Overview
Dalle 12 alle 13
Il Project Management Institute ha appena annunciato (luglio 2021) il rilascio della nuova edizione (la settima) della PMBOK Guide.
La 6a edizione della guida al Project Management Body of Knowledge (PMBOK Guide) era stata rilasciata oramai nel 2017 dal Project Management Institute (PMI) e per anni è stata utilizzata dai Project Manager come riferimento per pianificare ed eseguire con successo progetti reali presentando l'intera raccolta di processi, terminologie, best practice e linee guida suggerite dal framework del PMI.
In contesti organizzativi/tecnologici però sempre più caratterizzati da volatilità, incertezza, complessità e ambiguità (VUCA) e con i recenti episodi di pandemia globale, i metodi di gestione dei progetti devono poter fornire soluzioni capaci di affrontare le nuove sfide strategiche in modo dinamico e resiliente. La nuova PMBOK Guide e lo standard di gestione dei progetti introdurranno pertanto i più recenti principi e domini di prestazioni per affrontare le nuove esigenze progettuali di questo 21° secolo.
La nuova edizione apporta migliorie fondamentali a questo standard globale. Dalla prima edizione del 1996, i cambiamenti sono avvenuti ogni quattro anni e sono stati evolutivi: in questo caso però il cambiamento si può definire rivoluzionario, passando da un approccio basato sui processi a uno basato su principi e risultati. Le aree di conoscenza delle precedenti sei edizioni saranno sostituite con Performance Domains che rispondono alle sfide più situazionali che i project manager e i loro team devono affrontare al giorno d'oggi.
• Quali sono le novità principali nella nuova PMBOK Guide ?
• In che modo verrà supportato sia il Predictive che l'Adaptive Project Management ?
• In cosa consiste il cambio di paradigma da Output a Value ?
Il webinar ci darà l'opportunità di illustrare i principali cambiamenti dalla 6a edizione alla 7a edizione della PMBOK GUide insieme al suo ruolo nell'esame di certificazione PMP.