Programma
TEORIA GENERALE SUI CONTRATTI
La nozione del Contratto
- Conoscere gli elementi essenziali di un contratto
– l’accordo delle parti
– l’oggetto
– la determinazione della prestazione
- Le fasi della formazione del contratto
– trattativa
– proposta
– accettazione
- Le caratteristiche dei contratti informatici
Le tecniche di redazione dei contratti informatici
- Il rispetto della normativa vigente
- La stesura del contratto in conformità alle esigenze dell’azienda
- Aspetti di importanza comune nei contratti informatici
– responsabilità
– garanzia
– durata
– risoluzione
Le condizioni generali di contratto e gli accordi quadro
A cura di Anna Italiano, Senior Legal consultant
I CONTRATTI RELATIVI AL SOFTWARE
- La tutela giuridica del software
- Classificazione e caratteristiche principali dei contratti di software
- I contratti di software a confronto: licenza, sviluppo, assistenza e manutenzione
- Tutela giuridica del software ed esigenze delle parti contraenti: come armonizzare aspetti tecnici e legali
- La ripartizione dei diritti sul software
- Condizioni contrattuali, clausole, garanzie da esigere nei contratti di cessione e di licenza d’uso di software
- Difformità totale o parziale del pacchetto rispetto alle esigenze del cliente
- La rivendita delle licenze software nella giurisprudenza italiana ed europea
Redigere e Gestire i Contratti di Sviluppo Software
- L’oggetto del contratto: problematiche connesse
- Obbligazioni di mezzi e obbligazioni di risultato
- Individuazione degli aspetti critici
- Variazioni e modifiche nel corso della fase di realizzazione del software
- Eventi e fasi patologiche
- Come affrontare situazioni particolari: inidoneità dello strumento allo scopo; errori ed inefficienze; ritardo nell’avanzamento dei lavori; variazioni delle specifiche; errata o inadeguata progettazione
- Possibili garanzie, responsabilità, limitazioni e manleva
LA STIPULA DEL CONTRATTO MEDIANTE SISTEMI INFORMATIZZATI
- Il valore probatorio del documento informatico alla luce della normativa italiana ed europea (Regolamento EIDAS in vigore dal 1 luglio 2016)
- Le diverse tipologie di firme elettroniche
- Focus: la firma elettronica avanzata (FEA) e l’importanza dei contratti con i fornitori di tali soluzioni
- La stipula del contratto mediante sottoscrizione informatica: opportunità e rischi
L’IMPATTO SULLA CONTRATTUALISTICA DEL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO IN MATERIA DI DATA PROTECTION
- I principali contenuti del regolamento e tempistiche applicative
- Le figure del titolare, dei contitolari e del responsabile del trattamento
- L’impatto del regolamento sulla contrattualistica per l’acquisto di servizi informatici: le clausole maggiormente impattate
A cura di Andrea Reghelin, Associate Partner
I CONTRATTI PER L’ACQUISTO DI SERVIZI INFORMATICI: OUTSOURCING, SAAS e CLOUD COMPUTING
Problematiche connesse e indicazioni operative
- Le normative applicabili
- Le esigenze delle aziende e l’adeguamento agli stimoli dell’innovazione tecnologica
- Gli elementi critici
- Le condizioni generali di contratto dei fornitori:
– tipologie contrattuali
– le clausole tipo: oggetto del contratto e della prestazione, garanzie, limitazioni di responsabilità, livelli qualitativi del servizio
– la gestione delle clausole imposte
- Le tipologie contrattuali più ricorrenti: analisi dei modelli-tipo:
– Facilities Management
– Full Outsourcing
– Application Management
- La fase precontrattuale:
– identificazione dei requisiti / bisogni
– stesura del Capitolato tecnico
– identificazione del team negoziale
– il project Manager
- Il contratto in concreto:
– oggetto
– valutazione delle prestazioni
– SLA e OLA
– coinvolgimento di sub fornitori
– tempistiche
– responsabilità
– durata
– passaggio di consegne
Il Cloud Computing
- I diversi servizi di Cloud Computing
- Implicazioni e rischi
- Analisi di fornitori
- Obblighi e responsabilità
- Le implicazioni legali in materia di:
– privacy
– responsabilità
– riservatezza
– garanzie
– contenzioso
– legge applicabile e giurisdizione competente
A cura di Maria Cristina Daga, Senior Legal consultant
ESERCITAZIONE: ESAMINARE E NEGOZIARE UN CONTRATTO PER L’ACQUISTO DI BENI E SERVIZI INFORMATICI