BUSINESS INNOVATION | FLESSIBILITÀ ENERGETICA Sfide regolatorie, tecnologiche e di mercato
Le opportunità per le Società di Vendita di energia e il ruolo degli Stakeholder🟢 Sala Verde
Apertura a cura di iKN Italy
Apertura a cura del Chairman
Speech
I volti della flessibilità in Italia
Panel
Ogni Relatore avrà 10 minuti per illustrare i punti significativi del proprio progetto
Case Study_In che modo il progetto MiNDFlex abilita ai meccanismi del mercato della flessibilità ogni singola connessione. Quali opportunità si aprono per le Società di Vendita?
- Che cos’è e quali sono gli Stakeholder coinvolti
- Quali novità sono state introdotte dal nuovo regolamento operativo
- Quali sono i meccanismi e a quali risultati concreti hanno portato sinora: l’esito delle aste e l’attivazione dele risorse che hanno partecipato
- In che modo questo sistema consente alle Società che operano sul Mercato b2c di offrire e sviluppare nuovi servizi al cliente finale
Case Study_ Il ruolo dell’aggregatore nel meccanismo della flessibilità: l’esperienza di ènostra
- Quali valutazioni hanno portato ènostra ad accreditarsi come Balancing Service Provider (aspettative e obiettivi)
- Come viene coinvolto il consumatore
- Quali sono i vantaggi dell’approccio sinergico con gli stakeholder
- Come rendere la flessibilità locale accessibile alle risorse diffuse garantendo vantaggi reciproci per gli stakeholder
Residential demand-side flexibility in Europe
International Panel
Case Study Octopus Energy
Case Study
Speech
Come il mercato della flessibilità evolverà nei prossimi anni? Da visione a realtà: roadmap concreta o visione ancora teorica?
Tavoli Interattivi
Ostacoli | Quali barriere ostacolano ancora in Italia la flessibilità residenziale?
- Regolamenti in evoluzione: effetti del TIDE e la regolazione della flessibilità in Europa e Italia
- Barriere regolatorie e regole tecniche
- Quali policy/regolamenti mancano per sbloccare il potenziale di scala?
- Quali i possibili impatti sul consumo con introduzione dei prezzi zonali?
- Quali sono i 3 passi più urgenti da mettere a terra subito?
- Quali sono gli effetti a oggi degli incentivi alla partecipazione al mercato della flessibilità da parte del GME
Il Demand Response nel retail | Evoluzione o utopia?
- Quali sono i passi concreti da attuare oggi per attivare la flessibilità nel retail?
- Come si ridefinisce il posizionamento delle società di vendita nel nuovo ecosistema energetico?
- Dove e come attivare la domanda di flessibilità?
- Quali le tecnologie chiave per scalare la flessibilità nel retail?
Il ruolo delle società di vendita nella flessibilità | Aggregatori, abilitatori o semplici intermediari?
- Chi guida la flessibilità? Le Utility saranno protagoniste nell’attivazione della flessibilità o dovranno competere con nuovi player?
- Modelli di business evoluti
- Convergenza tra vendita, servizio e consulenza
- Come creare vantaggio competitivo rispetto ai nuovi player tech e startup?
Il cliente retail | È pronto a partecipare alla flessibilità?
- Dal prosumer al condominio: chi è il cliente “flessibile”?
- Come attivare la partecipazione dei clienti domestici e micro-business: incentivi, educazione, gamification, digital engagement?
- Quali segmenti sono più predisposti (es. prosumer, utenti con fotovoltaico, clienti in comunità energetiche)?
Il ruolo della formazione e del marketing per diffondere il concetto di flessibilità
- Come rendere la flessibilità un servizio comprensibile e desiderabile
- Come incentivare la crescita dei dispositivi smart?
- Come ottimizzare la proposta di valore per il cliente finale, facilitando l’adozione di soluzioni energetiche innovative e flessibili?
Piattaforme e tecnologie | Chi guiderà l’innovazione?
- Soluzioni tecnologiche per abilitare la flessibilità su larga scala nel retail (piattaforme digitali, IoT)
- Ottimizzazione dei flussi energetici e monitoraggio in tempo reale dei consumi
- Integrazione con CRM, fatturazione, smart meter: quali sono gli strumenti abilitanti quali le criticità da superare?
- Quale ruolo per i partner tecnologici e come dovrà essere orchestrato un ecosistema funzionale?
Monetizzare la flessibilità | Chi investe e chi guadagna?
- Quali meccanismi di mercato valorizzano oggi la flessibilità e sono accessibili al mercato retail?
- Che cosa serve per trasformare la flessibilità da progetto pilota a asset commerciale?
Le comunità energetiche e la flessibilità | Alleanza strategica?
- Le CER possono diventare i nuovi hub della flessibilità per il retail?
- Come integrare le logiche di autoconsumo collettivo con quelle della flessibilità?
Facilitano il confronto:
Chiusura Lavori
Nessun contenuto trovato per questo filtro di ricerca.