AgendaDall’RPA agli Autonomous Process Agents: come l’AI agent-driven trasforma i processi aziendali
Registrazione partecipanti
Benvenuto a cura di iKN Italy
10 anni insieme: da RPA a Intelligent Process Automation
RPA vs AI Agent: qual è la scelta migliore?
Tavola Rotonda
- Quali processi continueranno a essere più convenienti con RPA tradizionale?
- Quanto è sostenibile l’agente autonomo rispetto all’automazione classica?
- L’RPA è davvero “morto” o ha ancora casi d’uso rilevanti?
- Quali sono i requisiti necessari per passare da RPA ad AI Agent?
Global perspective: implementing AI Agent in complex operations
International Case Study
- What were the main challenges in moving from RPA to agent-driven automation?
- How did the company secure data governance and compliance?
- Which tangible benefits have been observed in efficiency and customer value?
L’AI Generativa accelera e migliora il testing applicativo?
In-event Workshop
- In che modo le tecnologie di AI Generativa possono ridurre i tempi e aumentare la qualità dei risultati?
- Come l’automazione intelligente e la governance dei processi possono monitorare l’affidabilità dei risultati e ridurre i rischi operativi?
- Quali indicatori di performance possiamo utilizzare per misurare l’efficacia e l’efficienza dei processi automatizzati?
Quando l’AI inciampa: il percorso da errore a successo
Case Study
- Cosa è andato storto: analisi del e dei fattori tecnici e di tempismo che hanno impedito il successo
- Il ruolo della tecnologia e del timing: come l’uso di GPT-4 senza la capacità di elaborare tabelle e grafici ha influito sulle risposte errate e sul fallimento del progetto
- Lesson learned: cosa ha insegnato il fallimento e come ha portato alla scelta di una soluzione alternativa
- Azioni correttive: decisioni pratiche e modifiche che avrebbero garantito il successo del progetto
- La sfida del tempismo e l’importanza di sperimentare: come bilanciare il rischio di “arrivare troppo presto” con il pericolo di “arrivare troppo tardi” nel contesto dell’innovazione tecnologica
AI Voice Agents per rivoluzionare l’accesso ai servizi sanitari e la gestione del paziente
Case Study
- Automazione del contatto: voice bot che gestiscono fino a 2.500 chiamate al giorno tra prenotazioni, spostamenti e annullamenti
- Umano e AI: un modello collaborativo che libera gli operatori e migliora l’esperienza del paziente
- Insight dai dialoghi: analisi conversazionale per comprendere i bisogni reali e ottimizzare l’offerta sanitaria
Networking Coffee
Sinergia in azione: come RPA e AI stanno rivoluzionando l'efficienza operativa nei settori bancario e Fast Moving
Panel
Ogni Relatore avrà 10 minuti per illustrare i punti significativi del proprio progetto
Hyperautomation in Banca Premier: RPA e AI per l’automazione integrale dei processi aziendali
- Come l’integrazione di RPA e AI ha trasformato l’efficienza dei processi interni bancari
- L’impatto sui flussi operativi: velocizzazione delle operazioni e riduzione dei costi
- Risultati concreti in termini di ottimizzazione del servizio clienti e miglioramento dell’esperienza utente
Hyperautomation in Iren: RPA e AI per la gestione automatica delle richieste dei clienti
- Come l’integrazione tra RPA e AI ha ottimizzato la gestione delle richieste dei clienti e migliorato l’efficienza operativa
- Come sono stati ridotti i tempi di risposta ai clienti e migliorata la qualità del servizio
- Impatti concreti osservati in termini di risparmio operativo e aumento della produttività
Discussion
Si avvia a valle degli interventi un confronto tra i Panelist
Automatizza il workflow e trasforma le idee in azione con gli Agenti AI
In-event Workshop
- Come scegliere i processi aziendali più adatti da automatizzare?
- Quali strumenti e piattaforme sono necessari per integrare gli Agenti AI nel flusso di lavoro esistente senza interruzioni?
- Come misurare l’impatto dell’automazione AI sui tempi, costi e qualità del lavoro?
Beyond automation: how Booking.com uses Agentic AI to rewrite E-commerce rules
International Case Study
- How do we envisage Agents in Ecommerce Marketplaces?
- Pros and Cons of Usage
- Best fit Cases for the Technology
AI e piattaforme No-Code in Boiron: come è stato misurato l’impatto reale dell’automazione e raggiunti risultati tangibili
Case Study
- Come l’uso di AI e piattaforme no-code ha trasformato i processi aziendali
- Come i progetti di team process automation hanno liberato tempo alle persone e ridotto attività a basso valore aggiunto
- Risultati concreti ottenuti in termini di velocità, costi e qualità
- KPI e metriche utilizzati per misurare il successo dei progetti
Premiazione Ipa Award🏆
- Best Agentic AI Project
- Best Manager Under 35
Networking Lunch: scegli il tuo pranzo tematico
Continua il confronto e trasforma il Networking Lunch in un momento di scambio, idee e dubbi sull’AI:
- In Cina i CEO saranno sostituiti dall’AI: e da noi?
- Di quali sperimentazioni ha bisogno l’AI Agentica?
- L’intelligenza artificiale sta minacciando il pensiero critico?
- Il Top Management è preparato per governare l’AI?
AI nella diagnostica di immagini sanitarie: precisione, velocità e governance per ottimizzare le diagnosi
Case Study
- Come l’AI ha migliorato la diagnostica di immagini nel settore sanitario
- Risultati concreti ottenuti in termini di velocità e accuratezza nelle diagnosi
- Come sono stati gestiti i temi di governance e compliance nell’implementazione dell’AI
Responsible by Design at The Adecco Group: Engineering Ethics into Agentic AI Systems
International Case Study
- Design responsible AI systems: Discover how to embed ethical principles into every stage of AI development and deployment
- Human-Centric Innovation: Learn strategies to ensure transparency, fairness, and inclusivity in autonomous systems
- Empowering Your Workforce: Build the skills and confidence your teams need to thrive alongside AI systems
🗣️ Partecipa al confronto informale, lasciati ispirare dalla voce degli esperti e condividi esperienze e riflessioni
Un momento di confronto interattivo tra relatori e partecipanti per agevolare la condivisione di esperienze e riflessioni
STEP 1 – Apertura per condividere i temi trattati nei singoli tavoli
STEP 2 – Avvio del dibattito ai tavoli: gli Speaker di ciascun tavolo avviano la discussione e coinvolgono i partecipanti per un confronto interattivo. Il ruolo degli Speaker è quello di moderare la discussione, tenere i tempi, prendere nota degli spunti emersi. Il tempo a disposizione per il confronto interno a ciascun tavolo tematico è di circa 50 minuti
STEP 3 – Restituzione finale: ciascuno Speaker prenderà la parola condividendo con l’intera sala i temi emersi dal confronto all’interno del proprio tavolo in 3 minuti di chiusura globale
Tavolo 1: Come bilanciare l’innovazione nell’automazione con la regolazione senza incorrere in rischi di compliance
Tavolo interattivo
- Come interpretare e applicare l’AI Act e il recepimento italiano nei progetti di automazione?
- Quali azioni interne servono per garantire consapevolezza manageriale?
- Come bilanciare innovazione e rischio regolatorio?
Tavolo 2: Il ruolo dell’automazione e del contatto umano nella percezione della customer experience
Tavolo interattivo
- Quali processi di front-office possono essere affidati agli agenti autonomi?
- In che modo mantenere il contatto umano nelle interazioni digitalizzate?
- Come misurare l’impatto dell’automazione sulla percezione del cliente?
Tavolo 3: Come misurare il vero valore degli Agenti AI
- Quali indicatori adottare per misurare benefici economici e organizzativi?
- Come gestire la mancanza di metriche consolidate per l’AI Agent?
- Quali best practice adottare per convincere stakeholder e board con i dati?
Tavolo 4: Le nuove regole della Data Intelligence nell’era dell’AI Agentica
- Come adattare le strategie dati per decisioni in tempo reale, supportate dall’AI?
- Quali competenze devono sviluppare i CAIO, CIO e leader IT per gestire l’AI su larga scala?
- Come costruire una base dati unificata e affidabile per accelerare l’adozione dell’AI nelle operazioni aziendali?
Quali sono le competenze necessarie per prendere decisioni consapevoli e quale formazione è necessaria in azienda per un utilizzo consapevole dell’Automazione Intelligente?
Tavola Rotonda
- A livello di Board, chi prende le decisioni e in che modo?
- Quali competenze potenziare nei team per abilitare l’automazione AI-driven?
- In che modo affrontare resistenze culturali e organizzative?
- Quali approcci hanno successo nel creare una cultura condivisa dell’automazione?
AI e Gen AI per accelerare i processi di riciclaggio e ottimizzare il monitoraggio della conformità
Case Study
- Come l’AI ha facilitato l’interrogazione dei service provider per raccogliere dati in tempo reale e monitorare la conformità
- Sfide emerse nel selezionare soluzioni AI rilevanti e come sono state superate
- Benefici concreti ottenuti e riduzione dei costi
Collaborazione o sostituzione: gli HR dovranno arrivare a scegliere tra agenti e lavoro umano?
Tavola Rotonda
- Come acquisire una comprensione approfondita dell’AI Agentica e giustificarne l’investimento?
- Quali strategie “Human in the Loop” sono più efficaci per integrare agenti AI e risorse umane in modo collaborativo?
- Come l’HR può navigare l’evoluzione del panorama normativo e ripensare il ruolo del lavoro umano nell’era dell’AI?
- Come far fronte al turnover generazionale e alle sfide legate alla senescenza del parco lavoratori?
