CIO Hub : l’AI con gli occhi del CIOSessione riservata a un gruppo selezionato di Leader dell’IT, a confronto sull’evoluzione del ruolo del CIO con il boom dell’AISala Penthouse

08:45
Welcome Coffee

Inizia il tuo networking davanti a un caffè!

09:00
Apertura dei lavori a cura del Chairman e Speed Date

Stringi la mano al collega seduto accanto a te e genera nuove connessioni!

09:05
Adozione dell’AI: chi al timone? Definire il ruolo e le competenze in base alla maturità e alle ambizioni aziendali

Focus

Presentazione dei risultati della survey settembre-novembre 2024 “Misura la tua maturità aziendale per il nuovo modello operativo dell’AI

 

  • Quali criteri adottare per identificare il leader dell’AI e perché è fondamentale considerare la maturità organizzativa e le aspirazioni aziendali?
  • Serve introdurre una nuova figura dedicata, come il Chief AI Officer, o è più conveniente puntare nell’evoluzione del ruolo del CIO?
  • Quali competenze sono indispensabili per il leader dell’AI e quali gap deve colmare il CIO per affrontare la trasformazione AI?
09:15
Leadership del CIO: cosa deve sapere il CIO 2025 sull’AI?

Tavola Rotonda

  • L’impatto dell’AI sui sistemi IT è solo strategico?
  • Il CIO deve sviluppare delle competenze di Risk Management per mitigare i rischi connessi all’AI?
  • Chi è responsabile della Governance dell’AI?
  • La nuova AI cinese, con un modello completamente open source, ridisegna i criteri di valutazione dell’approvvigionamento IT?
09:50
Migliora l’autostima e l’atteggiamento mentale positivo: 10 min per il tuo Wellness Posturale

Attraverso semplici esercizi e tecniche mirate, scopri come il benessere posturale sia in grado di influenzare positivamente l’equilibrio psicofisico, per sentirti più energico e concentrato durante l’intera giornata. Un’esperienza rigenerante e di valore: 10 minuti per fare la differenza!

10:00
Chisura della CIO Hub

Effetto Trump: CIO in equilibrio sempre più precario nello scenario globale volatile e competitivoSala Plenaria Blu

08:30
Registrazione dei Partecipanti
09:20
Benvenuti a cura di IKN Italy
09:30
Apertura dei Lavori a cura del Chairman e Speed Date

Stringi la mano al collega seduto accanto a te e genera nuove connessioni!

09:35
Evoluzione del ruolo del CIO: che fine farà l'Information Technology con il boom dell'AI e della GenAI?

Tavola Rotonda

  • Il CIO è pronto a evolvere da tecnologo dell’infrastruttura IT a stratega per integrare l’AI nel Business? 
  • Quali devono essere i confini dell’IT sulla governance dei dati, sull’etica dell’AI e sulla gestione del rischio? 
  • L’AI diventerà sempre più as-a-Service? 
  • Con l’avvento di una nuova AI completamente Open Source come DeepSeek, in che modo il CIO bilancerà costo e qualità per rimanere competitivo?
10:15
Costi iniziali, di gestione, di manutenzione e di ottimizzazione a lungo termine: l'analisi del Total Cost of Ownership dell'AI

Focus

  • Tutto inizia dalla data acquisition
  • Il monitoraggio continuo per identificare bias nei modelli e mantenere la qualità delle previsioni
  • L’integrazione dell’AI con i sistemi IT aziendali esistenti per garantirne la compatibilità
  • Quando la Cybersecurity non è solo un costo ma un investimento per la resilienza aziendale e la protezione del valore creato dall’AI
10:30
Anticipare l'innovazione e trasferirla alle aziende: il 2025 è l'anno della real GenAI oltre l'hype?
  • La GenAI è davvero pronta per trasformare i settori chiave o esistono ancora limiti che devono essere superati per renderla rivoluzionaria?
  • La GenAI è davvero accessibile a tutte le aziende o si tratta di uno strumento elitario?
  • In che modo l’avvento di DeepSeek ha rimescolato le carte in tavola, anche per l’Europa?
  • Quali strategie ottimali per trasferire il valore dell’innovazione tecnologica all’utente finale?
11:00
Presentazione dei Workshop a cura di IKN
11:10
Networking Coffee
11:45
Inizio dei Workshop

Workshop AI Customer e Processi3 Workshop in parallelo pratici e operativi con Demo e Live Survey delle aziende IT più innovative

11:45
AI al servizio di clienti e dipendenti: scopri il valore apportato al business con la testimonianza Zendesk-TeamSystem e la Live Demo di Zendesk Co-Pilot

Workshop

20 min
  • Co-Pilot, AI agents e AI “diffusa” per potenziare tutte le funzionalità della suite Zendesk e migliorare ogni touchpoint della customer ed employee experience dalla gestione ticket alla personalizzazione delle interazioni
  • Riduzione dei tempi di risposta, aumento della soddisfazione e ottimizzazione dei processi interni: quando l’AI si integra con gli strumenti esistenti, migliora l’efficienza operativa e la qualità dell’assistenza
  • Teamsystem e le metriche di successo su come l’AI ha trasformato il proprio servizio clienti e gestione interna delle richieste
11:45
AI e digitalizzazione per un'azienda agile: i benefici di CAP Holding con Oracle Cloud Applications e Business Reply

Workshop

20 min
  • L’agilità operativa con l’ottimizzazione dei processi per risposte rapide a clienti e mercato
  • Miglioramento di efficienza e qualità con le funzionalità avanzate Oracle ERP Cloud
  • Dati centralizzati e accessibili ovunque per ottimizzare la customer experience con il principio di collaborazione
11:45
AI Corporate Information Hub: il sapere aziendale organizzato in una piattaforma AI-based

Workshop

20 min
  • Potenziale e rischi dell’AI Generativa
  • Da progetti isolati a una capability integrata: la sfida dell’AI Governance
  • Nuovi modelli per la gestione della conoscenza aziendale

Life Science Hub: Total Cost of ownership dell’AIUn momento di confronto a porte chiuse esclusivo e riservato tra Decision Maker dell’ambito Tech, Digital & Innovation del Life Science Sala Penthouse

12:15
Apertura dei lavori e presentazione della ricerca IKN 2025 a cura di Casaleggio Associati: Total Cost of ownership dell’AI

La sessione prenderà avvio dalla ricerca 2025 Total Cost of Ownership dell’AI nel Life Science, con l’obiettivo di far emergere sfide operative, valutazioni di investimento, ritorno economico e strategie per massimizzare il valore dell’AI dall’investimento iniziale alla gestione a lungo termine: 

  • Tutto inizia dalla data acquisition 
  • Il monitoraggio continuo per identificare bias nei modelli e mantenere la qualità delle previsioni 
  • L’integrazione dell’AI con i sistemi IT aziendali esistenti per garantirne la compatibilità 

L’AI sta trasformando il settore Life Science, accelerando la scoperta di farmaci, migliorando la diagnostica e personalizzando le terapie.  

Ad esempio, l’algoritmo AlphaFold di DeepMind ha previsto con precisione la struttura tridimensionale di oltre 200 milioni di proteine, coprendo quasi tutte le proteine conosciute, un risultato che rivoluziona la biologia strutturale.  

Nel 2022 FDA ha approvato 139 dispositivi medici basati su IA, evidenziando una crescita significativa rispetto ai 3 dispositivi approvati nel 2013.
Inoltre, l’AI sta riducendo i tempi e i costi nello sviluppo di nuovi farmaci, con stime che indicano una diminuzione del 15% nei costi di ricerca e sviluppo grazie all’automazione e all’analisi avanzata dei dati.  

Questi progressi dimostrano il ruolo cruciale dell’AI nel plasmare il futuro del Life Science. 

12:30
Inizio del dibattito

I partecipanti saranno chiamati attivamente a dibattere su alcune delle tematiche più calde oggi:  

  • Cloud e infrastrutture: quali modelli cloud (public, private, hybrid) sono più efficaci? 
  • Data Management: come gestire e ottimizzare i dati per ridurre i costi di storage e compliance? 
  • Compliance e regolamentazioni: come affrontare i costi legati al rispetto delle normative (es. GDPR, AI Act)? 
  • Cybersecurity: i costi legati alla sicurezza (es. protezione dei dati, gestione delle vulnerabilità) rappresentano una parte significativa del budget di implementazione dell’AI? 
  • Formazione e competenze: qual è l’investimento necessario per formare il personale sull’AI? 
13:30
Chiusura dei lavori e Networking Lunch

Risk Management & Sicurezza IT: resilienza e investimenti strategici Sala Plenaria Blu

12:15
Dalla sicurezza del dato all'implementazione dell'AI: 4 aziende a confronto per un Business resiliente e sostenibile

Panel

  • Dai nuovi rischi al modello proattivo: come proteggere i dati in ambienti cloud ibridi e garantire la continuità operativa?
  • AI tra esigenze di Business e compliance: come integrare l’AI nelle strategie aziendali senza compromettere la sicurezza?
  • In che modo l’AI supporta la rete e migliorare le operation aziendali?
  • Qual è l’impatto delle soluzioni eco-informatiche?

12:50
Il cloud non è più sexy?

Tavola Rotonda

13:20
Presentazione dei Workshop a cura di IKN
13:30
Networking Lunch

Workshop Data for AI2 Workshop in parallelo pratici e operativi con Demo e Live Survey delle aziende IT più innovative

14:30
Data ready for AI

Workshop

20 min
  • Garantisci dati accurati, coerenti, completi e utilizzabili per ottimizzare l’affidabilità dei progetti basati sull’AI
  • Utilizza strumenti per creare una visione olistica e migliorare l’efficienza e mantenere alta la data quality
  • Ottimizza l’accessibilità ai dati aziendali per adottare con successo soluzioni AI
14:30
Democratizzare i dati per democratizzare l’IA

Workshop

20 min
  • Integrare dati strutturati e non strutturati: per risposte più precise, contestualizzate e rilevanti.
  • Rendere i dati accessibili a tutti: garantire un accesso sicuro e governato alle informazioni, indipendentemente dalla fonte o dal formato.
  • Potenziare la GenAI con il RAG: combinare dati real-time e contenuti statici per migliorare l’accuratezza e la qualità delle risposte generate.

AI Applicata all'IT: Intellingent Automation, democratizzazione e tecnostressSala Plenaria Blu

15:00
Green IT, IT Governance, AI applicata ai processi IT, Data Storage: 4 aziende a confronto

Panel

  • Green IT: obiettivi e impatti sull’ambiente e sull’efficienza operativa
  • La governance efficace dell’IT per allineare tecnologia, processi e obiettivi aziendali
  • AI applicata: dall’automazione della gestione delle risorse all’ottimizzazione dei flussi di lavoro
  • Data storage: dai data center più efficienti alla gestione ottimizzata dei dati nel cloud
15:35
Presentazione dei Think Tank a cura di IKN
15:40
Intelligent Automation: AI e Machine Learning ottimizzano davvero l'IT?

Think Tank

Il formato del Think Tank promuove il brainstorming e l’ideazione di soluzioni innovative alle problematiche comuni dell’IT. I partecipanti sono incoraggiati a pensare in modo creativo e a condividere idee fuori dagli schemi.

 

  • Migliorare l’efficienza operativa, ridurre i costi e le risorse e aumentare la scalabilità: sogno o utopia?
  • Perchè è così difficile integrare AI/ML nelle infrastrutture esistenti?
  • L’Intelligent Automation promuove delle soluzioni proattive?
15:40
E se l'AI fosse soltanto la punta dell'Iceberg?

Think Tank

Il formato del Think Tank promuove il brainstorming e l’ideazione di soluzioni innovative alle problematiche comuni dell’IT. I partecipanti sono incoraggiati a pensare in modo creativo e a condividere idee fuori dagli schemi.

 

  • Le vulnerabilità predittive migliorano le capacità di risposta?
  • Il monitoraggio continuo e DevSecOps, sono davvero applicabili?
  • Esiste un framework condiviso per migliorare la resilienza e la reattività dei sistemi aziendali?
15:40
Tutto ebbe inizio con l'AI: con la democratizzazione delle tecnologie l'IT ha perso il controllo?

Think Tank

Il formato del Think Tank promuove il brainstorming e l’ideazione di soluzioni innovative alle problematiche comuni dell’IT. I partecipanti sono incoraggiati a pensare in modo creativo e a condividere idee fuori dagli schemi.

 

  • Democratizzare le operazioni IT è vantaggioso?
  • I dati sono ancora affidabili e sicuri?
  • L’IT è pronto all’investimento per nuove infrastrutture, nuovi software e formazione?
16:10
I veri Supereroi dell'era digitale: trasformati in un SuperCIO per influenzare le decisioni aziendali

Keynote Speech

  • Dal ruolo tradizionale di CIO a quello di leader strategico per allineare le iniziative tecnologiche agli obiettivi dell’azienda
  • La domanda non è cosa l’AI farà a noi, ma cosa vogliamo che faccia per noi
  • Scegli se vuoi essere tra i CIO che colgono l’opportunità e reinventano il proprio ruolo o tra quelli che vengono percepiti da sé stessi e dagli altri come semplici gestori dell’IT
16:20
Tecnostress: bilanciare l'equilibrio tra tecnologia e benessere è possibile?
  • L’adattamento fisiologico umano in un contesto “innaturale”
  • I cambiamenti come strumento per un nuovo equilibrio psico/fisico
  • La gestione ottimale del rapporto tra innovazione e salute
16:30
Inizio Sessione Plenaria di chiusura

AI tra etica e compliance: impatti, rischi e competenzeSessione in comune con Trusted & Digital Identity e Security4BusinessSala Plenaria Blu

16:30
L'AI funziona per tutti?

Keynote Speech

  • Quali sono i rischi emergenti per la privacy nella diffusione di sistemi di AI e come le aziende possono integrarli senza compromettere i diritti degli individui?
  • In che modo l’intersezione tra AI e politica globale impatta sui diritti umani?
  • E’ possibile evitare bias di genere e promuovere una governance etica inclusiva che rifletta i valori umani?
  • Come rispondere ai passi indietro delle Big Tech sulle politiche di diversity e inclusion post Trump?
16:50
CIO, CISO e Innovation: quali skill per governare l'AI e non subirla?

Tavola Rotonda

  • Human e Artificial Intelligence: siamo pronti ad attivare un change management consapevole?
  • Da chi imparare i trucchi per gestire i costi nascosti dell’AI?
  • Investire di più significa rischiare di più: siamo pronti a tutto questo?
17:15
iKN e GoBeyond Award

IKN Award
Premiazione BEST Chief Information, Chief Security e Chief Digital Officer 

IKN, forte della sua esperienza pluriennale nella formazione e informazione del middle management, premia: 

  • il BEST Chief Information Officer che si è contraddistinto per aver trasformato l’IT in modo innovativo e sostenibile, creando un vantaggio competitivo attraverso l’ottimizzazione dei costi e dei processi aziendali 
  • il BEST Chief Information and Security Officer che si è distinto per leadership e strategie di Cybersecurity Defence 
  • il BEST Chief Digital Officer che si è distinto per leadership e innovazione 

 

Scopri i vincitori dei GoBeyond Award per le categorie

  • Miglior Prodotto o Servizio Cloud
  • Miglior Progetto di AI
  • Miglior Progetto di Sostenibilità e Inclusione nell’IT
  • Startup IT dell’Anno
17:30
Chiusura dei lavori

Resta aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN