PlenariaGenerative e normal AI a supporto di servizi embedded e distribuzione per superare la sottoassicurazione e rispondere al cambiamento climatico e demografico

08:30
Registrazione dei partecipanti
09:00
Apertura dei lavori
09:10
Compagnie e autorità: si può proteggere l’Italia da guerra, catastrofi e invecchiamento?

Tavola rotonda

  • Quali strategie mettere in campo per rispondere al cambiamento climatico?  
  • Come sostenere le necessità di una popolazione che invecchia?  
  • Quali nuovi approcci sviluppare per navigare in un contesto macroeconomico instabile? 
  • Come impatta l’instabilità geopolitica sull’esposizione ai rischi cyber?  
09:55
AI e partnership possono colmare da sole il Protection Gap?

Tavola rotonda

  • Come ridisegnare i prodotti per rispondere alle nuove necessità e raggiungere le diverse generazioni? 
  • Quali sono le opportunità offerte da Embedded Insurance e Digital Health Care? 
  • Quali le tecnologie su cui investire per render e il processo distributivo Data Driven?  
  • Come sfruttare Generative e Normal AI nella gestione dei dati e in funzione antifrode? 
  • C’è qualcos’altro che si può implementare? 
10:45
Sostenibilità un “mostro a tre teste”: come rispondere ai criteri ESG, sviluppare prodotti green e tendere la mano alle aziende?

Tavola rotonda

  • Come affrontare il tema dell’ethical e green washing?  
  • Come definire i KPI della sostenibilità? 
  • Quali tecnologie possono supportare la raccolta dati? 
  • Quali strategie adottare per raggiungere gli obiettivi net zero e la gender equality?  
  • Come può l’industry supportare i clienti nel processo di trasformazione sostenibile?
  • Come riuscire ad avere un impatto concreto nonostante i prodotti green rappresentino ancora una nicchia?
11:20
Networking break

Claim ManagementAutomazione processi e impatti dei danni ambientali, nuove competenze e relazione con fiduciari

11:50
Progettualità del tavolo di lavoro del mondo automotive

Case study

12:05
Velocizzare la presa in carico e l’accesso ai sistemi dei periti per migliorare il tracking

Panel

  • Velocizzare tempi di presa in carico  
  • Sfruttare RPA per demandare ai sistemi le attività amministrative e ridurre i costi  
  • Integrare i sistemi di gestione dei periti per accedere tempestivamente alle informazioni e fare tracking  
12:35
In event Workshop

In event Workshop

12:55
Come rendere autonoma, tecnologica e veloce la gestione dei sinistri motor, con uno sguardo all'estero?

Tavola Rotonda 

  • Quali tool possono accorciare i tempi di reazione e contatto telefonico? 
  • Come agevolare la compilazione autonoma della denuncia e della verifica dello stato del sinistro? 
  • Come si approcciano le altre nazioni alla gestione veloce e tecnologica dei sinistri?
  • Quali tool possono aiutare i periti a intercettare le frodi? 
13:30
Networking Lunch
14:30
Macroleso: quali sono le nuove proposte metodologiche nella presa in carico e nel calcolo del risarcimento?

Case study 

14:50
Nuovi canali e tool per semplificare la comunicazione tra pazienti, medici e liquidatori

Tavola rotonda

  • Quali strumenti possono facilitare la gestione amministrativa dei sinistri salute? 
  • Quali canali agevolano la comunicazione e lo scambio di informazioni tra pazienti, medici e liquidatori? 
  • Come semplificare il processo di liquidazione? 
15:20
In event Workshop
15:40
Quali tool, protocolli e modelli predittivi adottare per rispondere all’aumento dei sinistri catastrofali?

Panel

  • Qual è stato l’impatto degli eventi climatici del 2023 sui sinistri?  
  • Come prepararsi per gestire l’aumento inevitabile dei sinistri causati alluvioni e incendi? 
  • Come adeguare i protocolli per migliorare la risposta alle emergenze property e auto?  
  • Quali strumenti e algoritmi possono aiutare gli operatori nell’intercettare perizie prioritarie? 
  • Come gestire gli impatti degli eventi catastrofali sui fiduciari nel property? 
16:10
Fiduciario 2030: approccio imprenditoriale per cambiare il rapporto con compagnia e clienti

Intervista

  • Cosa può fare la Compagnia per far sentire i fiduciari parte dell’ingranaggio e rendere appealing questo ruolo?  
  • Quali competenza deve sviluppare il fiduciario 2024? Quali attività di formazione mettere in campo? 
  • Come aumentare il coinvolgimento e aumentare la conoscenza dei prodotti?
16:30
Chiusura lavori

Customer Experience & Digital MarketingEngagement e awarness del cliente anche con servizi extra assicurativi

11:50
TikTok come veicolo di cultura e consapevolezza per avvicinare i giovani alla Compagnia: il caso di Verti

Case study

  • Raccontare l’innovazione attraverso il racconto di storie di coraggio e cambiamento  
  • Instaurare un dialogo personale con target nuovo attraverso musica e creatività  
  • Avvicinare le nuove generazioni ai temi assicurativi e alimentare la cultura della sicurezza 
12:10
Canali tradizionali, digitali e GenAI: come migliorare le performance delle attività di comunicazione?

Panel

  • Quali sono i modelli egonometrici più efficaci per misurare il ritorno degli investimenti? 
  • Quali sono i canali che performano meglio? 
  • Come si posiziona l’applicazione della Generative AI nelle attività di marketing e comunicazione?
12:45
Agenzie e digitale: quali sono gli elementi premianti e come si differenziano le fette di clientela?

Tavola rotonda

  • Quali sono gli elementi qualificanti che differenziano agenzie fisiche e compagnie digitali? Quali gli elementi premianti? 
  • Come si può misurare la fiducia del cliente? 
  • Quali le differenze nelle preferenze dei target? 
  • Come ridurre il pregiudizio e aumentare la fiducia verso le compagnie 100% digital? 
  • Quanto incidono background culturale e appartenenza geografica? 
  • Come le compagnie gestiscono la fruibilità di tutti i canali a disposizione? Ha ancora senso separare così nettamente compagnie digitali da fisiche?
13:30
Networking Lunch
14:30
Salute e Long Term Care: quali nuovi approcci possono ridurre la scaramanzia dei clienti?

Case study

14:50
Digital PR per fare education, trasmettere la reason why e creare Customer Journey senza fine

Panel

  • Come creare un ecosistema di Digital PR su obiettivi primari e secondari? 
  • Perché puntare prima su education e reason why e non sul business?
    Qual è il tone of voice più adatto a trasmettere l’importanza della protezione? 
  • Come creare Customer Journey senza fine attraverso on-boarding, concorsi, blog ed engagement? 
15:20
In event workshop
15:40
Differenziarsi dai competitor con servizi non assicurativi capaci di aumentare la loyalty

Tavola rotonda

  • Come differenziarsi dai competitor attraverso l’offerta di servizi non assicurativi? 
  • Come aumentare l’engagement e la loyalty attraverso servizi non legati all’evento in polizza? 
  • Quanto incide l’offerta di servizi non assicurativi sulla sottoscrizione? 
  • Quali i vantaggi nel creare servizi in abbonamento? 
  • Come vi state muovendo rispetto alle altre Industry?
16:10
App di monitoraggio per raggiungere nuovi clienti, renderli più consapevoli e aumentare la raccolta dati

Case study

  • Quali servizi possono riempire il vuoto tra compagnia e cliente tra sottoscrizione e sinistro? 
  • Come sfruttare App e tool per ingaggiare potenziali clienti?
  • Quali sono i vantaggi in termini di raccolta dati e valutazione del rischio? 
  • Come sfruttare questi servizi per aumentare la consapevolezza dei clienti?  
16:30
Chiusura lavori

Tech & OperationNormal e Generative AI, Cloud e Data Analytics per assistenza 24/7 personalizzata, veloce e sostenibile

11:50
Generative AI Vs Normal Automation: come rimediare alle lacune qualitative della Generative AI?

Tavola rotonda

  • Come identificare le possibilità di crescita della GenAI? Quali i limiti e i rischi di utilizzo nei processi assicurativi?   
  • Come la Generative AI può efficientare e velocizzare la qualità di servizio?  
  • Quali competenze e formazione sono necessarie per massimizzare le potenzialità della GenAI? Il fattore umano e “keep human in the loop” 
  • Quali le implicazioni per sicurezza e privacy? 
  • La GenAI è davvero il passo successivo ed evolutivo dell’RPA? 
12:20
Consulenza legale 2.0: come sfruttare i chatbot per fornire consigli legali di primo livello

Case study

12:30
Come garantire un’assistenza clienti 24/7, veloce e senza errori di gestione?

Tavola rotonda

  • Quali tecnologie possono velocizzare i tempi di assistenza clienti e la gestione delle pratiche? 
  • Come ridurre gli errori nella generazione delle risposte? E i costi di gestone?  
  • Come automatizzare i processi senza “toccare” il codice dell’IFP?   
13:00
Si parla tanto di innovazione ma il vita è rimasto indietro: come recuperare?

In event workshop

  • Come sfruttare AI & Advanced analytics per riprendere il passo? 
  • Quali soluzioni applicative adottare per creare nuovi prodotti e inserire servizi ancillari? 
  • Come efficientare il processo di valutazione? 
  • Quali nuove metodologie di advanced analytics applicare? 
13:20
Case study
13:30
Networking lunch
14:30
Processi snelli ed efficaci: come ridisegnarli per robotizzarli e supportare i venditori?

Tavola rotonda

  • Come ridisegnare un processo per poterlo robotizzare?   
  • Qual è il percorso da intraprendere per la robotizzazione di un processo assuntivo?  
  • Come ridisegnare un processo per renderlo più snello ed efficace? 
  • Cosa sacrifichiamo con l’automazione in termini qualitativi?   
15:20
Speech
15:35
Cloud pubblico: come conciliare la tutela della privacy con la necessità di accelerare il time-to-market?

Tavola rotonda

  • Come massimizzare i vantaggi del Cloud pubblico come acceleratore del time-to-market? 
  • Quali le implicazioni a livello di privacy e controllo? 
  • Quali le competenze necessarie per la gestione di componenti e architetture? 
  • Come spingere ‘adeguamento ai requisiti di sostenibilità e ridurre le emissioni? 
16:10
Revisionare i processi interni per favorire lo sviluppo di ambienti e prodotti inclusivi ed eco-sostenibili

Case study

16:30
Chiusura lavori

Pricing, attuariato, sviluppo prodotto e rischio ESGKPI del Value for Money, tutele nel Price Walking, dati soliti e prodotti ESG

11:50
Valutazione ESG e diversificazione di prodotto

Case study

  • Esiste una correlazione tra score ESG e andamento tecnico?
  • Come differenziare un prodotto in base allo score ESG?
  • Quali sono i vantaggi nel differenziare un prodotto in base allo score ESG?
12:05
Speech
12:20
Price walking: creare tariffe sofisticate e tutelare i clienti fedeli è possibile?

Tavola rotonda

  • Quali strumenti possono facilitare la definizione di sconti e variabili più sofisticate?  
  • Come valorizzare la differenziazione degli sconti per i diversi target clienti?
  • Quali tool possono agevolare gli uffici attuariali nel monitorare e aggiornare cluster e tariffe? 
  • Come gestire l’impatto discriminatorio sul cliente fedele? 
  • Come la sofisticazione tariffaria può andare verso la ricalibrazione del rischio nei grandi eventi catastrofali?
12:50
Calcolo e gestione del rischio climatico: il caso di Management Solutions & Generali

In event Workshop

  • Modelli di rischio climatico: applicazione ai portafogli di investimento, immobiliari, P&C e vita. Quanto sono simili tra le compagnie del mercato?
  • Le principali sfide dell’implementazione dei modelli di rischio climatico e l’impatto del continuo aggiornamento dei dati e degli scenari
  • Cosa fare con i risultati? Comunicare i risultati in Direzione, utilizzarli ed integrarli all’interno delle aree
13:10
Value for money: come quantificare i KPI e districarsi tra le linee guida Ivass

Tavola rotonda

  • Come approcciare il tema della percezione del valore?
  • E quali sinergie creare all’interno della compagnia?
  • Come possono i consulenti esterni supportare le compagnie?
  • Quali sono gli standard indicati dal Regolatore?
  • Come definire e quantificare i KPI della percezione del valore? 
13:30
Chiusura lavori e networking lunch

Strumenti e coperture del cyber riskSicurezza fornitori, velocità nella risposta agli attacchi, certezza regolatoria sui dati, convenienza polizze cyber

11:50
Ridisegnare le procedure e monitorare i rischi per garantire sicurezza e continuità operativa

Panel

  • Come ridefinire le procedure di sicurezza e garantirsi la continuità operativa? 
  • Quali tool di monitoraggio integrare per intercettare e rispondere rapidamente alle minacce? 
  • Come garantirsi alti livelli di sicurezza nella relazione con terze parti e agenzie? 
12:20
Quali servizi di monitoraggio continuo adottare per aumentare la sicurezza e ridurre costi e tempi di risposta?

Speech

12:30
Preparati a partecipare ai tavoli interattivi!

Scopri l'attività

Un momento di confronto aperto e interattivo tra relatori e partecipanti volto ad agevolare la condivisione di esperienze e riflessioni. Il confronto di circa un’ora ha luogo in un’unica sala e si articola in tre momenti:

 

STEP 1 – Cinque minuti di apertura a cura del moderatore: vengono evidenziati i temi trattati nei singoli tavoli, con overview sulle tematiche trattate.

 

STEP 2 –  Avvio del dibattito ai tavoli: i facilitatori di ciascun tavolo avviano la discussione e coinvolgono i partecipanti per un confronto interattivo. I ruolo dei facilitatori è quello di moderare la discussione, tenere i tempi, prendere nota degli spunti emersi. Il tempo a disposizione per il confronto interno a ciascun tavolo tematico è di circa 45 minuti.

 

STEP 3 – Restituzione finale: ciascun facilitatore prenderà la parola condividendo con l’intera sala i temi emersi dal confronto emerso all’interno del proprio tavolo. Ciascun tavolo ha a disposizione 5 minuti per la restituzione.

12:30
DORA: come controllare la postura di sicurezza delle terze parti per proteggersi dagli attacchi indiretti?

Tavolo interattivo 1

  • Quali sono le ripercussioni del DORA sulla relazione tra compagnie e PMI?  
  • Come e chi definisce chi sono i fornitori critici?  
  • Come rendere operativa la richiesta di sostituibilità?
  • Come tenere sotto controllo la filiera e superare le difficoltà nel censimento dei subfornitori?
12:30
Cyber attack: quali tool di AI integrare per intercettare e rispondere tempestivamente alle minacce?

Tavolo interattivo 2

  • Quali tool possono rafforzare la sicurezza in fase di provisioning delle credenziali? 
  • Con quali strumenti è possibile gestire un attacco Ransomware, causa dell’85% dei sinistri?  
  • Come può l’AI efficientare l’individuazione delle minacce cyber? 
12:05
PMI e vulnerabilità: come relazionarsi con le PMI e guidarle nell’adeguamento per renderle assicurabili

Tavolo interattivo 3

  • Quali sono le opportunità di innovazione da cogliere per aumentare la consapevolezza dei partner?   
  • Come sorvegliare sull’adeguamento e il rispetto delle procedure di sicurezza stabilite per le agenzie? 
  • Come supportare le PMI nell’adozione di misure adeguate a proteggersi dal rischio cyber? O 
  • Che percorso devono intraprendere le PMI per assicurarsi?  
  • Come accompagnare queste aziende non assicurabili nel percorso di adeguamento dei requisiti tecnici? 
13:30
Chiusura lavori e networking lunch

Data & AnalyticsSuperare i limiti del GDPR, garantirsi dati rappresentativi e sfruttare ai e analisi predittiva per minimizzare i rischi e massimizzare le performance

14:30
Democratici, spiegabili e sintetici: come garantirsi dati rappresentativi e superare i limiti del GDPR?

Tavola rotonda

  • Quanto pesa la qualità del dato sull’apprendimento e addestramento dei modelli di AI? 
  • Come evitare dati distorti, discriminanti e non rappresentativi? 
  • Come determinare il ruolo dei dati nell’output dei modelli?
  • Come generare dati statisticamente equivalenti e conformi a quanto previsto dal GDPR?
  • Come consentire ad attività e competenze diverse l’accesso autonomo e semplice ai dati? 
15:00
Preparati a partecipare ai tavoli interattivi!

Scopri l'attività

Un momento di confronto aperto e interattivo tra relatori e partecipanti volto ad agevolare la condivisione di esperienze e riflessioni. Il confronto di circa un’ora ha luogo in un’unica sala e si articola in tre momenti:

 

STEP 1 – Cinque minuti di apertura a cura del moderatore: vengono evidenziati i temi trattati nei singoli tavoli, con overview sulle tematiche trattate.

 

STEP 2 –  Avvio del dibattito ai tavoli: i facilitatori di ciascun tavolo avviano la discussione e coinvolgono i partecipanti per un confronto interattivo. I ruolo dei facilitatori è quello di moderare la discussione, tenere i tempi, prendere nota degli spunti emersi. Il tempo a disposizione per il confronto interno a ciascun tavolo tematico è di circa 45 minuti.

 

STEP 3 – Restituzione finale: ciascun facilitatore prenderà la parola condividendo con l’intera sala i temi emersi dal confronto emerso all’interno del proprio tavolo. Ciascun tavolo ha a disposizione 5 minuti per la restituzione.

15:00
Data Democracy: i dati sono a disposizione di tutti quelli che ne hanno bisogno?

Tavolo interattivo 1

  • Come garantire l’accesso ai dati? 
  • Quali sono le diverse strategie con cui raggiungere la data democratization? 
  • Quali soluzioni facilitano l’aggregazione dei dati? Come renderli disponibili in un click? 
15:00
Data Explainability: è possibile controllare l’output dei modelli?

Tavolo interattivo 2

  • Come gestire la correlazione tra l’output e i diversi dati che lo alimentano? 
  • Come creare fiducia tra il risultato delle tecniche di AI e l’utilizzatore del dato?
  • Quanto sono attendibili gli algoritmi? 
  • Quali tool supportano la data validation? 
15:00
Synthetic Data: cosa faresti con l’AI se non ci fossero limiti normativi?

Tavolo interattivo 3

  • Come superare i limiti di utilizzo dell’AI a fronte della normativa sul trattamento dei dati personali? 
  • Quanto la normativa sul trattamento dei dati personali limita l’utilizzo dell’AI? 
  • Quali tool permettono di superare i limiti nell’utilizzo dei dati sintetici? 
  • Cosa potrebbe fare di nuovo il business assicurativo che non può fare adesso? 
16:00
Il modello Interno Parziale del Gruppo ITAS

Case study

16:10
Dati e analytics per previsioni più attendibili e per lo sviluppo di nuove linee di business
  • Come sfruttare il machine learning per ridurre i rischi?  
  • Come migliorare la qualità di analisi? 
  • Quali nuove opportunità abilita l’analisi predittiva? 
16:30
Chiusura lavori

Distribuzione assicurativaReti Multiagenti, aggregazioni di broker, piattaforme digitali, AI e partnership come nuove leve di crescita

14:30
Quali sono le possibili strade per lo sviluppo dei canali distributivi?

Tavola rotonda

  • Le reti multiagenti possono essere un aiuto per lo sviluppo della rete agenziale che ha un alto tasso di retention ma basso di crescita? 
  • Le aggregazioni di broker e la specializzazione di prodotto è un trend che proseguirà?  
  • Quali sono le difficoltà insite nelle compagnie per lo sviluppo del canale bancassurance?  
  • Polizze integrate sono veramente un modo per acquisire nuovi clienti da canali alternativi?  
  • La platform economy consente una maggiore possibilità di distribuzione oltre il canale agenziale e una maggiore fedeltà del cliente?
  • Come le partnership cross industry possono favorire la penetrazione assicurativa? 
  • Quanto pesa la normativa, come la IDD, sulla distribuzione?  
15:00
Speech

Speech

15:15
Preparati a partecipare ai tavoli interattivi!

Scopri l'attività

Un momento di confronto aperto e interattivo tra relatori e partecipanti volto ad agevolare la condivisione di esperienze e riflessioni. Il confronto di circa un’ora ha luogo in un’unica sala e si articola in tre momenti:

 

STEP 1 – Cinque minuti di apertura a cura del moderatore: vengono evidenziati i temi trattati nei singoli tavoli, con overview sulle tematiche trattate.

 

STEP 2 –  Avvio del dibattito ai tavoli: i facilitatori di ciascun tavolo avviano la discussione e coinvolgono i partecipanti per un confronto interattivo. I ruolo dei facilitatori è quello di moderare la discussione, tenere i tempi, prendere nota degli spunti emersi. Il tempo a disposizione per il confronto interno a ciascun tavolo tematico è di circa 45 minuti.

 

STEP 3 – Restituzione finale: ciascun facilitatore prenderà la parola condividendo con l’intera sala i temi emersi dal confronto emerso all’interno del proprio tavolo. Ciascun tavolo ha a disposizione 5 minuti per la restituzione.

15:15
Potenzialità e strategie per lo sviluppo delle polizze integrate: come raggiungere nuovi clienti?

Tavolo interattivo 1

  • Quali coperture sviluppare per le polizze embedded?  
  • Come mappare le esigenze del mercato? Quali sono i nuovi servizi richiesti?
  • Quali sono le possibilità di parternship ? Compagnie e TLC? Compagnie e gioiellerie?  

 

15:15
Aggregazioni Broker e Reti Multiagenti, tecnologie a supporto e platform economy

Tavolo interattivo 2

  • Quali i vantaggi dell’aggregazione? Semplifica le procedure di compliance?  
  • Essere grandi non significa essere più efficienti, quali piattaforme utilizzare?  
  • Quanto diventerà importante la specializzazione dei broker?  
  • Come affiancare l’uso di piattaforme tecnologiche?  
  • Qual è il rischio di acquisizione da parte di player stranieri?  
  • Come preparare il contratto? Come fare in modo che la polizza non sia nascosta?  
  • Come creare una metodologia capace di garantire una proposizione di valore dell’offerta assicurativa a fronte di M&A? 
15:15
Tecnologia e distribuzione: quali sinergie tra compagnia e intermediari? Come l’AI può velocizzare il processo?

Tavolo interattivo 3

  • Web services e API? Come svilupparli?  
  • Dati e AI: in quali ambiti l’AI può velocizzare la distribuzione e migliorare l’approccio con il cliente?  
  • Come l’AI può essere utilizzata nella fase di comparazione dei prodotti? 
16:15
La distribuzione vive anche di prodotto: le compagnie sono capaci di innovare?

Intervista

  • Quali nuovi prodotti lanciare nel mercato? 
  • Esistono prodotti cyber o polizze catastrofali interessanti?  
16:30
Chiusura lavori

AI e il dilemma di Troisi: la fatica di imparare e gli impatti sulle persone che gestisci

12:00
Business Table a cura di Guidewire

Invitation only

Un confronto esclusivo a porte chiuse dedicato al dilemma di Massimo Troisi e agli impatti delle sfide tecnologiche sull’Industry assicurativa. I posti sono limitati e se sei interessato invia la tua richiesta a italyinsuranceforum@ikn.it 

 

In “Le Vie del Signore sono finite”, Massimo Troisi affermava: “Sono tanti a scrivere, io sono uno solo a leggere”. In un’epoca di innovazione sempre più veloce, stare al passo diventa sempre più difficile.

 

Se è catastrofistico pensare che l’intelligenza artificiale ci ruberà il posto di lavoro, è ben più credibile pensare che chi riuscirà a sfruttare al meglio i benefici dell’innovazione andrà molto più veloce e prevarrà.  

 

 Lo sforzo da fare in un contesto come quello del “Dilemma di Troisi” è almeno duplice: 

  1. Scegliere cosa imparare 
  1. Immaginare come cambierà la nostra mansione avendo a disposizione le risorse derivanti dall’innovazione tecnologica disponibile e in arrivo 

 

 L’industria assicurativa sta già intravedendo questo tipo di scenari: 

  • La liquidazione del sinistro che sfrutti l’innovazione definirà un nuovo punto di equilibrio tra velocità, accuratezza ed efficienza della liquidazione   
  • Il processo di assunzione evolverà passando da “underwriting” a “editing”?   
  • I BOT sono sempre più evoluti e danno sempre più credito a scenari in cui customer service e screening commerciale vengono arricchiti, completati e sostituiti da un fattore non umano 
  • La disponibilità di soluzioni di AI per stimare il danno in alternativa al tradizionale lavoro peritale  

 

Confrontati con Marco Burattino, Customer Success Manager e Ivano Mantegazza, Sales Consultant, di Guidewire per esplorare gli impatti di queste sfide sul tuo contesto. Come influiscono sulle persone che gestisci, sulla tua azienda e su di te personalmente? Quali le considerazioni strategiche da fare se si pensa alle generazioni future di lavoratori e ai nostri figli? 

 

Il taglio interattivo del business table, limitato a un numero ristretto di profili selezionati, offre la possibilità di un confronto informale e costruttivo tra pari e con i relatori ed è l’occasione per approfondire:  

 

  •  come il rapporto con l’intelligenza artificiale presenti nuove sfide legate alla classica dicotomia tra “autonomia e delega” e il dilemma tra “make or buy
  •  come alla base della scelta di abbracciare un modello SaaS (Software as a Service) ci sia anche la gestione del “dilemma di Troisi”
  • come recepire lo stimolo all’innovazione e guidare i cambiamenti aziendali attraverso l’approccio della leadership gentile 

Resta aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN