Gli EXECUTIVE della VENDITA si confrontano su TUTELA del CLIENTE, INNOVAZIONE TECNOLOGICA e INVESTIMENTI per affrontare le sfide di un mercato volatile e incerto e della transizione energetica
Registrazione Partecipanti al Desk IKN
Apertura Lavori a cura di IKN Italy
Speech
TUTELA DEL CONSUMATORE: gestione della privacy dei clienti tra aspetti legali e complessità della gestione operativa per le Società di Vendita
Tavola Rotonda
• Come si stanno attrezzando le Utility a fronte di recrudescenza di controlli da parte delle Autorità?
• In che modo le Autorità possono essere a supporto e possono fornire strumenti per debellare i problemi che minano la credibilità del Settore?
Speech
Coffee Break
Round Table DiscussionsIn sottogruppi si svolgerà un dibattito di 75 minuti. Ogni gruppo affronterà tutti i temi:
- FLUTTUAZIONI e NUOVI MECCANISMI del Mercato
- COMPETITIVITÀ e CENTRALITÀ del CLIENTE
- DATI, AI e INNOVAZIONE TECNOLOGICA
- L'EVOLUZIONE delle società di vendita di energia
Si avvia il confronto tra i CEO su Scenari, Vision e Strategie
Sessione interattiva
Gli spunti riportati di seguito rappresentano una traccia per alimentare il dibattito.
FLUTTUAZIONI e NUOVI MECCANISMI del Mercato | Quali nuove sfide impongono?
- MERCATO | Quando e a quali condizioni i meccanismi – compreso il PUN – potranno essere messi a terra in tecnologia e offerte? Come si stanno gestendo i clienti vulnerabili dopo le ultime novità ARERA?
- PREZZI Commodity | Con il rischio di aumento dei prezzi del gas e dell’energia, quali leve attivare per tenere i clienti e migliorarne l’engagement? Come mantenere qualità e personalizzazione con costi contenuti?
- OFFERTE | Come evolveranno le logiche e come la tecnologia entrerà nel mondo delle offerte? Come cambia lo scenario per le offerte a lungo termine anche per i clienti finali in un mercato in cui crescono rinnovabili e – a tendere – PPA?
- CANALI di VENDITA | Quali modalità di relazione con rete fisica diretta/indiretta privilegiare? Modelli di business: digitale, fisico, omnichannel? In ogni caso la parola d’ordine è “qualità”
COMPETITIVITÀ e CENTRALITÀ del CLIENTE | Come le Utility prevedono di evolvere servizi ed engagement?
- NUOVI ENTRANTI | Come stanno stimolando l’innovazione nel settore?
- NUOVI MODELLI di GO to MARKET | Quali servizi aggiuntivi vanno oggi per la maggiore per unire l’offerta di energia a soluzioni tecnologiche, telecomunicazioni e smart home?
- ENGAGEMENT e TRUST | Come superare le barriere di fiducia e consapevolezza nel mercato energetico, e quali leve devono essere utilizzate per favorire un nuovo modo di consumare (e produrre) energia per consentire scelte più efficienti e consapevoli
- Non più VAS: quali i SERVIZI per la FLESSIBILITÀ? | Quali i segnali che indicano un effettivo incremento delle vendite di questo tipo di servizi?
- PROSUMER: esiste davvero? | Realmente si sta osservando una domanda sempre più consapevole e informata e quali servizi? Le Utility sono pronte a gestire questo tipo di complessità?
DATI, AI e INNOVAZIONE TECNOLOGICA | Motori della trasformazione delle Società di Vendita?
- DATI | In che modo stanno diventando un fattore decisivo per la competitività? Quali usi saranno fatti dalla gestione dei dati di consumo sempre più precisi?
- AI e INNOVAZIONE OPERATIVA | Come integrare strategicamente l’AI per non restare indietro rispetto alla concorrenza?
- EVOLUZIONE TECNOLOGICA | Come rimanere al passo con le rapide evoluzioni tecnologiche e assicurarsi che modelli di business e capacità aziendali evolvano di pari passo? Quali consentono oggi di mettere a disposizione sempre più dati complessi a supporto del Management e dei processi decisionali?
- Il FUTURO delle Utility | L’”energia” potrebbe diventare a tendere solo un “pretesto” in un business trainato da dati e profilazione, andando ad assomigliare sempre di più a quello delle grandi piattaforme tecnologiche?
L’EVOLUZIONE delle società di vendita di energia | Da semplici fornitori a catalizzatori e protagonisti della transizione energetica?
- SCENARI | Quali potrebbero essere le principali ripercussioni per il settore energetico in Europa e in Italia? La decarbonizzazione rallenterà? Come le società di mercato si stanno attrezzando per vendere energia pulita?
- INTERMEDIAZIONE | Quale ruolo possono giocare le Utility nella gestione di impianti di produzione distribuita (es. fotovoltaico e storage) per conto del cliente finale?
- SERVIZI ANCILLARI | Quali opportunità apre la flessibilità nella gestione dei consumi domestici, nelle soluzioni di ricarica per veicoli elettrici e nella futura fornitura di servizi ancillari a Terna? Come superare le attuali difficoltà per le Utility di gestire questa complessità (fotovoltaico con batteria, intelligenza nel gestire consumi domestici, ricarica auto elettrica)?
- TRANSIZIONE | In che modo l’ingresso di player tecnologici e la crescita dei Data Center sta accelerando la transizione verso l’energia rinnovabile? Quali opportunità offre questa evoluzione per le società di vendita di energia?
Al termine del confronto in sottogruppi si avvieranno da parte dei moderatori 15 minuti di restituzione agli altri gruppi dei 3-4 spunti di maggiore rilievo emersi dal dibattito al proprio tavolo.
Networking lunch e chiusura dei lavori
Business e IT a confronto su DATI e AI INTEGRATION
Registrazione Partecipanti al Desk IKN
Apertura Lavori a cura di IKN Italy
Speech
Portare l’AI dove ci sono dati di qualità: quali Use Case sono stati avviati?
Panel
3 Use case da Utility
Use case | Come sono stati resi fruibili dati validati e strutturati che il business possa utilizzare con la certezza che l’informazione sia affidabile?
Use case | Quale percorso intrapreso ha spinto all’adozione dell’AI e su quali processi è stata implementata in azienda?
Use case | In che modo le tecnologie innovative e l’AI possono supportare una strategia basata sui dati per migliorare la UX e garantire maggiore soddisfazione al cliente?
Speech
Coffee Break
Round Table Discussions
Si avvia il confronto tra i Business e IT Manager
DATA STRATEGY e DATA MESH | A che punto sono le utility nell’adozione di strategie di gestione dei dati per trarre il massimo vantaggio da un’implementazione sicura dell’AI?
- Come promuovere una governance dei dati che superi i silos tra Marketing e IT, migliorando la collaborazione e ottimizzando i processi aziendali?
- In che modo implementare un monitoraggio continuo per garantire la sicurezza e l’affidabilità dei dati, coinvolgendo entrambe le funzioni?
- Come affrontare la sfida della qualità dei dati per garantire un ritorno sugli investimenti, evitando al contempo costi eccessivi?
- Quali soluzioni adottare per integrare i sistemi legacy nella transizione verso una gestione data-driven senza compromettere l’efficienza operativa?
TRASPARENZA e FIDUCIA nei Dati
- Quali sono le sfide legate alla trasparenza dei dati?
- Come le aziende possono costruire la fiducia nel dato attraverso pratiche di sicurezza, monitoraggio continuo e coinvolgimento del business in progetti di upskilling?
- Quali prospettive la data quality apre agli “agenti autonomi”?
INTEGRAZIONE dell’AI nel business | L’adozione dell’AI è una necessità inevitabile o un rischio da valutare attentamente?
- Come garantire che l’infrastruttura aziendale supporti una transizione sicura senza compromettere la stabilità operativa e la gestione dell’IT?
- AI come acceleratore di efficienza vs investimento ad alto rischio: quali prove concrete portare per giustificare l’investimento in AI nel marketing?
- Come misurare il ritorno sull’investimento per dimostrare l’efficacia dell’AI nella personalizzazione delle offerte e dell’experienc?
- Come bilanciare la gestione dei costi del Cloud con le esigenze di innovazione e sicurezza, mantenendo il controllo dei dati?
CENTRALIZZAZIONE vs SPECIALIZZAZIONE | Quale approccio scegliere per centralizzare o specializzare l’AI?
- È meglio centralizzare le competenze in AI o specializzarle in ambiti specifici come marketing o customer care? Quali approcci sono più efficaci per ottimizzare le risorse e le competenze?
- Come garantire che la specializzazione non crei disconnessione tra marketing e IT?
- Come costruire una strategia di governance che integri l’AI in tutti i processi aziendali, assicurando un’adozione uniforme e senza frizioni tra marketing e IT?
DEMOCRATIZZAZIONE dei Dati e TECHNOLOGY AWARENESS | Cultura, Competenze e Responsabilità
- Quali strategie adottare per rendere i dati accessibili e comprensibili a tutte le funzioni aziendali, mantenendo precisione e controllo?
- Come promuovere una cultura che sviluppi competenze trasversali tra marketing e IT per una gestione più democratica dei dati?
- Come misurare e ottimizzare i benefici della democratizzazione dei dati per migliorare l’efficienza e il processo decisionale?
- Quali saranno le competenze da sviluppare o acquisire sul mercato? E come “trattenerle”?
Chiusura dei lavori e Networking lunch
L’evoluzione delle RETI Un confronto su DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE, RESILIENZA e sviluppi strategici delle infrastrutture di distribuzione dell’energia
Registrazione Partecipanti al Desk IKN
Apertura Lavori a cura di IKN Italy
Intervento Endorser
Sfide e Investimenti nelle Reti di Distribuzione | Lo sviluppo delle reti come elemento strategico e fattore abilitante per la crescita delle FER e lo sviluppo della FLESSIBILITÀ
Tavola Rotonda
- Come i DSO, che svolgono un ruolo cruciale nella stabilità del sistema energetico decentralizzato, possono garantire la sicurezza e la resilienza del sistema?
- In che modo si stanno muovendo gli investimenti in innovazione tecnologica per supportare la decentralizzazione della produzione e il bilanciamento della rete?
- Qual è l’entità degli investimenti necessari nei prossimi anni?
- Quanto è rilevante sviluppare le competenze nella catena del valore della rete e su che funzioni ci si sta muovendo?
Intervento Sponsor
Coffee Break
Tavolo 1 | Digitalizzazione e tecnologie avanzate per Reti intelligenti e resilienti
Tavoli Interattivi
Qual è il ruolo dell’AI e delle tecnologie digitali innovative (IoT, le smart grid e blockchain) per:
- ottimizzare i processi?
- gestire le infrastrutture in modo efficiente, sicuro e in real-time grazie a sistemi di monitoraggio avanzato e di automazione?
- gestire l’integrazione delle rinnovabili?
- proteggere la rete elettrica dalle minacce cibernetiche?
Tavolo 2 | Competenze | Quali competenze specializzate è fondamentale sviluppare lungo l'intera catena del valore della rete (dalla gestione all'innovazione tecnologica)?
Tavoli Interattivi
Tavolo 3 | Transizione Energetica e Flessibilità
Tavoli Interattivi
- Qual è il percorso che le reti di distribuzione stanno per diventare sempre più orientate al cliente, abilitando soluzioni personalizzate?
- Quanto è importante la digitalizzazione per bilanciare meglio il mercato?
- Quali le sfide per rendere le reti più flessibili per integrare le fonti rinnovabili variabili, garantendo un bilanciamento dinamico tra domanda e offerta e grazie all’adozione di soluzioni per la flexibility?
- In che misura la gestione intelligente della domanda e l’integrazione di sistemi di accumulo (batterie, stoccaggio termico) sono cruciali per la stabilità e l’efficienza delle reti e nella gestione dell’energia prodotta localmente?
Tavolo 4 | Investimenti
- Quali investimenti sono ancora necessari per
– supportare la crescita delle infrastrutture e l’integrazione delle fonti rinnovabili?
– per garantire stabilità, efficienza e sicurezza delle reti?
- Quali tecnologie comuni per realizzare la digitalizzazione delle reti potrebbero portare a economie di scala, ottimizzando l’uso di risorse e migliorando il ritorno sugli investimenti?
- Come si sta ridefinendo il ruolo delle reti e dei DSO con la decentralizzazione della produzione, l’aumento dei prosumer e delle fonti rinnovabili distribuite?
Chiusura dei lavori e Networking Cocktail
OPERATIONS & IT a confronto sull’ integrazione di tecnologie avanzate per l’AUTOMAZIONE e la SOSTENIBILITÀ dei PROCESSI
Registrazione Partecipanti al Desk IKN
Apertura Lavori a cura di IKN Italy
Speech
Che cosa comporta l’adozione di nuove tipologie di piattaforme di gestionali (AI)
Tavola Rotonda
- Cambiamento organizzativo per abilitare l’innalzamento della digitalizzazione e della gestione ottimale dei dati
– Quali i benefici delle sinergie tra marketing, compliance e operations
- Innovazione tecnologica per migliorare efficienza, ridurre i costi e presidiare le normative ARERA per tenere aggiornate le applicazioni
– Attuali opportunità e criticità nell’adozione/integrazione di AI/Agenti virtuali
- Cambiamento culturale e di skill per facilitare l’adozione delle nuove tecnologie
– innalzamento delle competenze digitali dei colleghi
– talenti per il futuro
– formazione continua e technology awareness come chiavi per l’efficienza
Speech
Coffee Break
Round Table DiscussionsIn sottogruppi si svolgerà un dibattito di 75 minuti. Ogni gruppo affronterà tutti i temi:
- SOSTENIBILITÀ e DIGITALIZZAZIONE
- OTTIMIZZAZIONE dei PROCESSI con l'AI
- COMPLIANCE e CONTINUITÀ
- CONVERGENZA dei SERVIZI
Si avvia il confronto tra Operations e IT
Sessiione Interattiva
SOSTENIBILITÀ e DIGITALIZZAZIONE | Che cosa si sta facendo per costruire processi efficaci nel lungo periodo?
- Come si stanno riorganizzando i processi aziendali in ottica sostenibile?
- In che misura e a quali condizioni l’integrazione dei sistemi abilita una migliore efficienza?
- Data Quality: quali i sistemi e le tecnologie a cui ci si sta affidando?
- KPI: quali sono presi a riferimento per garantire la qualità del processo e identificare colli di bottiglia?
OTTIMIZZAZIONE dei PROCESSI con l’AI | Quali cambiamenti tecnologici, organizzativi e culturali porta con sé l’innovazione nei processi?
- Use case avviati: su quali processi? (es. AI per la gestione delle fatture: reminder, raccomandate, e gestione cessati; processi di gestione del credito con AI)
- Risultati attesi: velocizzazione delle attività, Time to market più efficace, abbattimento dei costi e miglioramento della qualità del lavoro
- Come l’AI sta impattando sulla cultura aziendale e sulle competenze richiesta?
- In che modo si sta lavorando per diffondere in azienda una “Technology Awareness”?
COMPLIANCE e CONTINUITÀ | Quali le soluzioni implementate per ottimizzare i processi aziendali in conformità con le Normative Regolatorie?
- In che modo la compliance può diventare un entry point per l’allineamento dei processi?
- Quali le soluzioni implementate per ridurre i costi di implementazione dei processi in conformità con ARERA e garantire una rapida execution?
- Come triangolare efficacemente in azienda compliance, operations e marketing?
CONVERGENZA dei SERVIZI | La Customer Data Platform può essere la base per una gestione efficiente e scalabile?
- Servizi innovativi e extra-commodity nelle utility: come si stanno integrando piattaforme diverse per fornire “un servizio” unico? Le nuove piattaforme di AI possono diventare un abilitatore?
- Che cosa significa e che cosa comporta gestire un servizio e/o l’offerta di diversi servizi dall’acquisizione del cliente sino alla sua fatturazione? Perché introdurre un processo di questo tipo?
- Impatti sul “cost to serve”: come ridurre i costi e migliorare l’efficienza operativa?
Al termine del confronto in sottogruppi si avvieranno da parte dei moderatori 15 minuti di restituzione agli altri gruppi dei 3-4 spunti di maggiore rilievo emersi dal dibattito al proprio tavolo.
Chiusura dei lavori e Networking Cocktail
L’Ecosistema delle RINNOVABILI a confronto su visioni STRATEGICHE ed effetti dei nuovi SCENARI energetici globali sullo sviluppo di fotovoltaico ed eolico in Italia
Registrazione Partecipanti al Desk IKN
Apertura Lavori a cura di IKN Italy
Speech
L’impatto della politica globale su transizione energetica, sicurezza geopolitica e indipendenza energetica nazionale
Keynote Speaker
- Alla luce degli scenari geopolitici attuali, in che misura e a quali condizioni le rinnovabili restano un driver per la sicurezza energetica del nostro Paese?
- In che modo l’instabilità dei mercati internazionali e la disponibilità di materie prime critiche influenzano la competitività delle rinnovabili?
- Quali sono le implicazioni dell’uscita degli USA dal Trattato di Parigi per l’Europa e l’industria delle rinnovabili in Italia?
- Quali leve possono accelerare lo sviluppo di una filiera nazionale delle tecnologie rinnovabili e dei sistemi di storage?
Esplorare scenari globali, modelli di business, tecnologie avanzate e normative per guidare il futuro delle energie rinnovabili in Italia
Tavola Rotonda
- Il quadro normativo è all’altezza della transizione energetica?
- Il DM “Aree Idonee” e il Testo Unico FER stanno realmente riducendo i tempi autorizzativi e sbloccando nuovi investimenti?
- Quali altre misure regolatorie servirebbero per accelerare lo sviluppo delle rinnovabili e aumentare la certezza per gli investitori?
- La rete è pronta a sostenere la crescita delle rinnovabili?
- Il piano di rete attuale è adeguato all’integrazione di nuova capacità rinnovabile o rischiamo colli di bottiglia?
- Quali investimenti sono prioritari per evitare la saturazione della rete e garantire la sicurezza del sistema?
- Le aste MACSE sono davvero il game changer per lo storage?
- Utility vs sviluppatori indipendenti: chi guiderà il mercato?
- Quali modelli contrattuali e fiscali possono migliorare la collaborazione tra grandi Utility e sviluppatori indipendenti?
- Gli attuali strumenti di finanziamento sono sufficienti per garantire un accesso equo alle opportunità di crescita?
- Come garantire stabilità agli investimenti in un mercato volatile?
- I PPA sono sufficienti per assicurare la bancabilità dei progetti rinnovabili nel lungo periodo?
- Quali strategie possono mitigare il rischio della volatilità dei prezzi e rendere il settore più resiliente?
Speech
Coffee Break
Round Table DiscussionsIn sottogruppi si svolgerà un dibattito di 75 minuti. Ogni gruppo affronterà tutti i temi:
- SCENARIO NORMATIVO
- FINANZIABILITÀ, VOLATILITÀ e NUOVI MODELLI di INVESTIMENTO
- TECNOLOGIA e INNOVAZIONE
- NUOVI MODELLI di BUSINESS
Si avvia il confronto tra gli Stakeholder
Sessione Interattiva
SCENARIO NORMATIVO | Un ecosistema in trasformazione (DM “Aree Idonee”, il Testo Unico FER e l’atteso Decreto FER-X)
- Il nuovo quadro normativo semplifica davvero le autorizzazioni per nuovi impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo?
- Quali impatti concreti avrà il Decreto FER-X sulla stabilità finanziaria dei progetti rinnovabili?
- In che modo le incertezze normative possono essere mitigate per favorire investimenti a lungo termine?
- Quali azioni possono migliorare il coinvolgimento delle amministrazioni locali e regionali nell’accelerazione delle autorizzazioni
FINANZIABILITÀ, VOLATILITÀ e NUOVI MODELLI di INVESTIMENTO | Come garantire crescita e stabilità alle rinnovabili in Italia?
- Quali strumenti finanziari (CfD, PPA, Green Bond) possono garantire stabilità agli investimenti e rendimenti a lungo termine?
- Come la volatilità dei prezzi dell’energia e gli squilibri zonali influenzano la bancabilità dei progetti rinnovabili?
- Il mercato italiano è ancora attrattivo per gli investitori internazionali o servono nuovi meccanismi di supporto?
- Lo sviluppo di impianti di storage standalone e PV + BESS rappresenta una reale opportunità di investimento?
- Quali strategie possono favorire l’equilibrio tra produzione e consumo per migliorare l’integrazione delle rinnovabili nella rete?
TECNOLOGIA e INNOVAZIONE | L’ecosistema delle Rinnovabili sta sfruttando tutto il loro potenziale?
- In che modo l’integrazione tra fotovoltaico, storage e revamping degli impianti può migliorare efficienza e resilienza?
- L’adozione di soluzioni digitali e software avanzati è sufficiente per ottimizzare la gestione degli impianti rinnovabili?
- Il revamping e il repowering sono strategie economicamente sostenibili per massimizzare la produzione esistente?
- Quanto è strategico l’uso dell’intelligenza artificiale nella previsione della produzione e nell’ottimizzazione dei flussi energetici?
Come realizzare NUOVI MODELLI di BUSINESS per le Rinnovabili?
- Utility scale vs piccoli sviluppatori: chi avrà maggiore spazio nel mercato italiano del futuro?
- Come può l’agrivoltaico bilanciare le esigenze del settore agricolo con lo sviluppo delle rinnovabili?
- Quali modelli di cooperazione tra produttori e imprese possono incentivare l’autoconsumo a distanza?
- Data center e infrastrutture digitali: a quali condizioni possono rappresentare un volano per le rinnovabili in Italia oggi?
- I data center possono diventare una leva strategica per stabilizzare la domanda di energia rinnovabile?
Al termine del confronto in sottogruppi si avvieranno da parte dei moderatori 15 minuti di restituzione agli altri gruppi dei 3-4 spunti di maggiore rilievo emersi dal dibattito al proprio tavolo.