CDO 2025: il visionario, compliance-driven e abilitatore del business con l'AI
Registrazione dei partecipanti
Welcome Coffee
Inizia il tuo networking davanti a un caffè!
Benvenuti a cura di iKN Italy
Il Chief Data Officer del 2025: regista strategico del dato e catalizzatore di valore AI-driven
Data Insight
- Se il 44% dei CDO nelle aziende mature riporta direttamente al CEO, perché nelle realtà meno evolute siamo ancora fermi al 35%?
- Il CDO siede davvero al tavolo strategico o resta confinato alla governance?
- Solo il 20% dei dati potenzialmente utili viene davvero sfruttato: le aziende stanno investendo abbastanza in questa evoluzione?
Non esiste AI Driven senza Data Driven: siamo nella fase Knowledge Driven?
Tavola Rotonda
- Come rispondere alla crescente frammentazione normativa bi-global?
- Come cambia il ruolo dei dati nella connettività globale e nella competitività economica?
- Qual è il prossimo passo per garantire che i dati rimangano una risorsa strategica e sostenibile?
Speaker
Davide Tornatore – Chief Data Officer A2A Michele Vespasiani – Platforms Lead | Commercial Data & Insights Customer Excellence EMEA Zimmer Biomet Vincenza Taverniti – Head of Data Governance & Awareness - Digital Business & Technology Siram Veolia Giuseppe Ficara – Global Senior Director | Group Data & AI Officer Amplifon Alessandro Richichi – Data Team Leader | Country Head of Data Decathlon Italia Paolo Finardi – Head of Data Science Eni PlenitudeChiusura della CDO HUB
Back to Basic: i dati e il valore per il business
Benvenuti a cura di IKN Italy e Speed Networking
Stringi la mano al collega seduto accanto a te e genera nuove connessioni!
E se i dati arrivassero dallo spazio?
Keynote Speech
- Misurare il vantaggio competitivo con la capacità di interpretare i dati in tempo reale: lo spazio come miniera inesplorata
- Progetto IRIDE: l’integrazione tra dati satellitari, AI e analisi avanzata per decisioni strategiche informate
- Strumenti concreti per coniugare crescita economica e sostenibilità: perchè solo il 21% delle aziende italiane è consapevole dell’impatto della New Space Economy
Back to Basic: la democratizzazione dei dati è reale?
Tavola Rotonda
- L’accessibilità è solo un problema di interfacce user-friendly?
- Dalla raccolta all’utilizzo del dato: la trasparenza incrementa il trust?
- La cultura Data-Driven è davvero condivisa?
Speaker
Valeria Verzi – Head of Data Science - User Account and Fraud Prevention Klarna | EU, US, AP Nicola Francesco Bassi – Business Intelligence Data Analyst Pierre Fabre Laboratories Eléonore Migliozzi – Data Eng. Integration & Innov. Manager Sanofi Simone Palamara – Lead Data Scientist AXA Italia Paolo Testa – Head of Data & AI AtlanteNetworking Coffee
In-event Workshop
Da silos di dati a AI operativa con SnapLogic: come liberare il potenziale nascosto dei dati e avviare progetti concreti
In-event Workshop
- Fase 1: Creare le condizioni giuste per ottenere risultati tangibili ed evitare che i progetti di AI si blocchino prima di arrivare alla produzione
- Fase 2: Sbloccare i dati isolati per alimentare modelli di AI realmente rilevanti e utilizzabili per il business
- Fase 3: Sfruttare le nuove piattaforme di integrazione generativa per accelerare l’adozione dell’AI e implementare rapidamente progetti sicuri e scalabili
Data Governance e Analytics: decisioni più rapide, Business più forte
Best practice di Data Governance a confronto: strategie per generare valore al Business
Panel
- Le strategie di raccolta by design e by default per creare un ecosistema dati solido: la Data Governance di Laboratoires Boiron
- Dalla Data all’AI Governance: l’uso dei contratti per garantire trasparenza, sicurezza, etica e conformità dei dati di Aquila Clean Energy
- AI Automation per monitorare la conformità in real time
- Il viaggio nel mondo dei dati di J&J: dalla gestione dipartimentale e isolata alla creazione di valore per misurare le performance e guidare la crescita
Speaker
Daniel Levasseur – Chief Operations Officer Laboratoires Boiron Matteo Masotti – Head of Data Governance, Strategy and Operational Intelligence Aquila Clean Energy EMEA | DE Flavio Fessia – EMEA Commercial Excellence Lead Johnson&Johnson Massimo Laurelli – Partner Sales Manager Informatica Sales ItalyData Analytics e Machine Learning sono davvero utili per un Decision-Making Strategico?
Tavola Rotonda
- Le decisioni proattive, anzichè quelle reattive, che impatto hanno sul Risk Management?
- Le correlazioni tra KPI non visibili a occhio nudo, sono più evidenti con gli Analytics?
- Quanto pesano i bias?
The Privacy-First AI revolution: federated learning reinvented
International Keynote Speech
- Why share data when you can share intelligence
- Distributed, resilient, and self-learning AI that doesn’t stop in case of failure
- MLOps in the post-centralized era: from healthcare to finance AI learns where it’s needed, when it’s needed
Networking Lunch
In-event Workshop
Data Marketplace: automatizza provisioning e distribuzione dei dati per ottimizzare l’alfabetizzazione dei dati
In-event Workshop
I contenuti e il formato del workshop sono progettati per offrire soluzioni pratiche e immediatamente applicabili, ai problemi reali affrontati nel day-by-day. L’Audience altamente profilata garantisce l’opportunità di collaborazione, lo scambio di idee e la creazione di una rete di contatti con altri professionisti dell’ambito dati, che stanno affrontando le tue stesse sfide.
Scalabilità, sicurezza e monetizzazione: il CDO tra efficienza operativa e sfide globali
Best practice a confronto con un obiettivo comune: abilitare l'efficienza operativa con la scalabilità delle infrastrutture
Panel
- Gestione centralizzata e reti multi-agent: il ruolo di un RAG centralizzato per ottimizzare l’interazione tra modelli e agenti in Generali Investments
- Il ruolo dei dati nella gestione di Digital Public Infrastructures (DPI) critiche: l’esperienza di PagoPA
- Ottenere valore dalle conversazioni: come l’AI ottimizza le performance commerciali di Signor Prestito
Autonomous Data&AI Platform di NTT DATA: l’evoluzione smart che trasforma il futuro con l’AI Agentic
Speech
- Perchè l’Agentic AI rappresenta la vera rivoluzione oltre l’impatto della genAI
- Raccolta e analisi di dati e metadati per un’autogestione efficiente delle infrastrutture digitali
- Performance ottimizzate e intervento umano ridotto: l’ispirazione ai veicoli a guida autonoma
Per quanto ancora la sicurezza sarà la voce di spesa maggiore?
Tavola Rotonda
- Come far fronte a una superficie di attacco in continua crescita?
- Rendere i dati accessibili a tutti, ma proteggerli sempre di più: qual è il giusto equilibrio?
- È possibile parlare di etica e privacy nell’Ecosistema dei Dati e conciliare il Business con la compliance normativa?
Data is a team sport: put people at the center of your data strategy with the 5 Cs framework
International Keynote Speech
- To be or not to be: why is the human factor crucial for data strategy success despite its emotional, irrational nature?
- Are you ready to center your data strategy around the 5 Cs: competence, collaboration, communication, creativity, and conscience?
- How will you turn your team into true advocates of your data strategy?
E' possibile coniugare la compliance dei dati con una innovazione tecnologica mai vista prima?
Think Tank
Il formato del Think Tank promuove il brainstorming e l’ideazione di soluzioni innovative alle problematiche comuni.
I partecipanti sono incoraggiati a pensare in modo creativo e a condividere idee fuori dagli schemi.
- Meno vincoli normativi favoriscono lo sviluppo dell’AI o aumentano il rischio di utilizzo non etico dei dati?
- La divergenza normativa potrebbe ostacolare i trasferimenti transatlantici e la cooperazione industriale?
- Che ruolo gioca il CDO per costruire fiducia con partner internazionali?
Speaker
Matteo Camelia – Head of Data Office Banca AideXa Matteo Masotti – Head of Data Governance, Strategy and Operational Intelligence Aquila Clean Energy EMEA | DE Sofia D’Alessandro – Head of Index & Market Data - Group Head Intesa Sanpaolo Alberto Bozzo – Dipartimento Italiano Sicurezza Cibernetica e Commissione informatica e AI Unione Triveneta dei Consigli dell'Ordine degli AvvocatiIKN Award
IKN, forte della sua esperienza pluriennale nella formazione e informazione del middle management, premia:
- Il BEST CDO che si è contraddistinto per aver integrato la strategia AI Driven in modo innovativo e sostenibile, creando un vantaggio competitivo attraverso l’ottimizzazione dei processi, dei costi e delle persone
- Il BEST DATA LEADER UNDER 35 che ha saputo condividere una prospettiva fresca, agile e innovativa nella gestione dei dati, plasmando il futuro dell’innovazione aziendale
- Il BEST DATA LEADER IN MANUFACTURING che, attraverso l’implementazione di soluzioni avanzate di BI, analisi predittiva e IoT, ha migliorato la produttività, ridotto i costi operativi e aumentato la qualità del prodotto finale
Chiusura dei lavori
Dati, AI e automazione: la fabbrica intelligente e la resilienza operativa
Benvenuto a cura di IKN Italy e Speed Networking
Stringi la mano al collega seduto accanto a te e genera nuove connessioni!
Prima l’Industry 4.0, poi l’Industry 5.0 e ora verso l’Intelligent Smart Factory: le performance sono davvero ottimizzate?
Tavola Rotonda
- Il digital twin è utile per la simulazione, la prevenzione di guasti e l’ottimizzazione in tempo reale?
- L’eccessiva dipendenza dai sistemi automatizzati espone le aziende a rischi in caso di malfunzionamenti o attacchi informatici?
- L’adozione di reti di agenti intelligenti rende i sistemi più autonomi?
Integra la Gen AI per dare valore alla knowledge base: scopri la DEMO di Altair
In-event Workshop
- Accelerazione del processo decisionale grazie all’uso dell’AI
- Ottimizzazione della gestione della conoscenza per migliorare l’efficienza aziendale
- Adozione rapida e massimo valore con soluzioni AI scalabili integrate nei flussi di lavoro aziendali
Automazione avanzata e rete di agenti: il giusto equilibrio per una collaborazione uomo-macchina efficace
Speech
- Integrazione ottimale di agenti intelligenti e robotica per migliorare la produttività senza sacrificare l’adattabilità
- Valorizzare il ruolo umano accanto all’automazione, mantenendo creatività, problem-solving e flessibilità operativa
- Costruire un business sostenibile attraverso l’uso di tecnologie ciberfisiche avanzate, promuovendo soluzioni responsabili e ad alte prestazioni
Networking Coffee
Best Practice a confronto per integrare automazione e AI tra analisi predittive, riduzione degli sprechi e incremento della qualità
Panel
- Le analisi predittive di Maddalena per identificare inefficienze operative: dalle variabili produttive e ai fattori che impattano sulla qualità
- L’approccio di collaborazione uomo-macchina di Soul-K che si posiziona tra l’artigiano puro e il total AI
- Misurare per migliorare: la strategia di Artsana per un’efficienza energetica sostenibile e scalabile
- I processi ottimizzati di Noise: aumentare l’efficienza produttiva e ridurre gli sprechi per un controllo più efficace dei costi operativi
- Gli AI Agent Oracle per le Fusion Applications per promuovere efficienza, innovazione e crescita in tutta l’azienda
Speaker
Alessandro Franchi – CIO Maddalena Gianluca Cova – CIO - Head of Technology and Innovation Soul-K Roberto Bresciano – Industrial Director & Asset Manager Artsana Group Adriano Sartor – General Manager Noise Mirco Vazzola – Responsabile Produzione Noise Simone Marchetti – Business Development Manager SCM OracleE' veramente possibile ottimizzare la Supply Chain e ridurre i Micro Stop con le GenAI? L'uso efficace dei dati di Angelini Industries
Case Study
- Control Tower Evoluta per migliorare la visibilità end-to-end della supply chain e ridurre ritardi e inefficienze
- Integrazione della Gen AI per identificare e prevenire micro-stop sulle linee produttive
- Ottimizzazione degli scheduler per affinare la programmazione della produzione e massimizzare efficienza e flessibilità operativa
Dalla fabbrica ai dati: rompere i silos informativi con una governance operativa che unisce persone, processi e produzione
Intervista
- Eliminare la frammentazione dei dati tra sistemi per decisioni più rapide e informate grazie a una visione unificata
- Integrare persone, processi e informazioni aziendali per migliorare collaborazione, ridurre errori e snellire le attività operative
- Le tecnologie low-code e il linguaggio naturale per una governance operativa più fluida, che consente maggiore agilità e autonomia anche senza competenze tecniche