Serializzazione, Tamper Evident, Carenze e Packaging Sostenibile
Registrazione dei partecipanti
Benvenuto a cura di iKN Italy
Apertura dei lavori a cura del Chairman e speed networking
Stringi la mano al collega seduto accanto a te e genera nuove connessioni!
Adeguamento nazionale alla direttiva FMD: fase di stabilizzazione e prossimi passi da affrontare
Tavola Rotonda Istituzionale
- Con due decreti pubblicati, cosa è stato chiarito e quali sono i prossimi step di implementazione? Quale il ruolo di NMVO?
- Qual è la posizione di AIFA e quali indicazioni sui prossimi passi?
- Dall’ Istituto Poligrafico, quali indicazioni definitive sono attese per l’applicazione dell’elemento carta valori?
- Con GS1: quali informazioni sono richieste nel Data Matrix per soddisfare i requisiti della normativa?
- Con Egualia, quali criticità lato industria comporta l’adeguamento alla Direttiva? Come affrontare l’esigenza di digitalizzazione auspicata?
- Dalla parte delle aziende, come Dompé, come muoversi per il tamper evident, l’onboarding con le piattaforme NMVO, e le sfide tecniche e operative per garantire la compliance?
Speaker
Marcello Matarrelli – Direttore Generale NMVO Domenico Di Giorgio – Dirigente - Area Ispezioni e Certificazioni AIFA Luca Sciascia – Responsabile Prodotti Valori e Zecca Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano Giada Necci – Industry Engagement Manager GS1 Italy Adriano Pietrosanto – Director Technical and Scientific Area, Industrial Manufacturing and Quality Egualia Vito De Berardinis – CMOs Supply Planning, Primary distribution, Global Supply Chain PM, Packaging & Serialization Manager DompéTrova risposte a tutti i tuoi dubbi, cogli l'occasione unica di fare domande dirette a Istituzioni e Aziende
Q&A
Networking Coffee
Artwork in evoluzione: come muoversi tra novità normative e nuovi processi, digitalizzazione e sostenibilità
Panel
- Scopri con Esko come digitalizzazione, automazione e intelligenza artificiale nel labeling farmaceutico migliorano precisione, produttività e conformità, riducendo errori e accelerando il time-to-market
- SIFI sull’ adeguamento alla normativa FMD tra processi e applicazione: quale dipartimento detiene la responsabilità sull’adeguamento e come si interfacciano i responsabili Artwork con gli Affari Regolatori
- GSK su come incide l’artwork sulla sostenibilità: best practice e progetti virtuosi
Dalla compliance alla creazione di valore: l'implementazione EU-FMD a livello corporate per Recordati
Case Study
- Gestione dei seriali e comunicazione con EMVO attraverso software di livello 4
- Sfide della connessione con gli stabilimenti produttivi e gli stakeholder esterni
- Standardizzazione e modelli organizzativi: lezioni apprese sul campo
Strategie vincenti per anticipare le criticità della supply chain: dal planning strategico alla gestione del rischio di fornitura per garantire la continuità produttiva
In-event Workshop
Il planning strategico è essenziale per anticipare criticità, mitigare i rischi di fornitura e assicurare la continuità produttiva. Attraverso modelli predittivi e scenari what-if, le aziende farmaceutiche possono rafforzare la loro reattività, ottimizzare i processi e rispondere con agilità alle sfide del mercato.
Sarà l’occasione per scoprire come trasformare l’incertezza in un vantaggio competitivo.
Trova risposte a tutti i tuoi dubbi, fai domande dirette agli speaker
Q&A
Tavoli InterattiviScegli il tuo tavolo e unisciti al dibattito!
Un momento di confronto interattivo tra relatori e partecipanti per agevolare la condivisione di esperienze e riflessioni
Tavoli Interattivi
STEP 1 – Apertura per condividere i temi trattati nei singoli tavoli
STEP 2 – Avvio del dibattito ai tavoli: gli Speaker di ciascun tavolo avviano la discussione e coinvolgono i partecipanti per un confronto interattivo. Il ruolo degli Speaker è quello di moderare la discussione, tenere i tempi, prendere nota degli spunti emersi. Il tempo a disposizione per il confronto interno a ciascun tavolo tematico è di circa 45 minuti
STEP 3 – Restituzione finale: ciascuno Speaker prenderà la parola condividendo con l’intera sala i temi emersi dal confronto all’interno del proprio tavolo in 3 minuti di chiusura globale
1 - Gestione Alert e comunicazioni con NMVO ed Europa: cos'è NMVO e come strutturare un approccio operativo?
Tavolo Interattivo
Marcello Matarrelli di NMVO apre la conversazione su cosa aspettarsi dalla gestione degli alert e delle comunicazioni con NMVO ed Europa e guida il confronto su questi temi cruciali
2 - Pharma Legislation: come approcciarsi alla nuova linea guida delle variazioni?
Tavolo Interattivo
Giovanna Barretta di Alfasigma guida il dibattito sulla gestione del works sharing e del super grouping, nonché sull’aggiornamento annuale delle modifiche 1A per i prodotti nazionali. Inoltre, avvia una discussione sull’esperienza di ciascuna azienda con AIFA in questi ambiti
3 - Sostenibilità d’impresa: come navigare tra spinta delle filiere per maggiore trasparenza e condivisione di KPI ESG, e incertezze del regolamento Omnibus?
Tavolo Interattivo
Massimo Zanardini, ESG & SDGs expert, modera la discussione introducendo i chiari di luna normativi attorno al processo di rendicontazione di sostenibilità delle organizzazioni (Quali aziende? Entro quando?), bilanciati da filiere e mercati sempre più interessati a dati ed informazioni relative alle strategie di sostenibilità di imprese e fornitori
4 - Automazione e Machine Learning: quali modelli tecnologici per ottimizzare i processi di farmacovigilanza nelle aziende farmaceutiche?
Tavolo Interattivo
Alessandro Bizzarri di Kedrion Biopharma modera la discussione, introducendo le innovazioni tecnologiche nel settore farmaceutico per renderlo efficiente nel rispondere alle esigenze attuali e future. Unisciti alla discussione condividendo soluzioni sperimentate e obiettivi attesi
5 - Supply Chain e Produzione: come garantire visibilità sugli approvvigionamenti e massimizzare l’efficienza produttiva?
Tavolo Interattivo
Marco Oldani di Dassault Systemes apre e modera il dibattito sulle difficoltà legate ai colli di bottiglia e sull’allineamento tra supply chain e produzione. Il confronto prosegue esplorando i progetti di digitalizzazione in corso e le sfide future da affrontare
Networking Lunch
Serializzazione, Tamper Evident, Carenze e Packaging Sostenibile
L'orientamento strategico di Kedrion Biopharma: affrontare gli impatti geopolitici in un'azienda globale, dal Covid-19 alla Brexit, fino alla rielezione di Trump
Overview di scenario
- Quali impatti hanno avuto i cambiamenti geopolitici e macroeconomici sul settore farmaceutico?
- Quali strategie e soluzioni sono state adottate nell’immediato e nel medio termine?
- Cosa si deve aspettare il settore farmaceutico per i prossimi anni?
Packaging innovativo e sostenibile: soluzioni di ecodesign, nuovi materiali e compliance con le normative
Panel
- Ecodesign e Green Packaging con S4BT: le nuove sfide per le aziende e Framework di sviluppo
- Case studies di S4BT: Materiali alternativi, Riduzione dei formati del packaging e soluzioni monomateriale
- Best practice di Dipharma: come ottimizzare i costi di implementazione di progetti green e quali impatti su tutta la catena
- Quali vantaggi economici e di sostenibilità si possono ottenere da un packaging multicountry
Best practice in ESG e Sostenibilità: dal foglietto illustrativo, alla valutazione dei fornitori ed efficientamento energetico
Panel
- Best practice da Merck Serono: quali benefici e procedure sono state adottate per combinare foglietti e libretti illustrativi in un unico materiale e ridurre l’uso della carta
- La stessa azienda su un’altra road map virtuosa e sostenibile: il progetto per la sostituzione dei vassoi in plastica in vassoi in fibre di carta
- Efficientamento energetico e Carbon free solutions: le alternative adatte alle diverse aziende
- Come misurare la Carbon Foot Print di un farmaco e come ridurne l’impatto lungo tutta la filiera
Trova risposte a tutti i tuoi dubbi, fai domande dirette agli speaker
Q&A
Networking Break
The European Shortages Monitoring Platform (ESMP) is live: how does it affect industry and shortage management in the EU? Live demo and direct dialogue with EMA
Keynote International Speech
Seize the unique opportunity to discover live demos and ask direct questions to the product owner of the ESMP directly from the European Medicines Agency. With the EMA present at the event, dive deeper into:
- Shortage management in the EU: ESMP in the regulatory landscape
- When and what does industry need to report?
- What does ESMP change for industry and does it impact company’s daily work?
- How will regulatory data feed into the platform and how does ESMP ensure security of confidential data?
LEO Pharma: tra innovazione e sostenibilità della supply chain globale verso l’obiettivo Zero Net Emissions 2050
Case Study
- Automazione del magazzino e ottimizzazione dei processi operativi per migliorare l’efficienza di una rete di distribuzione globale e complessa.
- Introduzione del carton pallet: un passo verso la riduzione del 90% delle emissioni di CO2 mantenendo l’integrità del prodotto.
- Test e implementazione di soluzioni sostenibili nella distribuzione globale: sperimentazioni e prossimi passi.
Trova risposte a tutti i tuoi dubbi, fai domande dirette agli speaker
Q&A
Cogli l’occasione di fare domande dirette ai nostri Keynote Speaker, risolvi dubbi e confrontati con chi come te si trova a prendere decisioni cruciali.
Premiazione iKN Award
iKN Italy, forte della sua esperienza pluriennale nella formazione e informazione del middle management, seleziona, celebra e valorizza i professionisti che nell’arco dell’anno si sono distinti nelle seguenti categorie:
- Best Supply Chain Manager 2025
- Best Packaging Manager 2025