Overview
27 Marzo 2018: Metodi e Strumenti per il Set Up dell’Ufficio Acquisti
Migliorare i processi organizzativi dell’ufficio acquisti per garantire l’efficienza, il saving e la coerenza con la strategia aziendale.
I take-away della giornata
- Definire la mission, il posizionamento, gli obiettivi e conoscere i diversi modelli organizzativi di un Procurement Department
- Disegnare un processo d’acquisto che tenga conto dei diversi ruoli e responsbailità: la RACI MATRIX
- Definire una visione di medio-lungo periodo: il procurement plan e le category strategies
- Apprendere come relazionarsi con il Top Management e come gestire i clienti interni
2 Esercitazioni
I partecipanti impareranno a:
- Simulare un processo di acquisto seguendo un caso reale
- Preparare una category strategy: dalla definizione della durata contrattuale, al market share, al differenziale x canali di vendita, fino all’individuazione dei criteri di remunerazione
28 e 29 Marzo 2018: Tecniche e strumenti per la Vendor Selection e il Vendor Management
Apprendere come influire sulla qualità, sul costo dei beni e servizi e impostare relazioni proficue con i propri fornitori
I take-away delle 2 giornate
- Sapere gestire le fasi di marketing d’acquisto, scouting, pre-qualifica e vendor selection
- Conoscere le fonti, i metodi, strumenti per effettuare scouting e mappatura dei fornitori
- Conoscere e calcolare l’impatto della Vendor Selection sul Conto Economico
- Apprendere le tecniche a supporto del vendor management: questionari di vendor rating, KPIs, sistemi informativi a supporto
- Saper creare e gestire un improvement plan
- Coinvolgere i propri clienti interni: trasformare la relazione in modalità win-win
3 Esercitazioni
I partecipanti impareranno a:
- Svolgere un Financial Assessment di un fornitore attraverso la ricerca e corretta interpretazione delle informazioni chiave di un Bilancio
- Costruire step by step una Matrice di Valutazione
- Creare un Questionario di Vendor Rating