Antiriciclaggio
La corretta valutazione/autovalutazione del rischio finanziario reputazionale e sanzionatorio in fenomeni di riciclaggio e finanziamento del terrorismo

Overview

Applicare le modifiche della Direttiva 849/2015/UE cd. IV in recepimento il 26 giugno 2017

Per favorire alle aziende regolamentate di sviluppare una piena consapevolezza sulle modalità di misurazione del rischio, il corso affronta le seguenti tematiche:

  • Autovalutazione dei rischi reputazionali e sanzionatori: identificazione fonti; analisi presidi di mitigazione; valutazione del rischio residuo
  • Centralità della conoscenza del cliente e della interazione dei rischi
  • Segnalazione operazioni sospette: analisi profilo soggettivo e operatività del cliente e di altri soggetti estranei al rapporto

Relazione annuale e piano delle attività per il CDA: strumento di programmazione e responsabilizzazione delle funzioni interne

Case Study di approfondimento

  • Valutazione del rischio
  • Adeguata verifica
  • Operazioni sospette
  • Redazione Annuale