Quali sono le condizioni regolatorie e tecnologiche per attivare la flessibilità energetica nella rete e come incentivarne l’implementazione?

Disponibile ora la registrazione del webinar del 3 luglio, organizzato in vista di Utility Day, che, con l’esperienza di Octopus Energy Italia, ECCO think tank, AssoESCo, RSE e Engineering ha affrontato i temi del demand response, delle prospettive dello Storage, dello stato attuale delle CER e dei dispositivi smart.

Il webinar è solo il primo di 3 appuntamenti sulla flessibilità energetica, segna in agenda i prossimi:

  • Webinar | 25 settembre
    I modelli di Ego Energy e Octopus Energy
    Come Ego Energy e Octopus Energy stanno coinvolgendo attivamente il cliente finale nella gestione della flessibilità?
  • Webinar | 23 ottobre
    I 3 approcci di Ariston, EPQ ed Engineering
    Come valorizzare la flessibilità sul campo? Esplora tre applicazioni concrete in ambito residenziale, industriale e di Comunità Energetiche.
    Un’occasione per ottenere visione strategica e strumenti operativi, direttamente dalle esperienze dei protagonisti del mercato.

La Flessibilità Energetica: un’esigenza Cruciale

La flessibilità nella gestione del sistema energetico è fondamentale per affrontare la crescente domanda e l’incremento delle fonti rinnovabili. Un recente studio ha rivelato che per ottenere un portafoglio energetico decarbonizzato ed economicamente efficiente, la flessibilità della domanda è cruciale. Sebbene gli approcci alla flessibilità siano evoluti, la necessità di garantire un’integrazione ottimale delle risorse di flessibilità, tra cui veicoli elettrici e pompe di calore, è sempre più urgente.

Barriere e Soluzioni Tecnologiche

Gli esperti hanno sottolineato le difficoltà di superare le barriere economiche e regolatorie per l’adozione su larga scala di soluzioni di flessibilità. Una delle problematiche principali riguarda i requisiti di connessione, che spesso impongono l’installazione di contatori aggiuntivi, aumentando i costi e le complessità. Tuttavia, il webinar ha messo in luce la disponibilità di soluzioni digitali avanzate, come sistemi di gestione della ricarica intelligente dei veicoli elettrici, che possono migliorare l’efficienza senza compromettere la garanzia del prodotto.

Comunità Energetiche e modelli di Business Innovativi

Un altro tema discusso è quello delle comunità energetiche, ancora in fase di sviluppo in Italia, ma destinate a giocare un ruolo cruciale nel futuro. Le comunità energetiche potrebbero non solo contribuire alla produzione decentralizzata di energia, ma anche facilitare la condivisione e l’ottimizzazione dei consumi tra i membri. Nonostante le sfide, come la bassa adozione e le difficoltà burocratiche, si è registrato un interesse crescente per modelli di business che integrano flessibilità e sostenibilità.

La Transizione Energetica: un percorso complesso ma necessario

Il webinar ha concluso con una riflessione sull’importanza di accelerare il processo di transizione energetica. Sebbene le sfide siano molteplici, dalle barriere tecniche alla gestione della domanda, gli esperti hanno concordato sul fatto che è necessario un cambiamento culturale e una maggiore consapevolezza da parte degli utenti finali per rendere la flessibilità energetica una realtà su larga scala. Concludendo, si è ribadito che l’adozione di tariffe dinamiche e la gestione efficiente della domanda sono essenziali per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione previsti per il 2030 e oltre.

Per guardare questo video, è necessario accettare i cookie statistiche, marketing

Ne approfitto per segnalarti i prossimi due appuntamenti sulla flessibilità:

  • Webinar | 25 settembre
    I modelli di Ego Energy e Octopus Energy
    Come Ego Energy e Octopus Energy stanno coinvolgendo attivamente il cliente finale nella gestione della flessibilità?
  • Webinar | 23 ottobre
    I 3 approcci di Ariston, EPQ ed Engineering
    Come valorizzare la flessibilità sul campo? Esplora tre applicazioni concrete in ambito residenziale, industriale e di Comunità Energetiche.
    Un’occasione per ottenere visione strategica e strumenti operativi, direttamente dalle esperienze dei protagonisti del mercato.

Ti aspetiamo online!

Resta aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN