Programma
1-2-4 Marzo 2022
9.15 – 13.00
Adottare un sistema di Data Governance per velocizzare l’operatività e ridurre i costi del lavoro
- Avere una conoscenza della struttura organizzativa della Data Governance per poterla adottare
- Sapere come è composto un Data Team e quali sono ruoli e responsabilità
- Conoscere la terminologia tecnica per potersi interfacciare e comunicare con i diversi dipartimenti aziendali
- Analizzare i vantaggi che apporta una corretta Governance del dato in termini di:
-Processi e operatività
-Univocità delle informazioni
-Qualità del dato
- Rendere i dati comprensibili da tutti per garantire un loro rapido utilizzo
Definire un framework di Data Governance per garantire informazioni utili al raggiungimento degli obiettivi prefissati
- Conoscere e definire le regole necessarie da seguire nell’impostazione del framework
- Tenere alto il controllo dei rischi connessi per evitare di commettere errori
- Avere l’identificazione univoca dei dati per evitare errori dovuti a personale interpretazione
- Prendere decisioni corrette e non commettere errori sulla base di dati oggettivi
Prendere decisioni data driven per fare scelte aziendali corrette sulla base di informazioni oggettive
- Analizzare i processi di Data Governance e come questi sono strutturati
- Architetture Big Data
- Conoscere l’architetture Data Warehouse tradizionali
- Esaminare il processo di democratization dei dati per renderli accessibili e comprensibili a tutti
- Panoramica e funzionalità dei principali tool di Data Governance:
-Data Quality
-Data Lineage
-Business Glossary
-Control Glossary
- Esercitazione nell’utilizzo dei tools (es. sistemi di condivisione) più utili e affini alle attività gestite dai partecipanti
Esercitazione: Definire una base dati per generare e impostare una valida Data Governance aziendale
- Il docente porterà in analisi un caso tipo di azienda X e partendo dalle informazioni in essere i partecipanti dovranno organizzare al meglio la Data Governance
Gianluca Cova, Chief Data Officer, Soul-K
7 Marzo 2022
9.15 – 13.00
Conoscere gli aspetti regolatori della Privacy e le responsabilità personali per evitare di subire sanzioni
- Comprendere perché i dati si gestiscono sul piano della privacy secondo il Regolamento UE n. 2016/679
- Esaminare le relazioni tra privacy e dati e le fonti normative di riferimento
- Acquisire e come utilizzare dati personali e valutare i rischi del riutilizzo
- Individuare le responsabilità delle persone in azienda e quali le eventuali conseguenze legali
- Cenni su rischi di utilizzo degli Open Data, utilizzati e ridistribuiti da chiunque
Benedetta Maglio, Avvocato, BTG LEGAL Batini Traverso Grasso & Associati