Perché partecipare
- Definire come la mitigazione del rischio del singolo e dell’intermediario passa attraverso l’educazione del cliente ad utilizzare il canale bancario/finanziario in modo corretto;
- Comprendere come il rischio effettivo impone di interagire con il cliente, porre domande ed avere una conoscenza adeguata del suo profilo economico e della congruità delle operazioni monitorando nel tempo l’andamento del rapporto
- Circoscrivere il ruolo dei presidi previsti dalla normativa esterna ed interna di riferimento, in quanto strumenti di lavoro necessari per preservare il “valore” dell’intermediario