Agenda Working Group Morosità SII
Avvio della Piattaforma
- Giro di presentazione iniziale. Conosci gli altri partecipanti al Working Group
Apertura dei lavori a cura di iKN Italy
- Presentazione del formato Working Group e degli obiettivi della giornata
Gestione del credito idrico: limiti operativi e soluzioni digitali. A che punto sono le aziende del settore idrico?
Speech
- Digitalizzazione e AI: il ruolo chiave per il futuro del credito
Sollecito elettronico di pagamento un anno dopo
Approfondimento Tecnico
- Di quanto riduce gli errori?
- Quali sono le criticità per le aziende?
- Qualcuno ne sta già facendo uso?
- Quali sono i casi di successo?
Gruppo di Lavoro | Affrontare le criticità operative: anagrafiche utenti e utenze cessate
Gruppo di lavoro
I partecipanti suddivisi in gruppi, con l’aiuto dei facilitatori appartenenti al mondo del Servizio Idrico Integrato , condividono interrogativi, dubbi interpretativi, casi particolari e criticità comuni sulle procedure operative e si confronteranno su:
- Che esperienze utili esistono nella riduzione degli errori manuali nei processi di recupero crediti (invio solleciti e gestione morosità)?
- Quali sono i costi dei crediti difficili? Come ridurli?
- Quali strumenti digitali implementare per migliorare l’aggiornamento delle anagrafiche utenti? Che costi hanno?
- Quali sono i costi e i vantaggi del ricorso ad agenzie investigative esterne per bonificare il dato?
- Come gestire le utenze cessate e i contatori inaccessibili?
- Come gestire l’irreperibilità dell’intestatario del contratto e l’utenza cessata?
- Come gestire le utenze chiuse e i fallimenti con morosità?
- Come reperire gli indirizzi PEC dei clienti B2C?
Facilitano il confronto:
Coffee Break
Gruppo di Lavoro | Ottimizzare processi di recupero crediti: approcci integrati, accessibilità e gestione contatori
Gruppo di lavoro
I partecipanti suddivisi in gruppi, con l’aiuto dei facilitatori appartenenti al mondo del Servizio Idrico Integrato , condividono interrogativi, dubbi interpretativi, casi particolari e criticità comuni sulle procedure operative e si confronteranno su:
- Come migliorare la gestione della morosità attraverso approcci integrati tra recupero stragiudiziale e giudiziale? Quando è conveniente il ricorso al recupero giudiziale?
- In quali casi e quali soggetti possono utilizzare l’ingiunzione di pagamento R.D. 639/1910?
- Come gestire la problematica di conclusione del contratto digitale tramite otp?
- Rateizzazioni sostenibili: come rispettare le normative ARERA? Quali sono le soluzioni di rateizzazione concesse dalle aziende?
- Contatori smart e misurazioni digitali: come ridurre le barriere fisiche e ottimizzare l’accesso ai dati?
- Che diverse esperienze esistono sul tema della disalimentazione degli utenti che usufruiscono del bonus? Che problemi potrebbero sorgere?
- Quali sono gli investimenti prioritari per l’automazione dei processi manuali?
- Come integrare i software per migliorare la gestione dei dati?
Facilitano il confronto:
Formazione e competenze: le strategie adottate
Case Study
- Per migliorare la formazione del personale sulla gestione del credito
- Per attrarre e trattenere talenti qualificati nel settore idrico
- Per sopperire in caso di carenza di personale
- Strategie di compliance nella formazione del personale
Networking Lunch
Gruppo di Lavoro | Individuare risposte concrete a: confusione normativa e complessità operative e burocratiche
Gruppo di lavoro
I partecipanti suddivisi in gruppi, con l’aiuto dei facilitatori appartenenti al mondo del Servizio Idrico Integrato , condividono interrogativi, dubbi interpretativi, casi particolari e criticità comuni sulle procedure operative e si confronteranno su:
- Prescrizione breve: come muoversi tra interpretazioni divergenti tra prescrizione sui consumi biennale e sui crediti quinquennale? Esistono delle soluzioni per recuperare i crediti, superando le difficoltà di lettura dei contatori che spesso avvengono oltre i due anni?
- Come, quando e con che costi ricorrere all’accesso forzoso ai contatori?
- Come rapportarsi con le amministrazioni locali in caso di blocco alla chiusura delle utenze?
Facilitano il confronto:
Digitalizzazione del recupero crediti: soluzioni innovative per la gestione del credito
Confronto tra i facilitatori
- Quanto pesa l’inadeguatezza dei software?
- Che software sarebbero necessari?
- Quali sono i costi?
- Come rendere i sistemi interoperabili tra loro?
- Presentazione pratica di un’azienda che ha migliorato i propri processi implementando CRM, AI e strumenti digitali avanzati
- Misurazioni smart e digitalizzazione processi
Q&A sui temi affrontati nel Confronto tra i facilitatori
Q&A
Scambio Finale : confronto aperto tra tutti i partecipanti
- Identificare le azioni prioritarie per ridurre i rischi operativi e normativi nel recupero dei crediti
- Condividere strategie per affrontare l’interferenza dei sindaci e l’applicabilità delle disalimentazioni
- Selezionare le principali soluzioni tecnologiche utili per l’ottimizzazione dei processi
Chiusura dei Lavori e Prossimi Passi
- Sintesi della giornata e lancio di un gruppo di lavoro collaborativo per continuare il confronto sulle tematiche emerse