Agenda Integra Hub
Registrazione dei partecipanti
Benvenuto a cura di IKN Italy
Apertura dei Lavori a cura del Chairman
Un mercato in salute ma sotto pressione: l’Italia e l’Europa tra saturazione, burocrazia e voglia di innovare
Keynote International Speech
- Come può un’azienda italiana garantirsi il proprio posto nel mercato europeo nonostante le barriere burocratiche?
- Come si preparano le aziende italiane in vista delle indicazioni sui minimi e massimi?
- Che ruolo gioca EHPM nella definizione delle politiche europee per gli integratori?
Ingredienti vietati, limiti locali e barriere d’ingresso nei mercati complessi: come entrare nei paesi?
Tavola Rotonda
- Quali sono gli ingredienti più problematici per l’esportazione in mercati come Asia e Australia?
- Come gestire i limiti di quantità e qualità di dosaggi e contaminanti imposti dai vari mercati per garantire la conformità?
- Qual è la percezione dell’integratore alimentare nei mercati esteri e quali documenti sono imposti per garantire la conformità?
Regole, autorizzazioni e comunicazione tra scienza e marketing con il Ministero della Salute
Intervista
- Articolo 8: quali criteri definiscono le sostanze da limitare o monitorare?
- Novel Food: quali step servono per ottenere l’autorizzazione EFSA?
- Health Claims: quali sono i requisiti necessari per accelerare il processo di approvazione?
Formulazioni e formati: come bilanciare efficacia, attrattività e compliance normativa nella formulazione?
Tavola Rotonda
- Postbiotici, botanicals, bio-sinergie: quali ingredienti emergenti stanno dominando l’innovazione?
- Gummies, softgel, stick, liposomiali: come scegliere formati vincenti in termini di attrattività e usabilità per il consumatore?
- Tra formulazione e formati qual è il rischio nel garantire la compliance normativa senza compromettere l’appeal del prodotto?
Networking Coffee
Dal laboratorio al consumatore: l’AI trasforma gli integratori in soluzioni preventive e personalizzate
Case Study
- L’AI trasforma gli integratori in soluzioni preventive e personalizzate, ottimizzando il percorso dal laboratorio al consumatore.
- L’innovazione di processo tramite stampa 3D brevettata stratifica vitamine e minerali, preservando l’efficacia e il gusto.
- Le formule personalizzate e un approccio tech-driven ridisegnano il concetto di integratore e aprono nuove opportunità per comunicazione e distribuzione
Qualità di produzione e materie prime: garantire eccellenza e conformità nei processi
Tavola Rotonda
- Quali sono i requisiti chiave per garantire standard produttivi elevati e gestire efficacemente gli audit?
- Qual è il ruolo dei buyer e del procurement nel garantire sicurezza e conformità delle materie prime?
- Come introdurre nuovi ingredienti nel mercato senza documentazione storica e in presenza di ambiguità normative?
Trasformare la qualità in vantaggio competitivo: certificazioni, efficacia operativa e decision-making rapido
In-event Workshop
- Come un sistema di certificazione efficace (GMP, ISO, ecc.) riduce i tempi di validazione e migliora la competitività.
- L’integrazione tra R&D, produzione e qualità per accelerare il time-to-market.
- Strategie per velocizzare i cicli decisionali in produzione mantenendo alta la qualità e riducendo i tempi
Networking Lunch
Il mix strategico di Influencer, Social media e E-commerce per conquistare il tuo pubblico
Data Insight
- Social media, web, e-mail marketing o app: qual è il canale giusto per raggiungere il tuo target in modo diretto e rispettoso delle normative?
- Farmacie o GDO, e-commerce o social media: qual è il canale più performante per fidelizzare all’acquisto e massimizzare le vendite?
- Tra influencer e informazione: come cavalcare i trend e adattare il linguaggio dalla Gen Z alla Gen X per una comunicazione su misura?
Comunicare senza rischi, tra claim appeal e regolatorio l’esperienza dei brand
Panel
- Bilanciare l’efficacia comunicativa e la conformità nella promozione dei benefici di un integratore.
- Vantaggi e limiti nell’utilizzo di influencer per la comunicazione in un mercato non regolato.
- Come packaging e posizionamento del brand possono supportare la comunicazione e il posizionamento.
Partecipa ai Tavoli Interattivi
Tavoli interattivi
Un momento di confronto aperto e interattivo tra relatori e partecipanti per agevolare la condivisione di esperienze e riflessioni. Il confronto di 50 min ca. si articola in tre momenti:
STEP 1 – 5 minuti di apertura a cura di Andrea Pranti: presentazione all’intera platea dei temi trattati nei singoli tavoli.
STEP 2 – Avvio del dibattito ai tavoli: i facilitatori di ciascun tavolo avviano la discussione e coinvolgono i partecipanti per un confronto interattivo. Il ruolo facilitatori è quello di moderare la discussione, tenere i tempi, prendere nota degli spunti emersi. Il tempo a disposizione per il confronto interno a ciascun tavolo tematico è di circa 40 minuti.
STEP 3 – Restituzione finale: ciascun facilitatore prenderà la parola condividendo con l’intera sala i temi emersi dal confronto all’interno del proprio tavolo in 10 minuti di chiusura globale.
🗣️TAVOLO 1: Come comunicare efficacemente il valore degli integratori alimentari ai consumatori?
Tavolo Interattivo
🗣️TAVOLO 2: Quali sono le migliori strategie di import/export per distribuire integratori alimentari su scala globale?
Tavolo Interattivo
🗣️TAVOLO 3: Come sviluppare nuovi integratori alimentari che rispondano alle esigenze del mercato e alle normative?
Tavolo Interattivo
🗣️TAVOLO 4: Come ottimizzare il processo di procurement per garantire qualità e costi competitivi nei mercati difficili?
Tavolo Interattivo
Networking Coffee
EFSA, Ministero e AGCM: dalla formulazione al Al Claim
Intervento istituzionale
- Come garantire conformità all’articolo 8 sulla conformità degli ingredienti all’elenco degli alimenti ammissibili sul mercato dell’unione europea?
- Cosa cambia con la nuova direttiva UE sui livelli minimi e massimi accettati?
- Come le nuove interpretazioni normative influenzano i claim legali e la trasparenza della comunicazione?
IKN Awards
Celebra con noi il tuo successo! IKN, forte della sua esperienza pluriennale nella formazione e informazione del middle management, premia i professionisti che si sono distinti nel campo dell’innovazione applicata alla produzione, distribuzione e formulazione di integratori alimentari
