Formazione Online | Mobility Management
Mobility Management
Costruire un piano di PSCL per promuovere le strategie ambientali, sociali ed economiche valutabili ai fini ESG
- 20 Dic 2023 > 21 Dic 2023
- 14 ore
- online
- Attestato di partecipazione
Dal 2021 è obbligatorio per le imprese con più di 100 dipendenti e situate in una Città Metropolitana avere la nuova figura del Mobility Manager come responsabile della gestione sistemica della mobilità dei dipendenti sul territorio.
A dicembre, fai chiarezza sugli aspetti pratici per applicare la normativa e confrontati con un professionista esperto nella gestione del Mobility Management.
Apprendi come puoi puntare su strategie di sostenibilità ambientale, sociale ed economica e raggiungere gli obiettivi ESG per accedere ai finanziamenti dedicati.
14 ore di Formazione Online sul Mobility Management per:
- verificare gli obblighi di legge e le responsabilità del Mobility Manager per una corretta gestione della green mobility
- individuare le implicazioni che il GDPR comporta nella gestione dei dati personali dei dipendenti per garantire la loro tutela e non incorrere in sanzioni
- approfondire gli strumenti informativi che possono essere di supporto alle attività e task del Mobility Manager.
In aula, verranno presentati esempi concreti di buona mobilità per prendere spunto da best practice di altri professionisti e cogliere i benefici diretti per azienda, dipendenti e comunità.
La tua occasione per confrontarti con un esperto Sustainability Manager e impostare un Piano Spostamento Casa-Lavoro necessario a ridurre costi ed emissioni partendo dalla quantificazione della domanda per accedere a finanziamenti dedicati alle iniziative per la mobilità sostenibile.
Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 potrai sfruttare le opportunità della formazione finanziata
A chi si rivolge
A tutti coloro che in Azienda o nella PA si occupano di gestione degli spostamenti dei dipendenti e hanno la responsabilità di redigere un PSCL.
In particolare, si rivolge a:
- Mobility Manager
- Fleet Manager
- Sustainability Manager
- Risorse Umane
- Amministrazione
Perché partecipare
14 ore di Formazione Online per:
- conoscere gli obblighi imposti dalla normativa per la gestione di progetti di mobilità del personale e gli impatti sulle attività di sostenibilità aziendale
- comprendere i ruoli, le competenze e le responsabilità del Mobility Manager secondo quanto previsto dalla norma per non incombere in richiami o sanzioni
- conoscere tutte le fasi di costruzione di un PSCL per gestire e coordinare gli spostamenti dei dipendenti e promuovere alternative sostenibili
- quantificare correttamente la domanda di mobilità dell’azienda per definire un PSCL valido e ridurre i costi aziendali
- confrontarsi con esempi concreti di PSCL per analizzare i benefici in termini di produttività e qualità del lavoro
- rispondere ai criteri ESG e capire come defiscalizzare le attività volte all’adozione di strumenti di green mobility.
Lasciati guidare dai nostri docenti
Programma
20 dicembre 2023
9.30 – 17.30
Conoscere la domanda di mobilità in Italia per capire gli impatti su aziende e territorio
- Principali fattori sottesi all’aumento della domanda di mobilità: popolazione e forma della città contemporanea
- Impatti della mobilità sull’ambiente e sulla società: aumento aree edificate e processi di peri-urbanizzazione
- Componenti del sistema di mobilità
- Tasso di mobilità sostenibile articolato per territorio
- Politiche integrate per migliorare la mobilità sostenibile e l’accessibilità alle opportunità
- Politiche ed interventi per la mobilità sostenibile e applicazione di disincentivi tariffari
Nuovi obblighi imposti dalle normative alle aziende e analizzare gli effetti del Mobility Management
- Mobility Management e il suo impatto territoriale
- Dal “Decreto Ronchi” del 27 Marzo 1998 al Decreto interministeriale n. 179 del 12 maggio 2021
- Conoscere quali sono gli obblighi di legge imposti alle aziende
- Ruoli, compiti e responsabilità del Mobility Manager
- Professionalità da ricercare nel Mobility Manager aziendale e nel MM di Area
- Confronto con Istituzioni ed enti e il ruolo della comunicazione
- Backsharing e compliance alla GDPR: implicazioni che la mobilità ha sul tema della privacy (Novità 2023)
- Le potenzialità della digitalizzazione nella gestione dei task del mobility (Novità 2023)
Progettare un Piano Spostamenti Casa – Lavoro (PSCL) per ridurre costi, impatto ambientale e migliorare la qualità della vita dei lavoratori
- Quantificazione della domanda di mobilità dell’azienda per definire un PSCL (Novità 2023)
- Definizione degli obiettivi
- Conoscere il contesto territoriale in cui si inserisce l’azienda
- Conoscere la domanda e dell’offerta di mobilità
- Progettazione e implementazione degli interventi di mobility management:
- Strategie e interventi di concessione
- Strategie e interventi di restrizione
- Strategie e interventi di persuasione
- Strategie e interventi di innovazione e cambiamento tecnologico/organizzativo
- Come promuovere in modo efficace il piano degli spostamenti casa-lavoro
- Monitoraggio e Valutazione degli interventi
21 dicembre 2023
9.30 – 17.30
Accedere ai finanziamenti delle iniziative dedicate alla mobilità sostenibile
- Quali e quanti sono i fondi di finanziamento e a chi spettano
- Come accedere ai fondi
- Documentazione necessaria e corretto iter documentale da seguire
- Come defiscalizzare gli incentivi per la mobilità sostenibile
Integrare esempi di buona mobilità per favorire lo spostamento dei dipendenti, entrare in contatto con altre realtà di mobilità sostenibile (Novità 2023)
Sostenibilità e Mobility Management aziendale
- Gli impatti della mobilità sulla sostenibilità
- Valutazione dei benefici ambientali
- Defiscalizzare le attività volte all’adozione di strumenti di green mobility
Comunicazione interna e comunicazione esterna: trasmettere il valore aggiunto del Mobility Management (Novità 2023)
- Analisi della domanda interna e valutazione delle esigenze aziendali
- Survey: comportamenti organizzativi personale interno
- La comunicazione del Piano Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL)
- I benefici per il dipendente, l’azienda e la comunità
Massimiliano Rossetti, Sustainability Manager – Global Solutions Division – DSV
Date e sedi
Formazione in House
Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando