Programma
Quali sono le evoluzioni normative e i numeri del mercato
L’art. 33 del decreto-legge 24.1.2012 n. 1, convertito nella legge n. 27/2012: le sanzioni penali delle frodi alle Assicurazioni
Il D.L. n. 158/2012, convertito in L. n. 189/2012, c.d. Decreto Balduzzi: la responsabilità degli operatori sanitari e la responsabilità della struttura sanitaria
– L’art. 3, comma 1 della Legge Balduzzi: la responsabilità per colpa lieve dell’esercente della professione sanitaria
La clausola claims made: il limite dell’operatività della garanzia assicurativa alle richieste di risarcimento dell’assicurato entro il periodo di vigenza contrattuale della polizza
L’innalzamento dei costi: il ricorso all’autoassicurazione e il D.L. 158/2012, come modificato dall’art. 27, comma 1 del D.L. 90/2014
Le modalità di realizzazione di una frode assicurativa
– Le false certificazioni per i cosiddetti “falsi invalidi”
– I rimborsi per prestazioni sanitarie diverse da quelle effettuate
– I “facili ricoveri” disposti dai medici al fine di ottenerne il rimborso
– I parti chirurgici non necessari dovuti al timore dei medici di incappare in errori che li esporrebbero ad azioni giudiziarie civili e penali
– Le frodi a danno dell’ente pubblico presso il quale l’esercente presta il proprio servizio
Il valore della medicina legale nelle MedMal
– Ridefinizione del concetto di responsabilità dei medici (questione riaperta dopo la sentenza del 17 Luglio 2014)
– Adozione di tabelle di risarcimento del danno biologico
– Standardizzazione dei risarcimenti e limiti per il complesso dei danni non patrimoniali
– Come incentivare il risk management e forme alternative di risoluzione del contenzioso
Quali rischi coprire
– La responsabilità civile e la tutela legale del medico
– La polizza danni patrimoniali per
– componenti comitato etico
– direttore sanitario/ direttore di dipartimento/ dirigente e direttore ufficio legale di Azienda Ospedaliera e di Azienda Sanitaria Locale
– La polizza di responsabilità civile per sperimentazione clinica
– La polizza di responsabilità civile di strutture sanitarie, ambulatoriali e centri diagnostici
Come prevenire le frodi
– Quali sono gli alert in fase assuntiva quali sono gli alert in fase assuntiva
o Nel settore pubblico
o Nel settore privato
– Le procedure antifrode in fase di liquidazione dei sinistri
o Nel settore pubblico
o Nel settore privato
– Come costruire un software antifrode homemade
Quali metodologie seguire in Fase liquidativa
– Quali costi monitorare
– Quali tabelle per il danno applicare
– Come scegliere i fiduciari