Torna agli insight

Responsabilità dei sindaci e impatti assicurativi: il punto di vista del Head of Insurance di DWF (Italy)

Le novità introdotte dalla riforma: cosa cambia per i sindaci

Durante l’Italy Insurance Forum 2025, Matteo Cerretti ha analizzato i cambiamenti normativi introdotti dalla Legge 35/2025, in particolare in merito alla responsabilità dei sindaci e revisori contabili. La modifica all’articolo 2407 del Codice Civile ha portato due importanti novità:

  • Limiti patrimoniali alla responsabilità dei sindaci, ora proporzionati al compenso percepito;
  • Riduzione del termine di prescrizione da 10 a 5 anni per azioni di responsabilità, a partire dal deposito della relazione dei sindaci allegata al bilancio.

Queste modifiche segnano un chiaro distacco tra il ruolo degli amministratori, responsabili della gestione, e quello dei sindaci, focalizzati sulla vigilanza.

Implicazioni per il settore assicurativo

Secondo Cerretti, la riforma potrebbe portare a un doppio impatto sul mercato assicurativo:

  1. Riduzione dei premi per le polizze RC professionale con estensione ai sindaci, grazie alla minore esposizione patrimoniale.
  2. Ampliamento della platea di soggetti interessati, inclusi sindaci di PMI e startup che prima consideravano l’assicurazione un costo eccessivo.

La riforma potrebbe anche richiedere una revisione dei testi di polizza, per migliorarne la trasparenza e l’aderenza al nuovo quadro normativo.

➡️Guarda l’intervista completa di ,Matteo Cerretti, Partner e Head of Insurance di DWF (Italy), registrata durante l’Italy Insurance Forum 2025.

Per guardare questo video, è necessario accettare i cookie statistiche, marketing

Resta aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN