Aquality Forum

1 aprile 2026 | Novotel Milano Ca’ Granda

Evento di riferimento per il settore idrico che riunisce responsabili tecnici e amministrativi delle Utility, aziende software e ATO 

Il punto di incontro del settore idrico: tra governance dei dati, gestione delle perdite e adeguamento normativo, le Utility si sono confrontate sulle soluzioni per rendere sostenibili e intelligenti i processi operativi. 


La trasformazione digitale del settore idrico non può più essere rimandata. Per garantire sostenibilità, efficienza e continuità del servizio, le utility devono investire in tecnologie intelligenti, potenziare la data governance e ripensare i processi operativi in ottica integrata. 

  • Riduzione delle perdite idriche: servono dati affidabili, strumenti predittivi e investimenti mirati 
  • Data Governance e Qualità del dato: per un controllo effettivo della rete e per supportare le decisioni strategiche 
  • Digitalizzazione dei processi operativi: dalla manutenzione alla gestione in campo, occorre snellire e automatizzare 
  • Efficienza energetica e sostenibilità: ottimizzare i consumi diventa prioritario in un contesto di scarsità e crisi climatica 
  • Contaminanti emergenti e PFAS: servono monitoraggi più capillari e tecnologie avanzate per garantire sicurezza e conformità normativa 

Aquality Forum 2025 ha dimostrato che il futuro del settore idrico passa dall’integrazione tra dati, tecnologia e nuove competenze, per affrontare la complessità e rispondere con tempestività alle nuove sfide ambientali, normative ed economiche. 

Lasciamo parlare i numeri


👫

0

Partecipanti

🚿

+

0

di aziende idriche

🎤

0

Speaker

Grazie ai nostri Speaker


Highlight 2025


Asset intelligence, analytics predittiva e collaborazione: la ricetta DC Water per ridurre sprechi e costi di gestione


Robert Bornhofen, Director of Innovation di DC Water, ha messo in luce come, attraverso un approccio integrato tra asset intelligence, analytics predittiva e collaborazione interfunzionale, DC Water ha trasformato la gestione delle reti e migliorato la reattività operativa per massimizzare profitti e risorse.

La chiave del successo? Un modello scalabile e centrato sulla qualità del dato, che coinvolge attivamente anche il personale operativo, rendendolo protagonista della trasformazione digitale. 

Piave Servizi, MM e Padania Acque: la decarbonizzazione richiede competenze, coraggio industriale e tariffe intelligenti 


  • Piave Servizi adotta tecnologie intelligenti e digital twin per la distrettualizzazione, ma l’infrastruttura obsoleta e le sfide legate alla tassonomia rallentano i progressi.
  • MM riduce del 85% il consumo energetico con soluzioni avanzate: turbosoffianti e bolle fini nei depuratori, la rete completamente magliata e smart metering quasi al 100%.
  • Padania Acque e il progetto di distrettualizzazione, sensoristica e SCADA evoluto, riduce le perdite e aumentato l’EBITDA del 20%, nonostante i vincoli normativi e la mancanza di finanziamenti.

Lario Reti Holding: innovazione digitale per una gestione idrica sostenibile ed efficiente 


Lario Reti Holding ha lanciato un progetto innovativo con una Enterprise Data Platform (EDP) per ottimizzare la gestione delle risorse idriche e ridurre le perdite. 
Servendo 350.000 abitanti attraverso 2.300 km di rete, l’azienda ha integrato smart metering, GIS, SCADA e Digital Twin per migliorare l’efficienza energetica e la sostenibilità. 

Grazie all’adozione di KPI avanzati e modelli predittivi, Lario Reti Holding sta riducendo sprechi e consumi, promuovendo una gestione operativa trasparente e intelligente. 

Viva Servizi, AcegasApsAmga e CAFC: il PNRR ha accelerato i progetti, ma ora servono tempo, visione e continuità 

  • AcegasApsAmga punta su: collaborazione tra utility, suddivisione dei compiti e omogeneizzazione progettuale per un modello vincente. 
  • Viva Servizi evidenzia un paradosso temporale: i risultati devono essere dimostrabili entro finestre definite, ma le infrastrutture idriche richiedono tempo per mostrare impatti reali. Il dato positivo: la crescita delle competenze interne. 
  • CAFC sottolinea come il passaggio da 80 a 100 euro pro capite di investimento stia abilitando interventi su perdite, tassonomia e adattamento climatico.

Il valore del confronto: quattro temi, una direzione comune


  • Perdite idriche: le tecnologie aiutano, ma non sostituiscono il know-how operativo. Ogni rete richiede un’analisi specifica e un mix calibrato di soluzioni. 
  • PFAS e contaminanti emergenti: il monitoraggio efficace richiede metodi avanzati e una strategia di contenimento a monte. Serve più resilienza per garantire la qualità dell’acqua 
  • Tecnologie IoT: l’intelligenza dei dati potenzia il controllo, ma non può prescindere dalle competenze operative. Il know-how umano resta imprescindibile. 
  • Tassonomia europea: non è solo compliance, è il riferimento per attrarre finanziamenti pubblici e privati, ma serve una visione condivisa a livello territoriale. 

Scopri i vincitori degli Aquality Award 2025! 


Il 1° aprile abbiamo celebrato la prima edizione degli Aquality Award: scopri chi si è conquistato un posto nella Hall of Fame delle migliori aziende in termini di innovazione e sostenibilità, riduzione delle perdite idriche e smart system. 

Tra i nostri Sponsor 2025


Resta aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN