DATA TRUSTING & AI INTEGRATIONMassimizzare la fiducia in dati precisi, completi, omogenei e tempestivi e renderli utilizzabili per abilitare l’innovazione anche grazie all’integrazione dell’AI 🔵 Sala Blu
Saluti di benvenuto da IKN Italy e apertura lavori a cura del Chairman
Data availability | Come costruire un ecosistema di dati scalabile, integrato e affidabile?
Tavola Rotonda
Data availability | Come costruire un ecosistema di dati scalabile, integrato e affidabile?
- Quali le sfide per garantire che i dati siano sempre accessibili?
- Come stabilire un framework solido per garantire che i dati siano
-
- accurati, completi, omogenei e utilizzabili
- aggiornati, facilmente accessibili e comprensibili per le funzioni che ne hanno bisogno
-
- In che modo la tecnologia è abilitante?
- Quali strategie implementare che tengano conto del fattore umano, oltre che tecnologico, per la validazione e la qualità dei dati
-
- Analisi, governance e dahsboarding dei datI: quali le sfide, le strategie e i framework di riferimento anche sugli aspetti “human”?
- Data Ownership e gestione requirement: come organizzare l’allineamento interno all’azienda?
- Change management e formazione continua: quali iniziative sono state realizzate per promuovere una mentalità orientata ai dati in tutta l’organizzazione?
-
Intervista | Data Product: Trasparenza e Innovazione per le Smart City
In-event Workshop
- Perché i dati sono strategici
- Importanza della condivisione dei dati con la Pubblica Amministrazione
- CitySapiens: la nuova piattaforma digitale di A2A Smart Infrastructure
- Uno sguardo al futuro: nuovi prodotti e servizi
Il percorso delle Utility verso la fiducia nei Dati come leva per l’innovazione
Panel
Ogni Relatore avrà 8 minuti per illustrare i punti significativi del proprio progetto
Case Study_ La dittatura dei dati: manuale di sopravvivenza
- Come estrarre valore da dati imperfetti, non farsi travolgere dalle metodologie, application first then data
- Come costruire un business case sui dati: il non esempio di A2A
Case Study_Cultura aziendale e democratizzazione dei dati | Come l’Utility ha reso i dati accessibili a tutti i livelli aziendali per supportare decisioni strategiche e operative
- Come è stata promossa la fiducia e l’utilizzo dati
- Come il miglioramento della fiducia nei dati
- ha portato a operations più efficienti, decisioni più rapide e una maggiore soddisfazione del cliente
- ha influito sulla rapidità delle decisioni operative e sulla personalizzazione dei servizi
- Come si sta lavorando per costruire una cultura aziendale Data-Driven e orientata alla qualità dei dati
- Strumenti e pratiche per garantire che tutti i reparti possano accedere ai dati e usarli efficacemente
Supplier Experience
Intervento a cura di Zucchetti
Discussion
Si avvia a valle degli interventi un confronto tra i Panelist
Dati, valore , fiducia: la nuova equazione della competitività
In-event Workshop
- Un mercato in trasformazione: abitudini e motivi di scelta dei clienti che cambiano
- Interazioni di valore: dal dato alla fiducia
- Un valore tangibile e misurabile
Smart networking lunch | Connessioni che fanno la differenza
Apertura lavori a cura del Chairman
Speech
AI nelle Utility: Opportunità o Sfida? Come governare l'Intelligenza Artificiale con responsabilità
Tavola Rotonda
- Il ruolo del CIO nell’adozione dell’AI: l’AI resterà una responsabilità del CIO o si trasformerà in una funzione più condivisa? Come le competenze necessarie per governare l’AI evolveranno nel tempo?
- Centralizzazione vs specializzazione dell’AI: quale approccio organizzativo adottare per gestire le competenze in AI e integrare efficacemente i team di marketing e IT massimizzando l’efficienza?
- Come misurare il ritorno sull’investimento (ROI) dell’AI? Che cosa serve per dimostrare l’efficacia dell’AI nelle operations attraverso metriche concrete: quali gli use case
- Governare l’AI per ridurre i rischi: come evitare di subire l’AI, affrontando i rischi legati alla privacy, alla sicurezza dei dati e alla governance, con particolare attenzione alle normative come il GDPR e l’AI Act
Securing the AI future: Leveraging Enterprise Governance to Build Trusted, Agentic Solutions
L’approccio del Gruppo Engie all'AI | Strumenti, criticità e opportunità
Intervista
- Quali le valutazioni fatte per presidiare le tecnologie innovative e stabilire gli use case per l’implementazione dell’AI
- Quali le sfide stimate legate alla gestione IT e alla gestione operativa durante lo sviluppo delle capabilities AI
- Come Engie sta sviluppando una cultura data-driven in azienda
Data Orchestration | Come gestire in modo efficiente e integrato i dati che provengono da fonti diverse e che sono distribuiti su molteplici ambienti
Speech
Strategie di governance dell'AI
Panel
Ogni Relatore avrà 8 minuti per illustrare i punti significativi del proprio progetto
Case Study_Come l’AI può essere utilizzata per ottimizzare i processi back office e migliorare l’efficienza operativa
- Come è stata gestita la transizione verso l’AI senza compromettere la stabilità operativa
- Come garantire che l’infrastruttura aziendale supporti una transizione sicura, evitando interruzioni nei processi IT e operativi
Case Study_Sicurezza e scalabilità con Cloud e AI: la correlazione strategica per una trasformazione aziendale efficiente
- Come il Cloud offre l’infrastruttura ideale per implementare soluzioni AI scalabili, consentendo alle aziende di raccogliere, archiviare e analizzare enormi quantità di dati in tempo reale.
- Come l’unione di Cloud e AI può accelerare l’innovazione nei processi aziendali, migliorare l’efficienza operativa e ottimizzare la customer experience
Supplier Experience_Come garantire la sicurezza dei dati e la gestione delle risorse nel Cloud mentre si sfruttano le potenzialità dell’AI
Discussion | Si avvia a valle della Case un confronto tra i Panelist
Nessun contenuto trovato per questo filtro di ricerca.
