Agenda Working Group Rivoluzione Tide
Registrazione dei Partecipanti
Benvenuto a cura di iKN
BRP-BSP e bidding per portafoglio: primi passi verso l’armonizzazione a livello europeo
Speech
- Come funziona la nuova impostazione del ruolo degli operatori?
- Come funziona il bidding per portafoglio nei vari mercati?
- Come il TIDE cerca di rispondere alle richieste di armonizzazione delle regole europee? A quali paesi si ispirano le soluzioni adottate?
Gruppo di lavoro: Impatti delle misure quartorarie e nuove dinamiche di prezzo
Impatti delle misure quartorarie e nuove dinamiche di prezzo
Gruppi di Lavoro
I partecipanti, suddivisi in 2 gruppi, con l’aiuto dei facilitatori appartenenti al mondo delle Utility condividono interrogativi, dubbi interpretativi, casi particolari e criticitĂ comuni sui seguenti temi.Â
Al termine del confronto, si avviano da parte dei facilitatori 10 minuti di restituzione all’altro gruppo degli spunti di maggiore rilievo emersi dal dibattito al proprio tavolo.Â
- Come verranno calcolati i prezzi con le misure quartorarie e il superamento del PUN? Si arriverĂ mai al prezzo zonale?
- Qual è stato o sarà l’impatto sui prezzi di sbilanciamento sul medio e lungo periodo? Come le scelte dei nuovi market participant influenzano questi prezzi?
- Come impatterĂ la reintroduzione della Piattaforma Picasso? Quali sono i benefici delle piattaforme di bilanciamento europee?
Facilitano il confronto:
Speaker
Giuseppe Fiorillo – Responsabile Forecasting, Settlement & Portfolio Analysis Edison Energia Stefano Cavriani – Founder & Director EGO Energy Luca Prosdocimi – Head of Power Trading & Origination Nadara Jacopo Guarnaccia – Regulatory Affairs Repower Simona Allegrotti – Head of Energy Market Regulation Unit IREN You Zhou – Senior Power Originator DXT Commodities SANetworking Coffee
NovitĂ introdotte dalla riforma e impatti operativi per il business
NovitĂ introdotte dalla riforma e impatti operativi per il business
Speech
Gruppo di lavoro: Evoluzione dei servizi di dispacciamento e ruolo delle fonti rinnovabili non programmabili
Evoluzione dei servizi di dispacciamento e ruolo delle fonti rinnovabili non programmabili
I partecipanti, suddivisi in 2 gruppi, con l’aiuto dei facilitatori appartenenti al mondo delle Utility condividono interrogativi, dubbi interpretativi, casi particolari e criticitĂ comuni sui seguenti temi.Â
Al termine del confronto, si avviano da parte dei facilitatori 10 minuti di restituzione all’altro gruppo degli spunti di maggiore rilievo emersi dal dibattito al proprio tavolo.Â
- Come vengono impattate le modalitĂ di bidding per il trading?
- Come vengono impattati i BRP e BSP? Cosa cambia per gli operatori e i clienti finali?
- Qual è il ruolo delle fonti rinnovabili non programmabili?
- Come si stanno evolvendo i servizi di dispacciamento e come guidarli?
- Quale tecnologia servirĂ ai servizi? Termoelettrico, rinnovabili, storage?
- Come verranno modificati i contratti di dispacciamento e il nuovo livello delle garanzie?
Facilitano il confronto:
Speaker
Giuseppe Fiorillo – Responsabile Forecasting, Settlement & Portfolio Analysis Edison Energia Stefano Cavriani – Founder & Director EGO Energy Simona Allegrotti – Head of Energy Market Regulation Unit IREN You Zhou – Senior Power Originator DXT Commodities SA Luca Prosdocimi – Head of Power Trading & Origination Nadara Jacopo Guarnaccia – Regulatory Affairs RepowerNetworking Lunch13:00 - 14:30
Le opportunità delle aggregazioni nell’ambito del TIDE
Gruppo di lavoro: Ottimizzazione dei sistemi e flessibilitĂ degli impianti
Ottimizzazione dei sistemi e flessibilitĂ degli impianti
I partecipanti, suddivisi in 2 gruppi, con l’aiuto dei facilitatori appartenenti al mondo delle Utility condividono interrogativi, dubbi interpretativi, casi particolari e criticitĂ comuni sui seguenti temi.Â
Al termine del confronto, si avviano da parte dei facilitatori 10 minuti di restituzione all’altro gruppo degli spunti di maggiore rilievo emersi dal dibattito al proprio tavolo.Â
- Quali opzioni di flessibilitĂ possono offrire gli impianti energetici?Â
- Quali tipologie di impianti si possono usare e con quale tipo di fonte rinnovabile? Come aggregare le unitĂ ?Â
- Come cambia l’approvvigionamento di energia a seguito della riforma?Â
- Quali saranno gli impatti sui sistemi?Â
- Come adeguare i propri sistemi alla riforma e automatizzarsi?Â
- Come cambia il processo di fatturazione e come adattarne i sistemi?
Facilitano il confronto:
Speaker
Giuseppe Fiorillo – Responsabile Forecasting, Settlement & Portfolio Analysis Edison Energia Stefano Cavriani – Founder & Director EGO Energy Luca Prosdocimi – Head of Power Trading & Origination Nadara Simona Allegrotti – Head of Energy Market Regulation Unit IREN Silvia Barenghi – Power & GO Regulation DXT Commodities SA | SVIZZERA