IFRS 9 - 15 - 16
Il 1° gennaio 2019 è vicino! Novità normative e nuove regole contabili imposte dai nuovi IFRS

Programma

Le fonti normative, presenti e future

Focus normativo

  • Ifrs 9, Ifrs 15, Ifrs 16: oggetto e destinatari
  • I riferimenti normativi cogenti: quali, da quando e come reperirli
  • Operatività dei nuovi Principi: tra obbligo e possibilità di applicazione anticipata

Ifrs 16 – Leases

Da applicare a partire dai bilanci degli esercizi che hanno inizio dal 1° gennaio 2019

Ifrs 16: è già norma ?

  • I tempi di recepimento
  • Ambito e modalità di applicazione
  • Esclusioni
  • Esenzioni

Cos’ è il “lease” ?

  • Definizione
  • Requisiti imposti dal Principio contabile

Valutazione

  • Quali contratti sono sottoposti alle nuove regole
  • Come effettuare la valutazione
  • Come contabilizzare le operazioni
    • Contabilizzazioni nello Stato Patrimoniale
    • Contabilizzazioni a Conto Economico
  • Impatti presenti e futuri, economici e patrimoniali
  • Quali differenze sostanziali con i principi contabili italiani

Esposizione nel Bilancio e Informativa

FOCUS APPLICATIVO

Verranno proposti e discussi insieme in aula, esempi applicativi per analizzare:

  • il diverso approccio alla contabilizzazione
  • la rilevazione iniziale imposta dall’IFRS 16
  • le misurazioni successive dei Leases
  • la presentazione dell’evento, in bilancio

Ifrs 15 – Ricavi provenienti da contratti con i clienti

Da applicare a partire dai bilanci degli esercizi che hanno inizio dal 1° gennaio 2018

Obiettivo e Definizioni

  • Finalità perseguite con il nuovo Principio Contabile Internazionale
  • Logiche di funzionamento
  • I settori più interessati
  • Definizioni chiave per una corretta applicazione dell’Ifrs 15

Rilevazione:

  • Individuazione del contratto
  • Raggruppamento di contratti
  • Modifica del contratto

Valutazione

  • Determinazione del prezzo dell’operazione
  • Ripartizione del prezzo dell’operazione tra le obbligazioni di fare
  • Modifica del prezzo dell’operazione
  • Quali le differenze sostanziali con i principi contabili italiani

Esposizione nel Bilancio e Informativa

FOCUS APPLICATIVO

Attraverso esempi applicativi, verranno approfonditi e discussi insieme alcuni temi caldi:

  • Identificazione del contratto con il cliente
  • Identificazione dell’obbligazione contrattuale
  • Stima del prezzo di transazione

Ifrs 9 – Strumenti Finanziari

Da applicare a partire dai bilanci degli esercizi che hanno inizio dal 1° gennaio 2018

Ambito di applicazione

  • Un inquadramento sistematico
  • Nuova classificazione degli strumenti finanziari

Gli Strumenti Finanziari in contabilità

  • Rilevazione inziale dello Strumento Finanziario
  • Eliminazione contabile delle Attività Finanziarie e delle Passività Finanziarie
  • Valutazione, iniziale e successiva

Contabilizzazione delle operazioni di copertura

  • Classificazione
  • Criteri di valutazione e contabilizzazione
  • Quali le differenze sostanziali con i principi contabili italiani

FOCUS APPLICATIVO

Durante l’incontro verranno analizzati esempi applicativi per la valorizzazione e rilevazione di operazioni al costo ammortizzato