Agenda Pharma Hub

08:30
Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
09:05
Benvenuto a cura di iKN Italy e Speed Networking

Stringi la mano al collega seduto accanto a te e genera nuove connessioni! 

09:15
Scadenza a febbraio 2027 per la direttiva FMD in Italia: i risultati del progetto pilota da aziende e istituzioni 

Tavola Rotonda Istituzionale

  • Apriamo la tavola con le principali istituzioni e presentiamo lo stato dell’arte dell’implementazione della direttiva anticontraffazione in Italia: dal dispositivo carta valori alle tempistiche necessarie per serializzare e le disposizioni mancanti su meccanismi antimanomissione 
  • In un secondo round, illustriamo dal vivo i risultati del progetto pilota condotto dalle aziende fino ad oggi: dalle questioni operative e organizzative, ai costi e ai prossimi step 
10:30
Fai domande dirette ad aziende e istituzioni: cogli questa opportunità unica!

Inviaci le tue domande entro il 2 aprile: risponderemo alla tua domanda durante il convengno!

11:15
Gestione degli alert e serializzazione

Speech

Approfondiamo soluzioni per la gestione degli alert

11:30
Networking break
12:00
Partecipa ai Tavoli Interattivi

Tavoli interattivi

Un momento di confronto aperto e interattivo tra relatori e partecipanti per agevolare la condivisione di esperienze e riflessioni. Il confronto di 50 min ca. si articola in tre momenti:  

STEP 1 – 5 minuti di apertura: presentazione all’intera platea dei temi trattati nei singoli tavoli.
STEP 2 – Avvio del dibattito ai tavoli: i facilitatori di ciascun tavolo avviano la discussione e coinvolgono i partecipanti per un confronto interattivo. Il ruolo facilitatori è quello di moderare la discussione, tenere i tempi, prendere nota degli spunti emersi. Il tempo a disposizione per il confronto interno a ciascun tavolo tematico è di circa 40 minuti. 
STEP 3 – Restituzione finale: ciascun facilitatore prenderà la parola condividendo con l’intera sala i temi emersi dal confronto all’interno del proprio tavolo in 10 minuti di chiusura globale. 

12:00
🗣️ Gestione degli Alert: come si stanno preparando farmacie, farmacie ospedaliere e aziende? 

Tavolo interattivo

12:00
🗣️ Artwork: è tutto risolto in vista della scadenza finale a febbraio 2027?

Tavolo interattivo

12:00
🗣️ Soft skills e leadership: come strutturare team e processi per gestire la serializzazione in Italia?

Tavolo interattivo

12:00
🗣️ CSDR e CSDDD: come passare dalla conformità al vantaggio competitivo?

Tavolo interattivo

12:00
🗣️ Ottimizzare la logistica a magazzino: quali novità sul mercato e cosa stanno implementando le aziende?
12:00
🗣️ Piccole aziende e criticità davanti alle nuove norme: come stare al passo con la compliance senza farsi schiacciare da costi e operatività?

Tavolo interattivo

13:15
Networking Lunch
14:35
Serializzazione tra Artwork e Packaging: come bilanciare costi, sicurezza del farmaco e innovazione per il paziente

Panel

  • Bollino e dispositivo carta valori: quali aspetti regolatori considerare per la sostituzione 
  • Costi operativi: come strutturare il budget in vista del dispositivo carta valori 
  • Misure integrative di antimanomissione: cosa serve cnsiderare 
  • Approfittare del cambiamento: quali innovazioni sugli astucci  
15:05
In-event workshop a cura di Palladio

In-event workshop

15:25
AI, automazione ed efficientamento nel magazzino: AGVs, WMS e automated storage

Panel

  • Costi e benefici: quali impatti concreti su tempi e costi  
  • Cosa significa a livello organizzativo implementare un progetto di automazione 
  • Scalabilità delle soluzioni: come aumentare l’efficienza operativa 
15:55
Coffee Break
16:25
Tecnologie per il Packaging circolare tra Upcycling e Riciclo: quali ritorni dopo gli investimenti iniziali 

International Case Study

  • Spinte normative e opportunità: cosa chiedono le normative vigenti (Direttiva 94/62/CE e Direttiva 2008/98/CE) e cosa aspettarsi dalla proposta di Direttiva sul Packaging e sui Rifiuti di Imballaggio (PPWR) 
  • Investimenti iniziali: cosa mettere a budget e impatti sull’operatività 
  • Quanto vengono ridotti i costi legati all’acquisto di materiali vergini e vantaggi di lungo periodo 
16:40
Sostenibilità a 360° come asset strategico: dalla sostituzione degli imballaggi in plastica all’efficientamento energetico nei trasporti e magazzini 

Panel

  • Design per il riciclo: Ottimizzazione del design degli imballaggi per facilitare il riciclo e ridurre il volume dei rifiuti. 
  • Gestione sostenibile della supply chain: Miglioramento dell’efficienza energetica attraverso la collaborazione con fornitori che adottano pratiche ecologiche. 
  • Gestione intelligente dell’energia: Utilizzo di software per monitorare e ottimizzare i consumi energetici nelle operazioni quotidiane, garantendo un approccio “green” in tutte le fasi della logistica. 
17:10
🏆Premiazione iKN Award
17:30
Chiusura dei lavori

Resta aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN