L'Ecosistema IT in azione: decidi, governa e misura l'Impatto dell'AI - Premiazione iKN Award e GoBeyond AwardSessione Plenaria🔵 Sala Blu
Registrazione partecipanti
Benvenuti a cura di iKN Italy
Premiazione iKN Award e GoBeyond Award
La cerimonia degli iKN Award e dei GoBeyond Award per celebrare e valorizzare i Leader dell’Ecosistema IT che, nell’arco dell’anno, si sono distinti per innovazione, strategia e risultati.
Le Big Tech a confronto: vuoi evitare che i progetti di Agentic AI siano poco efficaci?
Tavola Rotonda
- Quanti dei progetti che oggi chiami Agent prendono decisioni in autonomia, e quanti sono solo workflow vecchi con un’etichetta nuova?
- Dal PoC al P&L: dove si ferma l’Agentic AI?
- Chi governa l’Agente quando sbaglia?
CIO e CISO 2026: misurare e condividere l’impatto concreto dell’AI è davvero impossibile?
Tavola Rotonda
- Se non è quantificabile non è strategico: quanto valore reale genera l’AI?
- Retention Digitale e PLA sono le nuove metriche di governance?
- La potenza di calcolo quantistica potrebbe ridefinire la misurabilità e l’impatto dell’AI sul business?
- Il contesto geopolitico impatta sulle scelte strategiche di rischio?
Da venditori di piattaforme ad abilitatori di ROI per il cliente: l’Agentic AI influenza il ruolo del Distributore?
Intervista
- La vera differenza la fa la piattaforma o l’impatto misurabile che il cliente riesce a ottenere usandola?
- Siete pronti a spostare il margine dal listino al ROI condiviso con l’impresa che adotta la tecnologia?
- Quanto investite davvero in formazione e adoption dei team clienti invece che nel semplice “piazzare” soluzioni?
Networking Coffee
Speed MatchingSessione one-to-one da 5 minuti tra C-Level, innovatori tecnologici e distributori per connessioni rapide e profilateArea Expo
10 sessioni one-to-one da 5 minuti tra C-Level, innovatori tecnologici e distributori per connessioni rapide e profilate
- Iscriviti all’evento e ricevi il form di prenotazione.
- Scegli l’orario che preferisci e assicurati il tuo posto.
- Ogni slot ti dà accesso a 10 one-to-one esclusivi di networking rapido. Hai 5 minuti per dialogare, scambiare idee e scoprire nuove prospettive.
- Al suono del gong, cambi interlocutore e continui il tuo percorso di connessioni.
(Scopri chi incontrerai tra gli altri in questo slot)
Chiusura primo slot
IT INFRASTRUCTUREModernizzazione delle infrastrutture e business transformation: dall'autonomia dell'AI al potenziale del Quantum Computing🔵 Sala Blu
AI e Quantum-Inspired Technology come abilitatori dell'evoluzione delle infrastrutture IT
Case Study
- Trasformare hype tecnologico in soluzioni concrete per le infrastrutture IT
- Applicazioni pratiche di AI e Quantum-Inspired per sistemi più sicuri e adattabili
- Migliorare performance e ridurre costi con AI e tecnologie quantum-inspired
Sfruttare l’AI integrata nell’ERP cloud di Infor per decisioni più rapide, processi più agili e vantaggio competitivo
In-Event Workshop
Quantum Ready o Legacy: quale architettura IT guida il 2026?
Tavola Rotonda
- Quali decisioni strategiche e metriche utilizzare per gestire l’allocazione ottimale delle risorse IT tra cloud, on-premise e le nuove tecnologie quantistiche?
- Bilanciare la spesa tra cloud e on-premise: come ottimizzare costi, latenza e sovranità dei dati per evitare inefficienze nella transizione al Quantum Computing?
- Come gestire la crescente richiesta di calcolo avanzato integrando AI e preparazione alle tecnologie quantistiche nella roadmap infrastrutturale?
Networking Lunch
4 best practice IT a confronto: come evitare l'Agent-Washing con use case di Agentic AI
Panel
- Automazione di compiti ripetitivi e complessi per attività a maggiore valore aggiunto per ottimizzare le risorse
- Utilizzo avanzato dei dati e l’apprendimento continuo per decisioni tempestive e accurate
- Riduzione dei costi operativi e degli errori umani per risultati superiori e minori investimenti
- Scalabilità e adattabilità delle soluzioni AI per mantenere la competitività
Dalla digital transformation all’infrastruttura intelligente: come l’Agentic AI abilita integrazione, automazione e resilienza IT
In-Event Workshop
Come e quando pianificare e gestire gli investimenti IT in tecnologie con livelli di maturità divergenti?
Tavola Rotonda
- L’Agentic AI è davvero pronta a generare valore misurabile o resta confinata a progetti pilota senza ritorno?
- Nella modernizzazione applicativa, come decidere cosa migrare, cosa rifattorizzare e cosa dismettere senza disperdere budget?
- Come pianificare un budget per la Quantum Readiness orientato alla mitigazione del rischio e al vantaggio competitivo, non al ROI immediato?
Chiusura dei lavori a cura di iKN Italy
CYBERSECURITYDalla difesa reattiva alla predittiva: AI, automazione e compliance per garantire continuità e valore al Business 🟣Sala Viola 1
AI e automazione ridefiniscono il perimetro della protezione digitale?
Tavola Rotonda
- L’AI trasforma la difesa da reattiva a predittiva, ma come si misura l’affidabilità di modelli che imparano da minacce in continua evoluzione?
- L’automazione accelera la risposta agli incidenti, ma fino a che punto puoi delegare decisioni critiche a sistemi autonomi?
- La combinazione AI–automazione sposta il perimetro di sicurezza dall’infrastruttura al dato: come proteggerlo nella crittografia post-quantum?
Attacchi cross-domain: superare la frammentazione per una cybersecurity unificata
In-Event Workshop
Quantum-Safe Security e migrazione crittografica: la sicurezza che i CISO devono garantire nel 2026
Speech
- Costruire la Crypto Agility aziendale con gli algoritmi in uso per rendere l’infrastruttura pronta all’evoluzione crittografica
- Harvest now, decrypt later: come cambia la raccolta dati da decifrare con computer quantistici
- Pianificare la migrazione alla Post-Quantum Cryptography
Networking Lunch
Dal rischio umano alla misurazione dei risultati: 4 best practice per una strategia unificata di cybersecurity
Panel
- Istat e la governance della sicurezza delle informazioni: il sistema di gestione della sicurezza delle informazioni e compliance in una strategia integrata e misurabile
- Cybersecurity e ROI: proteggere il Business, ridurre i rischi e ottimizzare i costi di recupero con il caso Camst
- Rilevamento e risposta rapida agli incidenti con tecnologie avanzate per ridurre il tempo medio di rilevamento e migliorare la risposta agli attacchi
- Misurazione dell’efficacia della difesa: definire metriche chiave per valutare il successo della strategia di cybersecurity e comunicare i risultati al board
Proteggi, centralizza e gestisci: l'innovazione integrata per la cybersecurity aziendale
In-Event Workshop
Come definire la percentuale di budget ICT da destinare all'innovazione obbligata dalla sicurezza?
Tavola Rotonda
- Quali investimenti e competenze servono per trasformare la sicurezza predittiva in un vantaggio competitivo e non solo in un costo?
- In che modo le priorità normative e i rischi emergenti influenzano la decisione sulla allocazione del budget per la sicurezza?
- Come integrare gli obiettivi di business con le necessità di sicurezza per ottimizzare l’efficacia degli investimenti nel budget ICT?
Chiusura dei lavori a cura di iKN Italy
AI ADOPTION Sessione pratica di Workshop per un'AI senza rischi: garantire sicurezza, governance e compliance in ogni fase dell'adozione 🔴 Sala Rossa
Presentazione dell'aggiornamento 2026 della ricerca iKN Italy "Total Cost of ownership dell'AI"
Data Insight
- Se prima il 60% delle aziende non monitorava il ROI AI, quali sono le prospettive 2026?
- Il valore dei costi nascosti dei dati & governance, infrastrutture, sicurezza, formazione, manutenzione, technical debt è aumentato?
- Come cambia il TCO con gli use case di Agentic AI?
La checklist per un go-live di AI sicuro, senza rischi legali e reputazionali
In-Event Workshop
Integrare la governance degli accessi con l'AI, riducendo i rischi associati all'adozione di agenti AI non controllati
In-Event Workshop
AI “enterprise first”, fiducia, governance e stack completo
In-Event Workshop
Networking Lunch
Speed MatchingSessione one-to-one da 5 minuti tra C-Level, innovatori tecnologici e distributori per connessioni rapide e profilateArea Expo
10 sessioni one-to-one da 5 minuti tra C-Level, innovatori tecnologici e distributori per connessioni rapide e profilate
- Iscriviti all’evento e ricevi il form di prenotazione.
- Scegli l’orario che preferisci e assicurati il tuo posto.
- Ogni slot ti dà accesso a 10 one-to-one esclusivi di networking rapido. Hai 5 minuti per dialogare, scambiare idee e scoprire nuove prospettive.
- Al suono del gong, cambi interlocutore e continui il tuo percorso di connessioni.
Chiusura secondo slot
CIO HUBUna sessione di confronto, a porte chiuse, pensata per un gruppo selezionato di IT leader come te. La partecipazione al CIO Hub è solo su invito.🟣Sala Viola 1
Agenda CIO 2026: AI, quantum e ROI ridefiniscono il controllo dell'IT
Discussione aperta a partire da tre domande fondamentali:
- Agentic AI: reale automazione dei processi critici o rischio di perdita di controllo strategico?
- Il quantum computing è davvero la chiave per sbloccare tutto il potenziale dell’AI?
- Ottimizzare i costi IT e misurare il ROI sono necessari per sensibilizzare il Top Management?
(Si inizia con un Caffè ☕️)
Chiusura del CIO HUB
CISO HUBUna sessione di confronto, a porte chiuse, pensata per un gruppo selezionato di Cyber Security come te. La partecipazione al CISO Hub è solo su invito.🟣Sala Viola 2
CISO 2026 in equilibrio tra complessità multi-cloud, shadow AI e crittografia post-quantum
Discussione aperta a partire da tre domande fondamentali:
- Quali modifiche impone NIS2 al modello di risk‑management, alle politiche di sicurezza, e ai processi di segnalazione?
- Zero Trust è la soluzione alla complessità delle vulnerabilità sul multi-cloud?
- Le architetture sono abbastanza flessibili per l’integrazione di algoritmi crittografici post-quantum?
(Si inizia con un Caffè ☕️)
Chiusura del CISO HUB
DIGITAL IDENTITYUn incontro esclusivo, a porte chiuse, di aggiornamento tra esperti del settore e leader europei per esplorare come la sicurezza, l'interoperabilità e i dati possano trasformare i Digital Wallet in potenti strumenti di business. 🟣Sala Viola 2
Benvenuti a cura di iKN Italy e Speed Networking
Stringi la mano al collega seduto accanto a te e genera nuove connessioni!
Centralizzazione e AI nella sicurezza informatica: un modello per la gestione delle identità digitali
Speech
- Centralizzare i sistemi di autenticazione per rendere più sicura ed efficiente la gestione delle identità digitali
-
Adottare il framework NIST per ottimizzare la protezione, migliorare la rilevazione e velocizzare la risposta agli incidenti informatici
-
Sfruttare l’intelligenza artificiale per monitorare comportamenti anomali e migliorare la gestione delle identità, rafforzando così la sicurezza complessiva
Costruire un’identità digitale sicura, conforme e a valore di business: 4 use case a confronto
Panel
-
PagoPA: integrazione tra identità fisica e digitale per eUDI e Business Wallet, verso credenziali pubbliche e euro digitale
-
Banca ICCREA: come l’identità digitale semplifica l’onboarding e rafforza la relazione banca-cliente nell’evoluzione di wallet ed euro digitale
- Esperienza digitale e tutela del consumatore: come AXPO rafforza fiducia e sicurezza nel rapporto con il cliente grazie a processi digitali e UX conformi
- Trasformare l’identità digitale degli utenti fragili in un ecosistema di servizi sicuro e conforme
L'agentificazione delle identità digitali e dei pagamenti: la novità di un approccio decentralizzato che potenzia sicurezza, fiducia e compliance
Speech
-
Agenti AI e Pagamenti: come attribuire identità, fiducia e responsabilità digitale
-
Stablecoin e Identità Decentralizzata: come garantire tracciabilità e compliance su modelli decentralizzati e blockchain
-
EUDI Wallet e Fiducia Europea: come rendere l’ecosistema interoperabile, sicuro, trasparente e certificato
Networking Coffee
AI e compliance possono rendere più sicuro ed efficace l’onboarding digitale?
Tavola Rotonda
- In che modo l’EUDI Wallet può semplificare l’accesso a servizi pubblici e privati in tutta Europa?
- Quali sono le sfide principali legate a tempistiche, interoperabilità e gestione degli attributi elettronici?
- Come si può garantire la sicurezza in ecosistemi tecnologici e normativi eterogenei, trasformando le complessità in opportunità di business?
- Quali sfide comportano la gestione del bias algoritmico, la protezione dei dati biometrici e la necessità di supervisione umana in caso di anomalie o decisioni critiche?
Digital wallet e identity proofing: come sfruttare sicurezza, dati e interoperabilità per creare nuovi modelli di business?
Think Tank
Il formato del Think Tank promuove il brainstorming e spunti innovativi per le problematiche comuni agli esperti di Identità Digitale. I partecipanti sono incoraggiati a pensare in modo creativo e a condividere idee fuori dagli schemi.
- Come bilanciare la standardizzazione europea con la personalizzazione dei servizi digitali per restare competitivi?
- Quali sono le sfide principali nel garantire una user experience fluida per i digital wallet a livello europeo?
- Come sfruttare eticamente i dati dei digital wallet per creare nuovi modelli di business?
Speaker
Massimiliano Ugolini – Innovation Manager Banca MPS Piero Giacomelli – Group IT Manager Fidia Farmaceutici Andrea Rossetti – Professore di Filosofia del diritto e Informatica giuridica Università degli Studi di Milano-Bicocca Paola Laguzzi – Head Office, Digital Identity And Security ICT Università di Torino