Overview
Gli attacchi cyber della sanità sono aumentati del 177% nel secondo semestre del 2021, rispetto al 2020: perchè il SSN è così vulnerabile?
I rischi per le strutture sanitarie riguardano sia la perdita di informazioni sensibili, che l’interruzione di servizi normalmente erogati.
Inoltre, il Next Generation UE 2022 sta entrando nel vivo. I dati – nel cloud, con la cyber security – sono una delle priorità strategiche per il 2022: si è davvero pronti agli investimenti in tema di sicurezza digitale?
Il ministro Roberto Speranza ha più volte sottolineato l'importanza della condivisione delle informazioni raccolte e ha messo in guardia sul PNRR: “Servono competenze per poter spendere i finanziamenti, rischiamo di trovarci in difficoltà”. In sanità è presente la cultura del dato?