aquality working group

Rivoluzione Tide

19 marzo 2025 | Milano

Il primo confronto sugli impatti operativi del TIDE post gennaio 2025 

Confrontati con gli altri operatori per anticipare le criticità della riforma e ottimizzare la tua operatività aziendale


Il TIDE è l’espressione regolatoria di un nuovo scenario in cui le fonti rinnovabili saranno l’elemento centrale del sistema elettrico (energetico) del futuro, nel quale dunque bisognerà trovare risorse flessibili prontamente disponibili ovunque.

  • L’arrivo di Trump determinerà un rallentamento nel processo di transizione energetica?
  • Potrebbero diminuire gli investimenti in fonti rinnovabili?

Sicuramente al momento l’Europa procede ancora come prima – e anche l’Italia continua a incentivare massicciamente l’installazione di impianti a fonti rinnovabili, ma soprattutto non sono cambiati gli obiettivi in Europa verso la transizione energetica.

Questo significa per tutti gli operatori essere pronti ad affrontare le importanti novità regolatorie.

Partecipa all’unico Working Group che ti consente un confronto con i principali esperti di trading, approvvigionamento e gestione portfolio, per cogliere i benefici della riforma TIDE, controllare i costi e trasformare le sfide in vantaggi competitivi. 

Confrontati con le strategie vincenti degli altri operatori e approfondisci come affrontare al meglio i cambiamenti di mercato: 

  • gestione dinamica dei prezzi: dall’evoluzione del PUN Index al superamento del PUN 
  • impatto sui prezzi di sbilanciamento: soluzioni per ottimizzare la gestione dei costi 
  • nuove opportunità di approvvigionamento e trasformazioni nel dispacciamento energetico 
  • automazione e adeguamento dei sistemi: per un’operatività più efficiente e scalabile 

Approfitta di un’opportunità unica di slow networking per porre le tue domande, anticipare le evoluzioni del mercato energetico e ottimizzare la tua operatività aziendale attraverso l’automazione e il controllo dei costi! 

Il Working Group TIDE è l’unico incontro che permette un confronto informale e costruttivo tra operatori in selezionati gruppi di lavoro sugli impatti operativi e strategici della riforma TIDE.

I numeri attesi


0

Gruppi di Lavoro

0

Facilitatori

0

Case Study

Esamina come il TIDE ridefinisce le regole del dispacciamento elettrico verso l’armonizzazione europea  


Con Silvia Barenghi di DXT Commodities SA, analizza da una prospettiva internazionale come il TIDE risponde alle richieste di armonizzazione delle regole europee e a quali paesi si ispirano le soluzioni adottate.

Partecipa al confronto per comprendere le sfide e le opportunità della convergenza con le normative UE e prepararti al nuovo scenario di mercato.

3 Sessioni di gruppi di lavoro ristretti e profilati


tavoli-interettavi

1° sessione | Impatti delle misure quartorarie e nuove dinamiche di prezzo 


  • Come verranno calcolati i prezzi con le misure quartorarie e il superamento del PUN? 
  • Quale è stato o sarà l’impatto sui prezzi di sbilanciamento sul medio e lungo periodo? Come le scelte dei nuovi market participant influenzano questi prezzi? 
  • Come impatterà la reintroduzione della Piattaforma Picasso? Quali sono i benefici delle piattaforme di bilanciamento europee?
tavolo interattivo

2° sessione | Evoluzione dei servizi di dispacciamento e ruolo di BRP e BSP 


  • Come vengono impattate le modalità di bidding per il trading? 
  • Come vengono impattati i BRP e BSP? Cosa cambia per gli operatori e i clienti finali? 
  • Come si stanno evolvendo i servizi di dispacciamento e come guidarli? 
  • Quale tecnologia servirà ai servizi? Termoelettrico, rinnovabili, storage? 

3° sessione | Ottimizzazione dei sistemi e flessibilità degli impianti 


  • Quali opzioni di flessibilità possono offrire gli impianti energetici? 
  • Quali tipologie di impianti si possono usare e con quale tipo di fonte rinnovabile? Come aggregare le unità? 
  • Come cambia l’approvvigionamento di energia a seguito della riforma? 

Anticipa le nuove dinamiche di prezzo per ottimizza le tue strategie  


Scopri come le misure quartorarie, il PUN Index e il successivo superamento del PUN impattano il calcolo dei prezzi e ottimizza le tue strategie operative per massimizzare la redditività. 

Preparati ad affrontare un mercato più complesso e proteggi il tuo business dai rischi a medio e lungo termine.

Ottimizza l’approvvigionamento di energia per migliorare il bilanciamento dei costi 


Valuta come ottimizzare l’approvvigionamento interno ed esterno per migliorare il bilanciamento tra domanda e offerta e minimizzare i costi. 

Ottimizza le tue strategie di approvvigionamento per adattarti ai nuovi scenari di mercato e sfruttare al meglio le opportunità di flessibilità.

I facilitatori che condivideranno la loro esperienza


Unisciti a noi per l’edizione 2025


sponsor ikn

Incontra i tuoi prospect

Coinvolgi i tuoi prospects, genera nuovi leads e rafforza il tuo brand grazie ai nostri pacchetti di sponsorizzazione.

working group

Prendi parte attiva ai gruppi di lavoro

Partecipa e cogli un’opportunità unica in Italia di confronto e networking con i tuoi colleghi.

Scopri altri Corsi, Eventi e Working Group di iKN selezionati per te


Energy e Utilities

Data analysis e uso di tecnologie per pianificare e ottimizzare le azioni sulle reti, ridurre il pronto intervento e mitigare…

25 Feb 2025 > 26 Feb 2025

Formazione Online

online

Energy e Utilities

Esenzioni e adempimenti fiscali per gestire strategicamente l’IVA e le accise ed evitare sanzioni

28 Febbraio 2025

Formazione Online

online

Energy e Utilities

Approfondisci i nuovi aspetti fiscali, regolatori e tecnico-operativi per migliorare il processo di fatturazione e ottimizzare la nuova bolletta 2.0…

05 Mar 2025 > 06 Mar 2025

Formazione in Aula

Milano

Siamo a tua disposizione per maggiori informazioni


Resta aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN