Agenda Accise Power&Gas 2026

08:30
Registrazione dei partecipanti
09:00
Benvenuto a cura di iKN Italy
09:15
Riforma delle Accise: il nuovo sistema di qualificazione, adempimenti e benefici per gli operatori energetici

Tavola Rotonda

Il Working Group apre con un inquadramento normativo-tematico degli Esperti su:

  • Chi può ottenere la qualifica SOAC e quali requisiti deve soddisfare per essere riconosciuto? 
  • Quali vantaggi operativi e fiscali comporta il riconoscimento come SOAC, e come variano in base al livello di accreditamento? 
  • In che modo cambia il sistema di liquidazione e versamento dell’accisa su energia elettrica e gas naturale con il nuovo D.Lgs. 43/2025? 
  • Quali sono le nuove regole per l’applicazione dell’accisa sul gas naturale in relazione ai diversi  usi? 
10:30
Networking Coffee

Gruppi di Lavoro | Usi domestici vs usi non domestici: si applicano le stesse regole degli usi civili e industriali? Sono necessarie nuove certificazioni?

11:00
Gruppi di lavoro

I partecipanti suddivisi in 3 gruppi, con l’aiuto dei facilitatori appartenenti al mondo delle Utility, condividono interrogativi, dubbi interpretativi, casi particolari e criticità comuni sulle procedure operative e si confronteranno su:

  • Quali sono i tempi di attesa per i decreti attuativi? 
  • Qual è la discriminante nella definizione di usi domestici e non domestici? 
  • Qual è l’impatto sui diversi uffici? 
  • Le officine di produzione ad uso commerciale saranno coinvolte nella riforma? 
  • Su chi ricade la responsabilità nella definizione di clienti domestici e non per i clienti attivi? 
  • Documentazione da produrre ai fini dell’attribuzione dell’aliquota d’accisa non domestica: sarà riconosciuta sulla base di una specifica richiesta/autodichiarazione del cliente? 
  • Come gestire le categorie che migrano da uso civile e industriale a domestico e non domestico? Saranno necessarie nuove certificazioni delle utenze? 
  • Come valutare l’utilizzo dei codici Ateco presenti in fornitura?

 

Facilitano il confronto:

11:45
La risposta degli Esperti

Ai tavoli, i Facilitatori dei gruppi di lavoro espongono le domande emerse e gli Esperti, dal palco, danno riscontro ai quesiti individuando possibili soluzioni e interpretazioni dei casi. 

12:45
Networking Lunch

Gruppi di Lavoro | Come adeguare i sistemi e la modulistica ai nuovi criteri in un tempo ridotto?

14:00
Gruppi di lavoro

I partecipanti suddivisi in 3 gruppi, con l’aiuto dei facilitatori appartenenti al mondo delle Utility, condividono interrogativi, dubbi interpretativi, casi particolari e criticità comuni sulle procedure operative e si confronteranno su:

  • I quadri delle dichiarazioni semestrali rimarranno invariati? 
  • I ritardi nei decreti attuativi possono impedire l’avvio tempestivo delle nuove procedure, le aziende riusciranno a rispettare i tempi per l’implementazione dei nuovi sistemi? 
  • Quali sono gli impatti sul prodotto offerto ai clienti? E come cambia il rapporto con i clienti? 
  • Come garantire una corretta fatturazione e controlli efficaci, anche rispetto ai dati storici? 
  • Quali strategie adottare per gestire l’aumento delle comunicazioni obbligatorie in tempi più ristretti? 
  • Come gestire i tempi ristretti per il calcolo della rata mensile con fatturazione al mese precedente e i versamenti? 
  • Le officine elettriche devono presentare dichiarazioni mensili? 
  • Come gestire gli errati versamenti mensili? 
  • Quali sono le tempistiche e l’efficacia nell’adeguamento delle addizionali gas da parte delle regioni? Saranno pronte per le modifiche nelle dichiarazioni? 
  • Quando si genererà un conguaglio di addebito? 
  • Lato gas, il cambio delle accise può portare modifiche all’iva?

 

Facilitano il confronto:

14:45
La risposta degli Esperti

Ai tavoli, i Facilitatori dei gruppi di lavoro espongono le domande emerse e gli Esperti, dal palco, danno riscontro ai quesiti individuando possibili soluzioni e interpretazioni dei casi. 

Gruppi di Lavoro | Quali sono i passaggi fondamentali per garantire l'ammissione al SOAC e come gestire correttamente le cauzioni?

15:45
Gruppo di Lavoro

I partecipanti suddivisi in 3 gruppi, con l’aiuto dei facilitatori appartenenti al mondo delle Utility, condividono interrogativi, dubbi interpretativi, casi particolari e criticità comuni sulle procedure operative e si confronteranno su:

  • Le officine di produzione aderiranno al SOAC? 
  • Quali sono i requisiti di ammissione per la qualifica SOAC? 
  • Come viene valutata la struttura organizzativa ai fini SOAC per le società la cui gestione delle accise è affidata a terzi? 
  • Quali sono i criteri per definire chi ha diritto alla cauzione e chi no? 
  • Se un mese ci si dimentica di adeguare la cauzione e lo si fa tardivamente quali sono i rischi? Ci sono sanzioni o potrebbe anche essere impedita la vendita? 

 

Facilitano il confronto:

16:15
La risposta degli Esperti

Ai tavoli, i Facilitatori dei gruppi di lavoro espongono le domande emerse e gli Esperti, dal palco, danno riscontro ai quesiti individuando possibili soluzioni e interpretazioni dei casi. 

17:00
Chiusura dei lavori

Resta aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN