Torna agli insight

Quali saranno le nuove skills più richieste nel mercato del lavoro?

Lo abbiamo chiesto a Francesca Boccia Digital Data Humanist HDH – Associazione degli Umanisti digitali

L’automazione, la robotica e l’intelligenza artificiale stanno creando cambiamenti fondamentali nel modo in cui viviamo e lavoriamo. Il dialogo sociale tra piattaforme, governi, lavoratori delle piattaforme e loro rappresentanti è fondamentale per garantire che l’economia digitale diventi un potente motore per una concorrenza leale e un lavoro dignitoso per tutti.

Ne parliamo con Francesca Boccia, vicepresidente e digital data humanist  di HDH – Associazione degli Umanisti digitali

L’impatto del Covid sul mondo del lavoro: quali sono dal tuo punto di vista le implicazioni dell’automazione sul futuro del lavoro? Quali lavori verranno eliminati e quali sono invece le nuove opportunità?

Negli ultimi anni, le tecnologie digitali hanno trasformato e penetrato radicalmente diversi settori dell’economia, scuotendo fino in fondo le basi tradizionali dei mercati del lavoro.

La rivoluzione della tecnologia dell’informazione e della comunicazione e Internet hanno messo in moto un’ondata di nuovi processi e prodotti, stimolando la concorrenza e la crescita della produttività. Ciò ha portato alla nascita di piattaforme di lavoro digitale, un nuovo modo di organizzare il lavoro e gli affari in tutti i settori economici.

Le piattaforme digitali per il lavoro, a seguito della pandemia che ha sconvolto il pianeta, sono ora una parte vitale della vita contemporanea: ci consentono di organizzare una corsa, ordinare cibo e accedere a una serie di altri servizi online. Lo fanno collegando clienti o clienti con i lavoratori che svolgono queste attività o “concerti”. L’ultimo decennio ha visto l’ascesa globale di “gig worker” o “platform worker”, con piattaforme come Uber, Gojek, Deliveroo, Rappi, Upwork e Topcoder.

Le piattaforme digitali del lavoro hanno creato opportunità senza precedenti per i lavoratori, le imprese e la società scatenando l’innovazione su vasta scala globale. Tuttavia, allo stesso tempo, rappresentano una seria minaccia per un lavoro dignitoso e una concorrenza leale.

La debole copertura delle tutele sociali ha chiaramente messo in pericolo i lavoratori delle piattaforme durante la pandemia COVID-19. Interamente dipendenti dal lavoro basato sulle mansioni, molti non possono permettersi di essere in auto-quarantena senza congedo per malattia retribuito e indennità di malattia. Sette su 10 non possono ricevere un risarcimento o prendere un congedo per malattia retribuito se risultano positivi, mettendo a rischio se stessi e gli altri.

Dei 348 lavoratori di taxi e consegne tradizionali basati su app intervistati nell’agosto 2020 in Cile, India, Kenya e Messico, il 32% ha lavorato durante la crisi per necessità economiche, nonostante le gravi preoccupazioni di contrarre COVID-19 nel loro lavoro.

La crisi ha tagliato i redditi di 9 tassisti su 10 e di 7 addetti alle consegne nei paesi intervistati, aggravando così la già cupa situazione dei lavoratori delle piattaforme durante il COVID-19.

Le soluzioni a riguardo, comprese nuove forme di regolamentazione, stanno però spuntando in tutto il mondo: un contratto collettivo di lavoro che consente ai lavoratori delle pulizie di essere riconosciuti come dipendenti in Danimarca, una decisione giudiziaria che estende gli standard legali di sicurezza e salute ai lavoratori delle piattaforme in Brasile e il “Diritto di disconnettersi” e di ottenere un “prezzo decente” per i concerti in Francia. Tuttavia, queste soluzioni positive sono locali e non costituiscono la norma generale.

Dato che le piattaforme operano anche in più giurisdizioni, il dialogo e il coordinamento delle politiche internazionali sono essenziali.

Anche il dialogo sociale tra piattaforme, governi, lavoratori delle piattaforme e loro rappresentanti è fondamentale per garantire che l’economia digitale diventi un potente motore per una concorrenza leale e un lavoro dignitoso per tutti.

Innovazione, sostenibilità  e change management sono la chiave per la ripartenza sociale ed economica: ci racconti il progetto Next Generation Manager?

È sempre più chiaro che le industrie devono adattarsi e sviluppare nuovi modi di lavorare per garantire che possano rimanere rilevanti e prosperare nella nostra nuova realtà. Ciò sarà sempre più critico mentre continuiamo ad affrontare cambiamenti sociali ed economici accelerati, progressi tecnologici e sconvolgimenti del settore.

Abbiamo l’opportunità di riposizionare strategicamente i settori creativi ed elevare la creatività come contributo fondamentale alla crescita del settore, alla prosperità e al benessere, all’istruzione, allo sviluppo e all’adattamento delle competenze. Chiarire e allineare le parti interessate attorno a questo scopo comune sarà fondamentale per costruire e sostenere la capacità, la maturità e l’impatto del settore industriale.

Per sfruttare appieno questa opportunità abbiamo bisogno di una nuova mentalità. Questo non significa necessariamente lavorare di più o con meno, ma significa lavorare in modo più intelligente, costruttivo e collaborativo nei settori creativi, nell’industria e nel governo. Richiede il riallineamento dello scopo della creatività, l’evoluzione della nozione di “cliente”, lo sfruttamento del digitale e la focalizzazione delle capacità creative sulla risoluzione di problemi nuovi e non tradizionali.

Costruire, fornire risorse e sfruttare una rete basata su uno scopo comune e resa possibile dai giusti incentivi è una condizione preliminare per aumentare la capacità e le leve del settore e promuovere nuove opportunità.

Per aumentare l’impatto, dobbiamo costruire una maggiore comprensione e cultura dell’assunzione del rischio e incorporare approcci più innovativi agli investimenti e alla gestione del rischio, che incentivi e premi le prestazioni e la crescita delle capacità. Guidate dallo scopo e dall’impatto, le organizzazioni saranno meglio attrezzate per identificare, comprendere, investire e gestire il rischio per rispondere a una serie di opportunità in evoluzione derivanti dalla tecnologia e dai nuovi drivers di sostenibilità.

Il progetto #NextGenerationManager nasce proprio su questi presupposti. Tutti i cambiamenti partono dalle persone e vengono diffusi tramite nuovi modelli di cultura aziendale necessari a permeare il tessuto professionale e imprenditoriale.

I manager hanno un ruolo fondamentale da svolgere nel plasmare il futuro delle nuove professioni a livello mondiale e nel sostenere l’apprendimento della forza lavoro lungo tutto l’arco della vita per impedire la perdita di competitività delle imprese.

Lo sviluppo di nuove competenze professionali e l’adattamento di quelle esistenti consentiranno inoltre alle generazioni future di farlo in modo più naturale, senza timore di affrontare nuove sfide, rispondere alle opportunità e di far evolvere le industrie e le loro esigenze di forza lavoro.

La rivoluzione è già partita e i manager di #NextGenerationManager la sostengono con un modello disegnato ad hoc per consentire a Milano di diventare un modello pilota per il resto del paese.

Resta aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN