La Gestione del Pericolo chimico nel Settore Alimentare
Come garantire una produzione “senza” allergeni ed essere compliant alle Normative EU per i contaminanti

Overview

“Furano e metilfurani negli alimenti: l’Efsa conferma i timori per la salute, in particolare dei bambini piccoli.”

“Glutine e lattosio: i prodotti 'senza' valgono 3 miliardi di euro”

I Contaminanti negli Alimenti: come individuare, monitorare e gestire i pericoli chimici

  • Individuare i pericoli che possono generarsi nella gestione delle GMP e durante il processo produttivo
  • Gestire i pericoli chimici che possono sorgere dai materiali e oggetti a contatto con gli alimenti
  • Studiare gli aggiornamenti legislativi per trasferirli operativamente in azienda (Reg. UE 2017/644 su diossine, PCB diossina e non diossina-simili e Reg. UE 2017/2158 sull’acrilammide)
  • Comprendere quali analisi si rendano necessarie in funzione dell’analisi del rischio

Allergeni: come mappare i processi della produzione “free from” per il contenimento di “tracce di” in etichetta

  • Capire come gestire il rischio cross contamination dall’ingresso delle materie prime al confezionamento
  • Conoscere le soglie di allergeni secondo il Criteri dell’EFSA
  • Redigere un’etichettatura corretta per evitare i ritiri a livello Europeo
  • Costruire una matrice efficace per essere compliant agli Standard di Certificazione
  • Evitare gli errori più frequenti del personale nella lavorazione degli allergeni