Riforma Accise: il nuovo TUA è stato al centro del confronto del working group di giugno con l’esperienza e il contributo dei due esperti Pietro Orsini e Antonio Giangrossi
Il Consiglio dei Ministri del 13 marzo 2025 ha approvato, in esame definitivo, il decreto legislativo riguardante la revisione delle disposizioni in materia di accise, che il 4 aprile è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Con i due esperti Antonio Giangrossi e Pietro Orsini, componente della Commissione di esperti, abbiamo approfondito i principali dubbi interpretativi e operativi:
- discriminante nella distinzione tra usi domestici e non domestici
- documentazione necessaria per la qualifica SOAC
- ottimizzazione dei sistemi nel rispetto dei tempi imposti
- strategie per gestire l’aumento delle comunicazioni obbligatorie
- dati necessari da raccordare per la dichiarazione semestrale
- impatto nel rapporto con il cliente finale
Il Working Group Accise Power&Gas è l’unica occasione per confrontarti in maniera diretta e informale con gli esperti e i colleghi. Porta le tue domande e ascolta le best practice di chi si è già preparato per affrontare i cambiamenti del mercato.
Lasciamo parlare i numeri delle ultime 14 edizioni
Edizioni
Partecipanti
Esperti
%
Soddisfatti
I temi al centro del confronto del 2025

Esclusivo: Pietro Orsini e Antonio Giangrossi rispondono a tutti i tuoi dubbi sul TUA
Porta le tue domande e confrontati direttamente con Pietro Orsini, componente della Commissione di esperti che si è occupata dell’attuazione della riforma tributaria in materia doganale e di accise, istituita con decreto del Vice Ministro del MEF, e Antonio Giangrossi, Esperto accise.
.

Distinzione tra uso domestico e non domestico e documentazione necessaria
All’interno di gruppi di lavoro profilati e con la guida dei facilitatori porta le tue domande in tema di:
- nuove classificazioni tra usi domestici e non domestici e impatti operativi
- responsabilità nella definizione di clienti domestici e non per i clienti attivi
- documentazione da produrre ai fini dell’attribuzione dell’aliquota d’accisa non domestica
- documenti necessari per la qualifica SOAC e gestione della relativa cauzione
- Criteri per definire chi ha diritto alla cauzione

Ottimizzare i sistemi nel rispetto dei nuovi criteri e in tempi ridotti
All’interno di gruppi di lavoro profilati e con la guida dei facilitatori porta le tue domande in tema di:
- dati da raccordare per la dichiarazione semestrale
- ottimizzazione dei sistemi in un tempo ridotto
- impatti sul prodotto offerto e cambiamento nel rapporto con i clienti
- sfide nell’adeguamento dei sistemi e della modulistica ai nuovi criteri
- fatturazione e controlli rispetto ai dati storici
Grazie agli esperti che hanno condiviso la loro esperienza
Unisciti a noi per l’edizione 2026

Incontra i tuoi prospect
Coinvolgi i tuoi prospects, genera nuovi leads e rafforza il tuo brand grazie ai nostri pacchetti di sponsorizzazione.

Prendi parte attiva ai gruppi di lavoro
Partecipa e cogli un’opportunità unica in Italia di confronto e networking con i tuo colleghi.
Scopri gli altri Corsi, Eventi e Working Group di iKN selezionati per te
Gestire la transizione verso i prezzi zonali e ridurre il rischio energetico e compiere investimenti strategici per adeguare le tue…
Formazione Online
online
NEWIl primo di tre appuntamenti sulla flessibilità, dal Demand Response allo storage, dalle CER alle tecnologie abilitanti con use case…
Webinar
Live Streaming
Dalle 11:30 alle 13:00Utilizzare smart meters, sensori IoT e Digital Twin per monitorare e migliorare le performance e ridurre perdite e consumi
Formazione Online
online
NEW