Società di Vendita e Distributori a confronto sull'operatività del SIIGestione dei processi Switch 24 ore | Switch con Voltura gas, Attivazioni | Gestione Dati | Settlement Elettrico e Gas
Registrazione dei partecipanti
Benvenuto a cura di IKN Italy
Apertura dei lavori a cura del Chairman e Intervento introduttivo
Apertura dei lavori a cura del Chairman e Intervento introduttivo
Sistema Informativo Integrato: evoluzione normativa e novità attese
Gruppi di lavoro | Prassi per la gestione e l’ottimizzazione dei processi: Attivazioni, Switch in 24 ore e Switch con Voltura Gas
Specifiche Tecniche Gas
Gruppi di lavoro
I partecipanti si suddividono in gruppi e, con l’aiuto dei facilitatori, si avvia un CONFRONTO tra vendita e distribuzione.
Specifiche Tecniche: evoluzione di processi e prestazioni
- A ottobre 2025, quali risultati concreti e ottimizzazioni sono state ottenute con la centralizzazione delle attivazioni e disattivazioni gas?
- Quali prassi consolidate sono ormai operative per riattivazioni e sospensioni, e che cosa serve per avere maggiore uniformità?
- Quali gli impatti su switch, volture e attività in capo a venditori e distributori
- Delibera 40 e attivazioni con accertamenti documentali: quali gli approcci e quali le integrazioni sul SII?
- Switch in 24 ore
- Come sarà necessario ristrutturare i processi interni?
- Quali adeguamenti tecnologici e di Workflow management interni sono richiesti? E quali tempi di implementazione si prevedono per gestire attività e aggiornamenti giornalieri?
- In che modo dovranno essere aggiornati i flussi di comunicazione tra venditori, distributori e SII per garantire la coerenza e la tempestività dei dati in tempo reale, evitando scarti e disallineamenti anagrafici?
- Switch con voltura gas
- Quali sono le principali difficoltà nel processo?
- Quali soluzioni si pensa di adottare per ridurre gli errori?
- Quali misure per tutelare il cliente finale?
- Quali vantaggi porterebbe l’integrazione di processi automatizzati nel SII per certificare le prescrizioni?
- C’è modo per semplificare il sistema delle tariffe sulle prestazioni? I distributori ci stanno lavorando? Quali le esperienze concrete?
- Quali problemi e soluzioni sono stati individuati nella gestione delle variazioni di potenza e dei relativi contributi?
- La gestione delle variazioni di potenza è stata uniformata?
- Come si stanno applicando i contributi di allacciamento e quali sono le aree da migliorare?
- Quali criticità restano ancora aperte oggi tra venditori e distributori in relazione alla presa in carico degli appuntamenti?
Presentazione degli output emersi dal confronto
Networking break
Speech
Gruppi di Lavoro | | Quali vantaggi concreti ha portato la standardizzazione dei processi core tra venditori e distributori? Quali sfide restano da affrontare?
Gruppi di Lavoro
Gruppi di lavoro
I partecipanti si suddividono in gruppi e, con l’aiuto dei facilitatori, si avvia un CONFRONTO tra vendita e distribuzione.
- Come valutare le tre modalità di accesso al SII (portale, cloud processi, cloud misure)?
-
- Quali regole funzionano e quali vanno migliorate?
- Quali sono le best practice per gestire errori e processi non retroattivi?
-
- Quali soluzioni e strumenti condivisi possono essere adottati?
- Qual è il livello di efficacia dell’Help Desk di AU oggi?
-
- Quali criticità emergono e come il supporto operativo a venditori e distributori potrebbe essere ulteriormente migliorato?
- Quali sono i principali vantaggi e le sfide dell’automazione nel SII riscontrati a fine 2025?
-
- Quali sono le prospettive di evoluzione nel breve termine?
- In che misura e a quali condizioni il SII può essere utilizzato come certificatore ufficiale dei dati?
Presentazione degli output emersi dal confronto
Networking lunch
Gruppi di lavoro | Qualità, tracciabilità e gestione dei Dati nel SII
Gruppi di Lavoro | Qualità, tracciabilità e gestione dei Dati nel SII
Gruppi di lavoro
I partecipanti si suddividono in gruppi e, con l’aiuto dei facilitatori, si avvia un CONFRONTO tra vendita e distribuzione su best practice e tecnologie abilitanti
- In che modo le ultime revisioni degli algoritmi al SII hanno migliorato la qualità e la coerenza dei dati tra venditori e distributori?
- Semplificazione delle logiche di calcolo
- Quali criticità operative sono emerse?
- Come si sta operando per evitare disallineamenti e ottimizzare la gestione dei flussi di dati?
- Protezione dati e accesso alle informazioni dei clienti finali
- Come viene garantito oggi l’accesso ai dati di consumo rispettando la normativa aggiornata sulla privacy?
- Deleghe e gestione dati per terze parti: rischi e opportunità
- Come si è evoluto l’allineamento tra banche dati distributori, codice ATECO e pulizia dati in RCU nel corso del 2025?
- Il tracking ricevuto dalla vendita è esaustivo?
- Come si può ulteriormente migliorare?
- In che modo il tracking e gli strumenti digitali integrati nel SII hanno contribuito a ridurre le richieste e a semplificare delle procedure?
- Quali nuovi servizi energetici possono essere abilitati grazie al SII e all’automazione dei processi?
- Quali nuovi servizi e funzionalità sono stati attivati nel 2025 e quali i prossimi obiettivi tecnologici?
Presentazione degli output emersi dal confronto
Settlement Elettrico: riforma ARERA e complessità operative
Speech
- Delibera 40/2025/R/EEL
- Quali impatti concreti ha prodotto su operatività e gestione dei dati
- Settlement quartorario e transizione digitale: quali modifiche ai flussi informativi
- Il ruolo del SII e di Terna nella gestione e ottimizzazione delle procedure di Settlement
- Struttura dati e gestione dei flussi complessi
- Criticità segnalate dai distributori: quali modifiche urgenti sono necessarie
- Come rendere il Settlement Elettrico più efficiente e interoperabile con il gas
- Quali modifiche sono ancora in corso
Q&A
Settlement Gas: evoluzione e impatti sul bilancio delle utility
Speech
- Revisione delle procedure: quali novità lato commerciale e operativo
- Deadline 2025 per la chiusura dei dati 2020: le quadrature sono allineate?
- Conguagli e gestione degli sbilanciamenti: come vengono gestiti per evitare ritardi e impatti su fatturazione e bilanci
- Quali criticità persistono nei meccanismi di bilanciamento del settlement gas e quali sono le novità implementate con successo nel 2025
Si sta concretizzando l’integrazione tra Settlement elettrico e Settlement Gas in termini di interoperabilità e coordinamento?
- Quali sono le principali lesson learned?
- Come potrebbe essere ottimizzata?
Q&A
Definiamo insieme come vorremmo l’interazione / processi con il SII
Elenchiamo una serie di proposte per migliorare lo scambio di informazioni e conoscenze
Speaker e partecipanti formeranno un gruppo di lavoro per stilare un documento propositivo da sottoporre ad Acquirente Unico