Programma
08.45 Registrazione partecipanti (solo prima giornata)
09.00 Inizio dei lavori
11.00 Coffee break
13.00 Lunch break
17.30 Chiusura dei lavori
5 Aprile 2022
9.00 – 17.00
Comprendere perché implementare in azienda la Data Visualization e come visualizzare i dati in modo interattivo e funzionale
- Esplorare in modo interattivo e visuale di dati
- Migliorare la comunicazione delle informazioni estratte dai dati
- Facilitare la condivisione del dato tra le funzioni aziendali
- Catturare e focalizzare l’attenzione dell’interlocutore
Analizzare il processo di Data Visualization per l’esplorazione dei dati per costruire chart e grafici leggibili
- Definire quali modelli di variabili visuali scegliere in relazione alla tipologia di dato
- Tecniche per costruire Chart efficaci:
- Quali gli errori più comuni e come evitarli
- Quali diagrammi utilizzare a seconda dei dati e degli obiettivi
- Quando usare i diagrammi a linee, diagrammi a barre, pieChart, ecc.
- Analisi degli elementi di base per la costruzione dei grafici
- Le regole per la scelta dei colori da utilizzare per essere efficaci a seconda degli obiettivi
- Discussione di casi pratici di successo: Visualizzazione di articoli di Data Visualization estratti da riviste e giornali
- Prima esercitazione
Costruire la Data Visualization e catturare l’attenzione con una semplice ma efficace rappresentazione del dato
- Partendo da un DATASET, fornito dal docente, i partecipanti dovranno costruire una serie di visualizzazioni per l’esplorazione e la comprensione dei dati a disposizione.
Esplorazione guidata su più fasi:
- Analisi e comprensione dei dati
- Preparazione e pulizia del dato
- Identificazione delle domande analitiche
- Costruzione delle visualizzazioni
6 Aprile 2022
9.00 – 17.00
Rappresentare graficamente diversi tipi di dati in modo chiaro e intuitivo per renderli analizzabili e facilmente trasferibili
- Come muoversi in diversi contesti di dati e quali sono le visualizzazioni più adatta a seconda che si tratti di:
- Dati strutturati (relazionali, gerarchie, alberi)
- Dati relazionali (social network)
- Dati temporali
- Dati spaziali e geografici
- Dati spazio-temporali
Utilizzare il Visual Storytelling per velocizzare l’apprendimento, aumentare l’engagement e facilitare la memorizzazione delle informazioni
- Cosa si intende e a cosa serve il VS
- Quali sono i benefici derivanti da un corretto VS
- Come passare dalle visualizzazioni al racconto del dato
Brainstorming su specifiche criticità legate alla rappresentazione dei dati portate dai partecipanti
- Verrà richiesto ad ognuno dei partecipanti un caso di studio, relativo alla propria realtà aziendale, da discutere insieme
- Seconda esercitazione
Racconto visual di un Dataset GDO per rappresentare i dati in modo pratico e interattivo
- Partendo dal dataset e dai risultati preliminari dell’esercitazione del precedente modulo e utilizzando gli strumenti informatici a disposizione i partecipanti saranno invitati a costruire una narrazione data-driven dei dati disponibili attraverso:
- Definizione di indicatori analitici e di performance
- Rappresentazione di una visualizzazione interattiva degli indicatori
- Creazione di una presentazione interattiva
- Terza esercitazione
Racconto visual di un Dataset Pharma per rappresentare i dati in modo pratico e interattivo
- L’approccio seguito per la esercitazione del precedente modulo sarà applicato su un dataset in un contesto diverso (dati farmaceutici e indagini statistiche). Anche in questo caso verrà prodotto un racconto visuale sulla base degli indicatori di performance individuati sui dati.