Agenda
Registrazione dei partecipanti
Benvenuto a cura di IKN Italy
Apertura dei Lavori a cura del Chairman
Dalla simulazione alla sicurezza: la realtà aumentata e virtuale per ridurre gli errori nei processi asettici
Keynote Speech
- Introduzione ai processi formativi personale operante in ambiente a contaminazione controllata
- Principali attività formative in fase di onboarding nel training center
- Prevenire l’errore umano con un training potenziato dalla realtà aumentata e virtuale
Garantire l'efficacia della CCS e identificare aree di miglioramento: quali sono le fondamenta da rispettare?
Tavola Rotonda
- La Gap Analysis non è il Risk Assessment: perchè è importante agire in maniera proattiva e non solo con l’analisi retrospettiva?
- Le SOP sono davvero chiare e condivise?
- Dalla segnalazione all’analisi delle cause profonde: quali sono le procedure per gestire incidenti o malfunzionamenti?
AI e CCS: quando la tecnologia non è un vincolo operativo ma supporta la valutazione delle aree di miglioramento
Case Study
- Identificare i pericoli di contaminazione, implementare misure di controllo e integrare tali misure in una strategia coerente
- Garantire la conformità normativa e superare i limiti tecnologici
- Lesson learned: garantire un controllo della contaminazione robusto con l’uso dell’AI per valutare aree di miglioramento
Best practice a confronto per massimizzare l'affidabilità: i vantaggi della Data Integrity nei sistemi Paperless
Panel
- Garantire dati integri, accurati e disponibili: perchè la tracciabilità dei dati è fondamentale per garantirne la qualità
- Ottimizzare la gestione documentale attraverso il supporto IT
- Dalla riduzione dei costi alla scalabilità: i benefici della convalida di software full paperless
Speaker
Renato Sinibaldi – Data Integrity Manager ACS Dobfar Gianluca Germani – CSV Specialist Farmila Théa Farmaceutici Renato Buono – QA Data Integrity Specialist Alfasigma Nicolas Lelievre – Regional Application & Commercial Tactics Manager Merck Laura Mazza – Supervisor Microbiological Lab Mozarc MedicalNetworking Coffee
Check list per uno smoke study efficace ed efficiente per migliorare la gestione delle clean room e il controllo della contaminazione
Intervista
- Definire obiettivi chiari, selezionare il sito, formare un team e preparare attrezzature e materiali necessari per lo smoke study
- Impostare l’equipaggiamento, controllare il flusso d’aria, rilasciare il fumo e documentare attentamente le osservazioni e i dati raccolti
- Analizzare i risultati, redigere un rapporto dettagliato, implementare le raccomandazioni e stabilire un monitoraggio continuo delle condizioni
Il ruolo cruciale di un monitoraggio ambientale automatizzato: verso una completa tracciabilità, integrità dei dati e riduzione di errori e deviazioni
In-event Workshop
- Workshop interattivo per esplorare i punti critici della gestione manuale nel processo di monitoraggio ambientale microbiologico
- Innovazione al servizio della sicurezza: come le nuove tecnologie possono trasformare i processi e superare le problematiche di una gestione manuale?
- Il caso di successo bioMérieux: implementazione tecnologica con ritorno concreto dell’investimento
Dall'uso di materiali riciclabili all'efficientamento energetico e idrico: il nuovo approccio è più sostenibile?
Intervista
- In che modo materiali riciclabili e biodegradabili possono essere introdotti nei processi produttivi?
- Per ridurre il consumo energetico senza compromettere la qualità dell’aria sono necessari sistemi di ventilazione e climatizzazione ad alta efficienza?
- Quali sono gli standard normativi che influenzano le pratiche di conformità aziendale?
- Approfitta del Q&A finale: risposte concrete direttamente dagli esperti pronti ad approfondire i tuoi dubbi
Strategie ottimali di pulizia e disinfezione: il caso GSK Manufacturing e la gestione del rischio di contaminazione con Alsco
Speech
- Quali sono le principali sfide in ambito cleaning farmaceutico?
- Quali sono gli approcci e le procedure adottate?
- Come viene gestito il rischio di contaminazione crociata?
FDA benchmark: Work Smarter, Not Harder when Managing Risk
Keynote Speech
- Quick buzz about changes at the USFDA
- How effective is your QRM?
- Selling the message that QRM is critical for success
Networking Lunch
Ripresa dei Lavori a cura del Chairman
PDA Survey sull’implementazione Annex 1: insight da oltre 250 aziende, e voi a che punto siete?
Intervista
- Conformità all’Annex 1: solo il 20% delle aziende dichiara piena conformità, quali sono le principali difficoltà e le aree che stanno rallentando l’implementazione?
- Impatto economico e operativo: investimenti significativi e downtime degli impianti, come affrontare queste sfide e quali strategie adottare per minimizzare i costi?
- Passi futuri per una compliance efficace: dialogo con le autorità, best practice per il Contamination Control e strategie di armonizzazione sono al centro del dibattito. Qual è il futuro della compliance all’Annex 1?
Quali sono i punti ancora aperti dell’Annex 1 per le aziende?
Tavola Rotonda
- Quali sono le reali aspettative dei regolatori?
- La Gap Analysis è stata davvero compresa?
- Come vengono interpretati CCS e Risk Assesment?
- Trasferimento asettico e sanitizzazione: quali chiarimenti sono necessari?
Speaker
Francesco Boschi – Sr. Manager Technical Services - Global Microbiology and Aseptic Support Team (MAS) Pfizer Devis Lamberti – Quality Unit Head & QP MITIM-Recipharm Toni Valente – Chief Technical Officer - QP Pierrel Francesca Casalone – Quality Assurance Director, Bulk Production Qualified Person ACS DobfarRoadmap verso l’armonizzazione degli standard qualitativi nelle Cell Factory: tra Pharma e Sanità
Tavola Rotonda
- Quali standard qualitativi potrebbero essere armonizzati per le clean room in entrambi i settori?
- Quali sono le soluzioni comuni per migliorare efficienza e qualità ambientale?
- Quali sono i programmi di formazione per condividere competenze e cultura della qualità?
Partecipa ai Tavoli Interattivi
Tavoli interattivi
Un momento di confronto aperto e interattivo tra relatori e partecipanti per agevolare la condivisione di esperienze e riflessioni. Il confronto di 50 min ca. si articola in tre momenti:
STEP 1 – 5 minuti di apertura a cura di Andrea Pranti: presentazione all’intera platea dei temi trattati nei singoli tavoli.
STEP 2 – Avvio del dibattito ai tavoli: i facilitatori di ciascun tavolo avviano la discussione e coinvolgono i partecipanti per un confronto interattivo. Il ruolo dei facilitatori è quello di moderare la discussione, tenere i tempi, prendere nota degli spunti emersi. Il tempo a disposizione per il confronto interno a ciascun tavolo tematico è di circa 40 minuti.
STEP 3 – Restituzione finale: ciascun facilitatore prenderà la parola condividendo con l’intera sala i temi emersi dal confronto all’interno del proprio tavolo in 5 minuti di chiusura globale.
Tavolo 1 : In che modo la Computer System Validation e il Controllo Qualità possono collaborare per garantire dati tracciabili, sicuri e protetti?
Tavolo interattivo
Tavolo 2: Quali sono le potenzialità dell'IA per la manutenzione predittiva, per l'ottimizzazione dei processi e per i sistemi di tracciabilità?
Tavolo interattivo
Tavolo 3: Come vengono eseguite le APS e che ruolo hanno nella valutazione del rischio?
Tavolo interattivo
Tavolo 4: Quali sono gli standard ottimali e gli strumenti più innovativi per la gestione delle deviazioni microbiologiche?
Tavolo interattivo
Il punto di vista di AIFA: principali deviazioni riscontrare, attività da migliorare e what’s next?
Intervento istituzionale
- Quali sono le principali carenze nella Gap Analysis?
- Come gestire il going verification della CCS?
- Come vengono valutati eventuali ritardi nell’implementazione dei requisiti?
- Come impostare un corretto risk assesment?
- Cosa c’è a valle dell’implementazione di Annex 1?
- L’Annex 1 è stato un upgrade per le aziende?
Approfitta della presenza di AIFA all’evento per risolvere tutti i tuoi dubbi: inviaci ora le tue domande
Q&A con AIFA
IKN Award
Celebra con noi il tuo successo! IKN, forte della sua esperienza pluriennale nella formazione e informazione del middle management, premia i professionisti che si sono distinti nel campo dell’innovazione applicata alla gestione delle Clean Room nelle seguenti categorie:
- Best Pharma Case Study
- Best Clean Room – Quality Operation