Utilizzare MS Project nei progetti
per la pianificazione e la gestione di attività e risorse

Programma

Aprire il processo di pianificazione di un progetto: informazioni di apertura progetto e calendario di progetto

Definire e programmare le attività
 Raggruppamento delle attività in fasi e definizione di una WBS
 Tipologie di attività (unità, durata e lavoro fisso)
 Date e durate
 Collegamenti temporali
 Vincoli e scadenze
 Esercitazioni
 

Definire e utilizzare le risorse in un ambiente centralizzato e condiviso: introduzione alla gestione delle risorse
 Tipi di risorse (lavoro e materiali)
 Proprietà delle risorse
 

Allocare in maniera efficace le risorse: le assegnazioni e le sovra-allocazioni
 Tipi di assegnazione
 Modalità di assegnazione
 La formula di pianificazione: durata, lavoro, unità di assegnazione
 Il processo di livellamento (manuale, automatico)
 Esercitazioni
 

Monitorare efficacemente il progresso del progetto: gestione degli avanzamenti e scostamenti dai preventivi originali (Analisi Earned Value con MS Project 2013)
 Creazione e salvataggio di previsioni e piani provvisori
 Gestione degli avanzamenti (percentuale di completamento, lavoro effettivo, lavoro rimanente, TimeSheet)
 Analisi degli scostamenti: tabelle e visualizzazioni
 Riprogrammazione del progetto e delle attività
 Esercitazioni
 

Gestire un file di progetto consolidato
 Specifiche e proprietà di un file multi progetto
 Creazione di un Pool di risorse condiviso
 Creazione di un file multiprogetto
 Visualizzazioni e salvataggio
 Esercitazioni