo CMOR

Federico Ferrarioli, Credit Specialist – Iberdrola

 

 

Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 potrai sfruttare le opportunità della formazione finanziatarichiedici informazioni 

Scarica programma

Date e sedi


Recupero crediti per la fornitura di EE e Gas07 Nov 2023 > 24 Nov 2023
In Promozione 1.999,00 €fino al 25/09
21 ore
online

Formazione in House


Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando

Le opinioni dei partecipanti


Siamo a tua disposizione per maggiori informazioni


Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN?