Agenda della mattina

08:30
Registrazione dei partecipanti
09:00
Apertura dei lavori a cura di iKN
09:10
Metodo Tariffario MTI-4: bilancio del primo biennio

Speech

09:20
Resilienza, finanziamenti e iniziative regolatorie per la gestione dei rischi climatici

Tavola Rotonda

  • Come tutelarsi a livello tecnico e assicurativo?
  • Che sistemi di forecasting adottare?
  • Climate finance: dove reperire i fondi necessari?
  • Quali progetti portano benefici al territorio?
  • Quali iniziative sta mettendo in atto il regolatore?
09:50
Neutralità energetica e Decarbonizzazione: strategie, impatti operativi e prospettive internazionali

Tavola Rotonda

  • Come ridurre le emissioni di carbonio?
  • Come rivedere i processi produttivi? Quali sono gli impatti?
  • Che evoluzioni ci sono nell’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili?
  • Come sta incentivando la neutralità energetica il regolatore?
  • Come ci si sta muovendo a livello internazionale?
10:20
Algoritmi avanzati per la riduzione dei consumi e l'efficientamento energetico degli impianti

Case Study

  • Risultati tecnici ed effetti economici del processo di automazione per ridurre i consumi e garantire alte prestazioni nel tempo
10:30
Qualità del dato e digitalizzazione dei sistemi: come garantire la qualità dei dati raccolti ed evitare una raccolta eccessiva?

Tavola Rotonda

  • Come integrare sistemi avanzati di raccolta dei dati assicurando che i dati siano raccolti, archiviati e utilizzati in modo efficace per supportare le decisioni aziendali?
  • Quali competenze sono necessarie nel capitale umano per gestire e interpretare correttamente i dati?
  • Come formare professionisti che combinino tecnologie avanzate con conoscenze tecniche?
11:00
Coffee Break
11:30
Regolazione della Qualità Tecnica

Speech

  • Indicatori di tipo tecnico e resilienza idrica
  • Indicatore M0 e recenti declinazioni
  • Premi e penali previsti dalla regolamentazione
11:40
AI per il controllo della distribuzione dell’aria nelle vasche di ossidazione dei depuratori

Case Study

  • Sviluppo di algoritmo di controllo per l’ottimizzazione gestionale ed energetica del comparto biologico dell’impianto di depurazione
11:50
Digitalizzazione dei sistemi per il contenimento delle perdite idriche

Case Study

  • Principali indicatori di monitoraggio delle perdite idriche
  • Sviluppo di una Enterprise Data Platform (EDP) per il calcolo dei principali indicatori di monitoraggio nella realtà Lario Reti
    • benefici dell’introduzione di un EDP
    • relazione tra l’EDP e la mappa applicativa dei sistemi in essere in LRH
    • focus sulla gestione del progetto (attori, tempi, requisiti, output attesi)
12:00
Digitalizzazione dei sistemi per il riuso delle acque reflue

Case Study

  • Sfruttare tecnologie avanzate per recuperare nutrienti dalle acque e produrre bio stimolanti per l’agronomia
12:10
Sfide, strategie e progetti internazionali: quali le differenze con l’Italia?

Speech

Tavoli InterattiviScegli l'argomento di tuo maggior interesse a confrontati con i colleghi di settore per scambiare strategie e soluzioni

12:20
Tavolo 1: Ottimizzazione delle reti idriche e riduzione delle perdite

Tavolo Interattivo

  • Strategie per ottimizzare la rete idrica e ridurre gli sprechi
  • Tecnologie avanzate per il monitoraggio e la riduzione delle perdite
12:20
Tavolo 2: Tecniche di rilevamento e soluzioni di trattamento degli inquinanti emergenti

Tavolo Interattivo

  • Piani di campionamento per il rilevamento degli inquinanti emergenti
  • Rischio tossicologico degli inquinanti sulla salute e sull’ambiente e soluzioni per prevenirli e trattarli
12:20
Tavolo 3: Tecnologie IOT e e soluzioni digitali

Tavolo Interattivo

  • Uso digital twin per gestione risorsa idrica
  • Uso sensori avanzati per il monitoraggio delle reti
  • Impatti operativi sull’organizzazione aziendale e sul capitale umano
  • Uso dell’IA nell’analisi dati per il monitoraggio delle reti
12:20
Tavolo 4: Impatto ambientale e allineamento degli investimenti alla Tassonomia Europea e agli indicatori ESG

Tavoli Interattivi

  • Allineamento agli obiettivi di sostenibilità e impatti ambientali
  • Funzionamento dei finanziamenti a seguito degli obblighi sulla Tassonomia

Pranzo

13:20
Partecipa al Networking Lunch - incluso in tutti i pass evento -

Agenda del pomeriggio

14:35
Investimenti PNRR: benefici, criticità ed evoluzione dei progetti

Tavola Rotonda

  • Come si stanno evolvendo i progetti?
  • Cosa succede se non si raggiungono gli obiettivi prefissati? Il finanziamento è previsto?
  • Le competenze richieste dal PNRR sono avanzate, ma il mercato non è pronto: come farvi fronte?
  • È possibile, nei tempi richiesti, adeguare le infrastrutture idriche e proseguire nella digitalizzazione?
15:05
Adeguarsi ai nuovi obblighi sulla rendicontazione di sostenibilità e sulla Tassonomia

Speech

  • A quali nuovi obblighi sono tenute le aziende?
  • Quali nuovi obiettivi bisogna porsi?
  • Come adeguarsi per tempo?
15:15
Progetto internazionale per la riduzione delle perdite idriche

Case Internazionale

15:25
How Utilities Can Thrive in the New Generative AI Reality

Case Internazionale

  • Generative AI holds the power to transform the water sector by turning data into insight, insight into action, and action into sustainability—ensuring clean water for every community and a resilient future for our planet
  • For this to happen, the water utility in Washington DC (“DC Water”) provides a basis of proven practices and tips for adopting and benefiting from Gen AI
15:35
PFAS e microplastiche: campionamento, monitoraggio e tecniche di prevenzione

Tavola Rotonda

  • Come analizzare la presenza di inquinanti emergenti nelle acque?
  • Come effettuare un piano di campionamento efficace e robusto in considerazione del limite di rilevabilità dei metodi di analisi? Quali sono le tecniche e le metodologie di analisi per il monitoraggio degli inquinanti emergenti nelle acque?
  • Quali strategie di prevenzione e riduzione possono essere adottate?
16:05
Drenaggio urbano sostenibile delle acque meteoriche

Case study

  • Lo sviluppo di progetti SUDS: acqua e paesaggio come strumento di valorizzazione del territorio
16:15
Opportunità e criticità della direttiva su depurazione e riuso delle acque reflue

Tavola Rotonda

  • Quali requisiti per la depurazione e il riuso delle acque reflue sono introdotti dalla nuova direttiva europea sulle acque?
  • In quali progetti è possibile riutilizzare le acque?
  • Quali sono le sfide tecniche ed economiche nel trattare e riutilizzare le acque reflue?
16:45
Aquality Award

Premiazione

17:00
Chiusura lavori

Resta aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN