Formazione Online | Sistema Tariffario nel servizio idrico

Sistema Tariffario nel servizio idrico


Strumenti operativi, aspetti bilancistici e simulazione pratica sul tool ARERA per strutturare un sistema tariffario compliant e sostenibile

Formazione Online
Online
  • 16 Lug 2024 > 18 Lug 2024
  • 7 ore
  • Online
  • Attestato di partecipazione

In Promozione fino al 03/06

Le aziende idriche hanno l’obbligo di rispettare le disposizioni di aggiornamento emanate da ARERA sul metodo tariffario del servizio idrico per evitare sanzioni.

Per te che operi all’interno di queste realtà e ti occupi della strutturazione del sistema tariffario della tua azienda, partecipa all’appuntamento online per:

  • individuare gli strumenti operativi per costruire una struttura tariffaria compliant che tenga conto dei piani d’investimento industriali dell’azienda
  • analizzare gli aspetti critici del MTI-3 per essere pronti a potenziali interventi da parte di ARERA in occasione della definizione del metodo tariffario per il quarto periodo regolatorio (MTI-4)
  • comprendere come rientrare dei costi degli investimenti e adeguarsi ai dettami della qualità tecnica
  • esaminare il tool di calcolo della rendicontazione ARERA per comprenderne il corretto utilizzo.

A chi si rivolge


La Formazione Online è rivolta a coloro che operano all’interno di aziende fornitrici di servizi idrici e consulenti che si occupano di offrire supporto in materia di regolazione e predisposizione delle tariffe.

Nello specifico è d’interesse per:

  • Responsabile Regolazione Tariffaria/Unbundling
  • Responsabile Amministrativo
  • Responsabile Servizi alla Clientela
  • CFO/Responsabile Finanza
  • Responsabile Pianificazione e Controllo
  • Responsabile Controllo di Gestione
  • Responsabile Business e Progetti Speciali
  • AD/General Manager

Perché partecipare


7 ore di Formazione Online per:

  • identificare gli aspetti critici in tema di energia e di inflazione sui quali si attende un intervento da parte di ARERA nel quarto periodo regolatorio (MTI-4)
  • analizzare le metodologie di building block, regolazione assimetrica e revenue CAP e gli strumenti operativi per impostare l’iter di disposizione tariffaria senza incorrere in errori
  • capire quali componenti tariffari tenere in considerazione in bilancio per garantire il monitoraggio nella realizzazione degli investimenti
  • comprendere come valorizzare i costi in bilancio (costi di servizio, materia all’ingrosso e costi ambientali) in fase di tariffazione
  • analizzare le sezioni che compongono il tool di calcolo ARERA per comprendere quali informazioni inserire
  • prendere parte a una prova di compilazione del template di rendicontazione con dati reali per poterlo replicare in azienda

Programma


Programma in fase di aggiornamento. Richiedi Informazioni per ricevere l’anteprima

 

Inquadramento normativo e regolatorio

  • Governance del settore idrico
  • Evoluzione e perimetro della regolazione

MTI-4, criticità e spunti in vista del quarto periodo regolatorio >NOVITA’ 2023

  • Tema energia: modalità di riconoscimento dei costi
  • Tema inflazione: come trattare il fenomeno all’interno del metodo

Strumenti operativi per predisporre il sistema tariffario in azienda    

  • Metodo tariffario: principi cardine della regolazione
    -Full cost recovery
    ​-Equilibrio economico-finanziario
  • Regolazione asimmetrica per individuare cluster di gestori
  • Revenue CAP per garantire un monte ricavi complessivo
    -Metodologia Bulding block per l’individuazione di compartimenti di costi
    -Opex
    -Capex
    -FoNI
    -ERC
    -Rc
  • Come impostare l’iter della disposizione tariffaria per coprire costi
    • di investimento
    • di esercizio e manutenzione di reti ed impianti
    • operativi del Gestore
    • operativi dell’Autorità d’Ambito ed in parte ARERA
  • Quali sono i costi riconosciuti in tariffa
  • Quali sono le leve per costi “extra”
  • Come calcolare il valore dei conguagli per garantire l’equilibrio economico-finanziario
  • Quali meccanismi di efficientamento da tenere in considerazione

    Come valorizzare i costi in bilancio per una corretta rappresentazione in tariffa

  • Individuare il margine per il gestore in termini di:
    • costo di servizio
    • materia all’ingrosso
    • costi ambientali

Come contabilizzare in bilancio la tariffa

  • Quali disposizioni della regolazione tariffaria da tenere in considerazione
    • moltiplicatore tariffario Theta
    • componente tariffaria RcARC
  • Come monitorare e avere il controllo sulla realizzazione degli investimenti
  • Come funzionano i sistemi di premialità/penalità

SIMULAZIONE – Come utilizzare correttamente lo strumento di rendicontazione di ARERA

Con il supporto del docente, un momento di prova pratica per la compilazione del tool ARERA con l’utilizzo di dati reali.

Nello specifico si analizzeranno:

  • La sezione di input dei dati tecnici, economici e patrimoniali imputabili dal soggetto competente
  • Le sezioni successive a supporto della simulazione del calcolo delle componenti tariffarie riconosciute nel VRG relativo alle singole annualità del terzo periodo regolatorio
  • La sezione di predisposizione del Piano economico-finanziario
Scarica programma

Date e sedi


Sistema Tariffario nel servizio idrico16 Lug 2024 > 18 Lug 2024
In Promozione 699,00 €fino al 03/06
7 ore
Online

Formazione in House


Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando

Siamo a tua disposizione per maggiori informazioni


Resta aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN