Working Group Digitale Flessibilità Energetica

08:30
Registrazione dei partecipanti
09:00
Benvenuto a cura di iKN Italy
09:15
Quali sono gli strumenti normativi di ARERA e GME per incentivare la flessibilità

Tavola Rotonda

  • Come si sta evolvendo la regolazione del mercato della flessibilità elettrica e quali modifiche sono previste per incentivare la partecipazione di risorse di flessibilità 
  • Quali misure ARERA sta adottando per favorire la sostenibilità e l’integrazione delle rinnovabili  
  • Come il GME facilita l’integrazione delle risorse di flessibilità nel mercato dei servizi di dispacciamento e per chi opera nel settore delle rinnovabili e della gestione della domanda 
  • Quali incentivi alla partecipazione degli aggregatori nel mercato della flessibilità, in particolare per piccole e medie imprese e consumatori residenziali, sta attivando GME 
10:00
Strategie per la Flessibilità nei servizi delle Utility: quali sono le azioni più efficaci per rispondere alla crescente necessità di flessibilità nelle reti elettriche

Gruppi di Lavoro

I partecipanti si suddividono in gruppi e, con l’aiuto dei facilitatori, si avvia un CONFRONTO sui seguenti punti 

Le domande oggetto del confronto:   

  • Bilanciamento della rete elettrica: qual è il ruolo delle soluzioni di Demand Response? Quali evidenze esistono riguardo i benefici operativi e i risultati ottenuti nell’integrazione di tali soluzioni?  
  • Prospettive dello storage: qual è il potenziale attuale e l’evoluzione delle tecnologie di stoccaggio dell’energia? Quali sono le innovazioni in corso e le implicazioni economiche?  
  • Stato attuale delle CER: qual è il grado di sviluppo delle CER in Italia ed Europa? Come stanno evolvendo le normative e le infrastrutture di supporto per l’integrazione delle CER?  
  • Innovazione tecnologica per l’ottimizzazione dei flussi energetici e il monitoraggio in tempo reale: come accelerare la digitalizzazione e la scalabilità delle soluzioni flessibili? Come prepararsi alla crescita esponenziale dei dispositivi smart?  
  • Valorizzazione del cliente finale: come ottimizzare la proposta di valore per il cliente finale, facilitando l’adozione di soluzioni energetiche innovative e flessibili? Quali sono le leve per incentivare l’accettazione e l’implementazione di queste soluzioni? 
11:00
Presentazione degli output emersi dal confronto nei gruppi di lavoro
11:15
Networking Coffee
11:45
Quali sono le soluzioni tecnologiche hanno rivoluzionato la gestione della flessibilità: il caso di EGO Energy

Case Study

  • AI e Machine Learning.: i risultati ottenuti per la previsione della domanda e l’ottimizzazione della flessibilità 
  • Energy Management System: come è cambiata la gestione della microrete e l’ottimizzazione della flessibilità disponibile 
  • IoT e sensoristica avanzata:  le migliorie nel monitoraggio in tempo reale delle reti. 
12:10
Q&A con i partecipanti
12:20
Approccio e modelli adottati da Octopus Energy per incentivare il cliente alla flessibilità

Case Study

  • Aggregazione delle Risorse Distribuite: gestione di fotovoltaico, batterie, veicoli elettrici e pompe di calore 
  • Tariffe Dinamiche: incentivazione della riduzione dei consumi attraverso il pricing in tempo reale 
  • Integrazione delle Rinnovabili: massimizzazione dell’uso di energie rinnovabili tramite soluzioni di accumulo 
  • Progetti Locali e CER: supporto a comunità energetiche e progetti di aggregazione a livello locale 
  • Quali sono le barriere ancora presente in Italia allo sviluppo della flessibilità 
12:45
Q&A con i partecipanti
13:00
Networking Lunch
14:20
Soluzioni Pratiche per la Flessibilità Energetica. Approfondimento su casi reali e applicazioni della flessibilità nelle reti elettriche

Panel

Ogni Case Study viene seguito da una sessione Q&A di 15 minuti

  • Caso 1: Ottimizzazione della gestione della domanda flessibile nelle aziende industriali. Il caso di EPQ

 

  • Caso 2: Il Mercato Locale della Flessibilità Energetica (MLF) e gli sviluppi futuri delle CER nel Mercato dell’energia. A cura di Engineering

 

  • Caso 3: Implementazione delle Virtual Power Plants (VPP) e aggregazione della flessibilità. I risultati raggiuti in Ariston  
15:20
Quali sono le evoluzioni dei servizi di Flessibilità Energetica tra regolazione internazionale, italiano e sviluppo tecnologico.

Tavola Rotonda

Confronto tra player del settore e istituzioni su come il mercato della flessibilità evolverà nei prossimi anni

  • Effetti politici e regolatori: ci sarà un effetto Trump anche sulla flessibilità?
  • Quali i possibili impatti sul consumo con introduzione dei prezzi zonali?
  • Regolamenti in evoluzione: effetti del TIDE e la regolazione della flessibilità in Europa e Italia
16:00
Confronto finale

Confronto finale tra tutti i partecipanti e i facilitatori del Working Group per la stesura di “documento conclusivo” sui passi fondamentali lo sviluppo della flessibilità

16:45
Chiusura dei lavori

Resta aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN