Overview
Perché parole come Smart Mobility e Sharing Mobility sono entrate nel linguaggio comune, tanto da essere spesso citate nei programmi politici e in numerosi progetti relativi alle Smart City?
Almeno da 20 anni a questa parte, il mondo sta cercando di cambiare rotta, puntando verso una mobilità di tipo intelligente o Smart Mobility: un modo nuovo di concepire e organizzare le mutevoli esigenze di trasporto di persone e merci in maniera efficace, efficiente, sicura e sostenibile, ottimizzando l’uso e lo sviluppo delle risorse economiche, umane ed ambientali, liberando tempo e aumentando la qualità della vita.
Di particolare rilevanza è il segmento della Sharing Mobility: servizi on demand tradizionali di mobilità come taxi, noleggio con e senza conducente, biciclette e monopattini a noleggio, caratterizzati dall’essere disponibili su richiesta dei trasportati, secondo itinerari e orari stabiliti per ogni caso specifico.
Abilitati dalle nuove tecnologie digitali, in particolare dalle applicazioni disponibili sui device mobili, garantisce prestazioni confrontabili rispetto a quelle offerte dai servizi on demand tradizionali, ma a costi più accessibili e spesso con performance migliori.
Quali sono gli impatti del fenomeno di sharing sulla mobilità urbana?
Unisciti a Wind Mobility, Share Now e Free Now approfondirai come:
- conoscere l’evoluzione del fenomeno di sharing in Italia e all’estero.
- sviluppare strategie di mobilità eco-sostenibili a bassa emissione di C02
- misurare i costi di sostenibilità ambientale nel contesto urbano e metropolitano
Data e Orario:
Data 20 Aprile 2021
Orario 12.00-12.45