Overview
L'esplosione di dati generati, analizzati e condivisi all'interno delle aziende negli ultimi anni, ha portato con sé rischi senza precedenti.
Proprio a causa dell'uso improprio dei dati, la questione dell'etica e dei pregiudizi sociali intrinseci nei dati si sono innestati nella coscienza pubblica. Le violazioni dei dati di alto profilo si sono moltiplicate nell’ultimo anno a seguito della pandemia.
Solo per citarne alcuni: dall’attacco informatico all'ospedale San Raffaele di Milano in piena emergenza sanitaria, alle notizie più recenti del Comune di Brescia messo in atto da un gruppo di cyber-crime organizzato e della piattaforma Axios che gestisce i registri elettronici di circa 2.500 scuole italiane.
Per questo motivo è fondamentale che le organizzazioni creino pratiche di data ethics al fine di evitare le conseguenze di una violazione, non solo dal punto di vista finanziario, ma anche per la brand reputation.
I CDO hanno la responsabilità di ricavare un valore aziendale misurabile dalle risorse informative della propria organizzazione. Di fronte a un panorama in continua evoluzione e a livelli di incertezza senza precedenti, è di fondamentale importanza che i Leader dei Dati realizzino nuovi percorsi per consentire una cultura data-and-analytics centric.
Abbiamo pensato per te un confronto strategico, in un formato nuovo e interattivo - un VIRTUAL THINK TANK nel quale comprendere come:
- Ottimizzare la gestione dei dati per creare e mantenere la fiducia nella Data Economy
- Potenziare competenze e strumenti tecnologici per mitigare i rischi ed aumentare le prestazioni e il vantaggio competitivo
Il think tank si svolgerà all'interno dell'evento CDO Chief Data Officer 2021 il 30 Giugno 2021 dalle ore 14:00