Accise Power&Gas
Registrazione dei partecipanti
Apertura dei Lavori a cura di IKN e del Chairman
Agosto 2023, approvazione della legge delega RIFORMA FISCALE. Come arrivare pronti a gennaio 2025?
- La revisione delle disposizioni in materia di accisa e delle altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi
- Come adeguare i sistemi informativi
- Come gli operatori possono prepararsi alle rate d’acconto
Approfondimento Tecnico a cura di Andrea Camerinelli sui rimborsi delle accise
- Le possibili cause di diniego
- Prime riflessioni sull’ultima direttoriale relativa alle comunicazioni mensili del gas naturale
Momento di pausa per un confronto informale con gli esperti
Tavoli interattivi con gruppi di lavoro su Rimborsi, Trasferimenti e Compensazioni
Le domande delle Aziende: porta i tuoi dubbi in tema di rimborsi, trasferimenti e compensazioni
Avrai la possibilità di confrontarti in piccoli gruppi di lavoro con altri responsabili Accise e con l’aiuto dei facilitatori, appartenenti al mondo delle Utility, potrai condividere interrogativi, dubbi interpretativi, casi particolari e criticità comuni sulle procedure operative in tema di:
- rimborso addizionale accise:
- Qual è lo stato dell’arte sull’orientamento definitivo al tema?
- Quali sono le esperienze dei fornitori in ambito contenziosi civili?
- come individuare i termini di decadenza?
- come effettuare le compensazioni dei crediti/debiti da dichiarazione?
- quali sono le sentenze che hanno fatto giurisprudenza?
- contenzioso sulle addizionali provinciali su EE: obbligo della media assistita – cosa accade in caso di adesione? È ancora possibile chiedere il rimborso alle Dogane?
- quale sarà il nesso tra dichiarazione distributori e venditori?
La risposta degli Esperti: Pietro Bracco e Andrea Camerinelli
Ai tavoli di lavoro i Facilitatori dei gruppi di lavoro esporranno le domande emerse e i due Esperti, Pietro Bracco e Andrea Camerinelli dal palco, daranno riscontro ai quesiti individuando possibili soluzioni e interpretazioni dei casi.
Andrea Camerinelli, esperto della fiscalità sui prodotti energetici e dell’energia elettrica è responsabile di istruire e condurre pratiche fiscali presso gli organi dell’Amministrazione Finanziaria. È autore di numerose pubblicazioni in materia di accise e dogane.
Pietro Bracco presta consulenza legale e tributaria a gruppi multinazionali, società e consorzi e negli anni ha consolidato le sue competenze nell’assistenza a società operanti nel settore energetico su varie tematiche di natura contabile e fiscale.
Nel mondo dell’energia è il punto di riferimento per l’aggiornamento su tematiche tributarie di diverse associazioni di categoria. Innumerevoli i premi da lui vinti nel settore.
Approfondimento Tecnico con Giulia Giacchetti sui regimi fiscali delle Comunità Energetiche e Autoconsumo Collettivo
Esaminiamo la disciplina di settore per capire come avviare progetti con l’Avvocato Giulia Giacchetti.
Giulia Giacchetti si occupa prevalentemente di consulenza fiscale nell’ambito dell’imposizione indiretta e accise. Negli anni si è specializzata nella fiscalità del settore energetico, assistendo primaria clientela operante in questo ambito. In particolare, tra le altre, assiste società operanti nel settore energetico nell’ambito di verifiche fiscali, presta assistenza relativamente ai profili fiscali del gas naturale, dell’energia elettrica e dei certificati nei contratti di tolling; presta assistenza in materia Iva su contratti cd. CfD e altri derivati del settore dell’energia.
Networking lunch
Approfondimento Tecnico | Decreto aiuti
Tavoli Interattivi con gruppi di lavoro su Agevolazioni, Esclusione ed Esenzioni
Le domande delle Aziende: porta i tuoi dubbi in tema di Agevolazioni, Esclusione ed Esenzioni
Avrai la possibilità di confrontarti in piccoli gruppi di lavoro con altri responsabili Accise e con l’aiuto dei facilitatori, appartenenti al mondo delle Utility, potrai condividere interrogativi, dubbi interpretativi, casi particolari e criticità comuni sulle procedure operative in tema di:
- criteri interpretativi per l’individuazione dei soggetti aventi diritto alle agevolazioni
- applicazione dell’aliquota per usi industriali
- agevolazioni su impianti fotovoltaici
- criteri interpretativi per individuare i soggetti aventi diritto alle agevolazioni nel gaso di gas naturale a uso industriale
- evoluzioni della giurisprudenza (sentenza centri commerciali, comunicazione mensile degli autoproduttori, teleriscaldamento)
Speaker
Giuseppina Basso – Responsabile Accise Iren Davide Marangon – Responsabile Imposte Indirette Edison Domenico Lamantea – Affari Fiscali Edison Tiziana Farris – Excise Manager Engie Italia Elisabetta Borzone – Billing & Tax Specialist AXPO Italia Edoardo Ascione – Group Tax Manager Sorgenia Luca Lucente – Administration & Settlement ACEA EnergiaLa risposta degli esperti: Andrea Camerinelli e Pietro Bracco
Ai tavoli di lavoro i Facilitatori dei gruppi di lavoro esporranno le domande emerse e i due Esperti, Pietro Bracco e Andrea Camerinelli dal palco, daranno riscontro ai quesiti individuando possibili soluzioni e interpretazioni dei casi.
Andrea Camerinelli, esperto della fiscalità sui prodotti energetici e dell’energia elettrica è responsabile di istruire e condurre pratiche fiscali presso gli organi dell’Amministrazione Finanziaria. È autore di numerose pubblicazioni in materia di accise e dogane.
Pietro Bracco presta consulenza legale e tributaria a gruppi multinazionali, società e consorzi e negli anni ha consolidato le sue competenze nell’assistenza a società operanti nel settore energetico su varie tematiche di natura contabile e fiscale.
Nel mondo dell’energia è il punto di riferimento per l’aggiornamento su tematiche tributarie di diverse associazioni di categoria. Innumerevoli i premi da lui vinti nel settore.
Approfitta di questo momento e continua il tuo networking con i colleghi altre aziende e con gli esperti
Workshop Dichiarazione di ConsumoSIMULAZIONE PRATICA DELLA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI CONSUMO
Per formarti ed essere pronto/a a queste importanti novità, oltre che alla solita compilazione annuale della Dichiarazione, ti proponiamo un workshop tutto all’insegna della pratica e dell’operatività!
7 ore di simulazione, 1 consulente esperto del settore accise per guidarti passo passo alla compilazione e la possibilità di confrontarti con altri colleghi presenti per condividere esperienze e accorgimenti.
Registrazione dei Partecipanti
Agenda della mattina
INTRODUZIONE ALLE NOVITA’
- Come cambiano le modalità di invio della dichiarazione di consumo
- Come implementare i nuovi tracciati per le comunicazioni mensili alle Dogane
FOCUS ENERGIA ELETTRICA
- Regole base di compilazione della dichiarazione E.E.
- Operazioni propedeutiche alla compilazione della dichiarazione
– Estrazione dati da sistemi di fatturazione
– Analisi circa la correttezza della fatturazione
– Quadratura con contabilità
– Analisi eventuali anomalie e gestione della fatturazione manuale - Generazione di una bozza della dichiarazione in formato excel al fine di poter verificare la corretta compilazione del file.dic
- Compilazione della dichiarazione con il Software messo a disposizione dall’Agenzia delle Dogane – Analisi e compilazione di tutti i quadri della dichiarazione
– Gestione rettifiche di fatturazione
– Confronto dei valori liquidati in dichiarazione con quanto estratto dalla fatturazione e dalla contabilità - Liquidazioni delle imposte
– Gestione e confronto ratei d’acconto
– Gestione eventuali modifiche rate autorizzate
– Chiusure posizioni su provincie inattive - Allegato, elenco dei clienti agevolati
- Allegato, elenco dei propri fornitori
- Approfondimenti circa le problematiche riscontrate nelle dichiarazioni precedenti
Networking Break
Agenda della mattina
Riprende il confronto sul FOCUS ENERGIA ELETTRICA
- Regole base di compilazione della dichiarazione E.E.
- Operazioni propedeutiche alla compilazione della dichiarazione
– Estrazione dati da sistemi di fatturazione
– Analisi circa la correttezza della fatturazione
– Quadratura con contabilità
– Analisi eventuali anomalie e gestione della fatturazione manuale - Generazione di una bozza della dichiarazione in formato excel al fine di poter verificare la corretta compilazione del file.dic
- Compilazione della dichiarazione con il Software messo a disposizione dall’Agenzia delle Dogane – Analisi e compilazione di tutti i quadri della dichiarazione
– Gestione rettifiche di fatturazione
– Confronto dei valori liquidati in dichiarazione con quanto estratto dalla fatturazione e dalla contabilità - Liquidazioni delle imposte
– Gestione e confronto ratei d’acconto
– Gestione eventuali modifiche rate autorizzate
– Chiusure posizioni su provincie inattive - Allegato, elenco dei clienti agevolati
- Allegato, elenco dei propri fornitori
- Approfondimenti circa le problematiche riscontrate nelle dichiarazioni precedenti
Networking Lunch
Agenda del pomeriggio
FOCUS GAS NATURALE
- Regole base di compilazione della dichiarazione Gas Naturale
- Operazioni propedeutiche alla compilazione della dichiarazione
– Estrazione dati da sistemi di fatturazione
– Analisi circa la correttezza della fatturazione
– Quadratura con contabilità
– Analisi eventuali anomalie e gestione della fatturazione manuale - Generazione di una bozza della dichiarazione in formato Excel al fine di poter verificare la corretta compilazione del file.dic
- Compilazione della dichiarazione Compilazione della dichiarazione con il Software messo a disposizione dall’agenzia delle Dogane
- Analisi e compilazione di tutti i quadri della dichiarazione
- Gestione rettifiche di fatturazione
- Confronto dei valori liquidati in dichiarazione con quanto estratto dalla fatturazione e dalla contabilità – accise e addizionali
- Liquidazioni delle imposte – accise e addizionali
– Gestione e confronto ratei d’acconto
– Gestione eventuali modifiche rate autorizzate
– Chiusure posizioni su province inattive - Allegato, elenco dei clienti agevolati
- Allegato, elenco dei propri fornitori
- Approfondimenti sulle problematiche riscontrate nelle dichiarazioni precedenti